Quando l’assassino ha il camice: gli angeli della morte
Una panoramica sui killer seriali che agiscono in ambito sanitario, ai danni di coloro che dovrebbero aiutare
ApriUna panoramica sui killer seriali che agiscono in ambito sanitario, ai danni di coloro che dovrebbero aiutare
ApriUn racconto del 1855 che sembra preconizzare alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale
ApriBlue Moon, luna di sangue, superluna: di cosa si tratta?
ApriNel 1753, morì durante un esperimento sull’elettricità, ucciso – si dice – da un fulmine globulare. Ma come andarono davvero le cose?
ApriQuando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriChe male fanno le teorie del complotto? Quattro casi in cui il cospirazionismo ha preso una piega decisamente violenta
ApriGli archeologi potranno presto recuperare in modo facile il DNA umano dagli oggetti antichi? Una ricerca sembra essere promettente.
ApriIn seguito a una sentenza del Tar di Bari, nel dibattito pubblico è tornata a fare capolino la Xylella fastidiosa, il batterio che infetta gli olivi nel Salento da quasi 10 anni. Ma qual è lo stato delle cose? Ne abbiamo parlato con il fitopatologo Donato Boscia
ApriIn India milioni di studenti rischiano di non incontrare mai l’evoluzionismo nel corso del loro percorso scolastico. Scienziati e insegnanti protestano contro le nuove disposizioni
ApriUn nuovo studio ha individuato un possibile legame tra malformazioni congenite e uso di rimedi della medicina tradizionale cinese in gravidanza
ApriQuanto è rischioso fare il bagno in una vasca mentre si guarda il telefono cellulare?
ApriLa serie animata Inside Job ci porta in un viaggio irriverente nel mondo del complottismo, visto dalla parte dei cospiratori
Apridi Andrea Ferrero. Articolo tratto da Query 53. Da diversi anni è attivo un movimento di opinione che chiede alla
ApriPerché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza
ApriUn marziano verde (morto, comunque) finalmente catturato: è successo nel caldo del sud degli Stati Uniti, nell’estate del 1953. O no?!
ApriLe affermazioni del ministro Lollobrigida dimostrano quanto la teoria complottista della “grande sostituzione” si sia insinuata nel discorso conservatore, abbandonando i vecchi toni neonazisti per assumerne di più presentabili.
ApriStefano Covino, ricercatore dell’INAF, sarà tra i protagonisti del Convegno Nazionale del CICAP “Siamo soli nell’universo?” in programma sabato 6 maggio a Como. Abbiamo parlato con lui del progetto SETI e di come si cercano tracce di vita nell’universo
ApriNelle società moderne le sostanze psicoattive sono al centro di controversie di ogni genere. Vediamo come andavano le cose, in Europa, diverse migliaia di anni fa…
Apri“Twin Peaks” è una delle serie tv più acclamate di tutti i tempi per la sua qualità e per la complessità dei riferimenti. Eppure, c’è una storia che ricorda per certi versi il filo conduttore di quella serie: una misteriosa uccisione avvenuta nel 1908…
ApriQualche informazione di base per discutere serenamente di carne coltivata
ApriFabio Tollis fu ucciso la notte del 17 gennaio 1998 da alcune persone che si professavano sue amiche. Marianna Cuccuru ha ripercorso il caso con suo padre, che fu determinante per raccogliere le prove contro agli assassini
ApriAbuso di droghe, crimini, culto del male: ripercorriamo la storia delle Bestie di Satana, che funestarono la provincia di Varese tra il 1998 e il 2004
ApriLa lettera del Future of Life Institute che chiede uno stop di 6 mesi allo sviluppo di nuove intelligenze artificiali riaccende timori da fantascienza.
ApriUn’analisi della serie condotta da Graham Hancock, che cerca di dimostrare l’esistenza di Atlantide
ApriMa che cosa c’entrano vudù haitiano e rapimenti UFO? Forse antropologia e folklore possono dirci qualcosa al riguardo…
ApriSegni di un intervento chirurgico con asportazione di parte dell’osso cranico in una sepoltura della tarda età del Bronzo
ApriSopravvivere alla morte, facendosi congelare: il sogno scientifico più o meno improbabile della criogenia. Una frontiera della ricerca che ha stimolato anche la creatività musicale…
ApriUn tempo le sirene avevano le piume. Come hanno guadagnato la loro coda di pesce?
ApriManufatti che sarebbero troppo avanzati per le tecnologie del tempo – e come sono stati utilizzati nei film e nei romanzi
ApriNel 1897 lo stato dell’Indiana votò una proposta di legge “per introdurre una nuova verità matematica”, che prometteva la quadratura del cerchio
ApriRecentemente è stata molto pubblicizzata una caldaia a idrogeno con rendimenti da fantascienza: ecco quali sono i nostri dubbi
ApriEsiste un’evidenza per la quale gli animali “annunciano” i sismi? Molta aneddotica, pochi studi veri, ma vale la pena indagare scientificamente
ApriUn documento pubblicato dal National Intelligence Council degli Stati Uniti ritiene “altamente improbabile” che i malesseri attribuiti alla Sindrome dell’Avana siano dovuti a agenti stranieri
ApriPossibile guarire malattie, far crescere meglio fiore e piante, far ingrassare maiali e vitelli e molto altro, usando vetri e lenti del colore del cielo? La curiosa storia di una lunga moda nata nell’America dell’Ottocento.
ApriUna retrospettiva sull’opera principale dello scrittore californiano Melchizedek, promotore di bizzarre teorie sulla nascita e la storia più remota del genere umano.
Apri