L’ingegner Tortarolo e il sistema idraulico del pianeta Marte
I marziani prima degli UFO: un ingegnere ligure tentò una difesa strenua dell’illusione dei “canali” di Marte. Vediamo con quanto successo…
ApriI marziani prima degli UFO: un ingegnere ligure tentò una difesa strenua dell’illusione dei “canali” di Marte. Vediamo con quanto successo…
ApriUno sguardo alla “tomba di Attila”, come l’hanno chiamata molti giornali, scoperta durante i lavori per la costruzione di un’autostrada in Romania, tra Ploiești e Buzău
ApriGli antichi Sardi praticavano davvero l’omicidio rituale degli anziani? Quali fonti ne parlano?
ApriL’autismo è un disturbo dalle cause complesse, ma oggi più chiare di un tempo grazie alla ricerca scientifica
ApriEbbene sì! Anche Galileo s’interessava di astrologia. A inizio ‘600 era ancora accettabile…
ApriUna nuova rubrica, su Query, analizza foto e fenomeni celesti curiosi: si parte con gli aloni solari
ApriLe lingue costruite a tavolino sono moltissime e hanno origini e obiettivi diversi. Cosa le distingue dalle lingue storiche e perché tanti hanno provato a crearne una?
Apridi Gianni Comoretto I Nightwish sono una band metal sinfonica finlandese formatasi nel 1996 e tutt’oggi molto attiva, caratterizzata specialmente
ApriNel nuovo numero di Query, imprese spaziali, lingue inventate e molto altro
ApriIl 25 febbraio 1957 il corpo di un bambino, avvolto in una coperta, venne trovato nei boschi di Fox Chase, Philadelphia. La sua identità è rimasta sconosciuta fino a dicembre 2022
ApriNon solo maghi e astrologi: quanto hanno indovinato i “viaggiatori del tempo” che si sono lanciati in profezie per il 2022?
ApriLa tragedia di un uomo, e la nascita di un mito che dura tuttora? Che cosa accadde sul serio nei cieli del Midwest americano? Davvero un disco volante si sbarazzò di un aereo da caccia?
ApriL’indagine di Mick West su alcuni particolari segni cutanei legati agli avvistamenti UFO
ApriTorna anche quest’anno il controllo delle previsioni di astrologhi e veggenti. E le stelle stanno a sbagliare…
ApriDa dove venivano gli Unni, le cui invasioni interessarono l’Europa del IV-V secolo?
ApriSono passati oltre 50 anni dall’ultima volta che abbiamo messo piede sul suolo lunare. La strada per tornarci non è immediata, ma la stiamo percorrendo, un passo alla volta…
ApriCellulari a scuola: perché non ci sono chiare prove scientifiche a supporto del divieto
ApriNella nostra rubrica musicale, un brano che ci porta dritti dritti tra gli oppositori dell’evoluzionismo
ApriUno degli episodi più decisivi della Spedizione dei Mille, tra cospirazionismo e strumentalizzazioni
ApriSecondo un’inchiesta giornalistica olandese, l’azienda userebbe ammoniaca per la produzione dei biscotti. Dobbiamo preoccuparci?
ApriIl video in cui un gregge di pecore gira in tondo senza sosta ha fatto il giro del mondo. Un segno dell’apocalisse o un fenomeno legato all’etologia della specie?
ApriTorna anche quest’anno il corso del CICAP, che insegna a esplorare i misteri con la lente della scienza
ApriStorie affascinanti di assassini seriali che probabilmente non sono mai esistiti
ApriDietro gli arresti in Germania per un presunto tentativo di colpo di stato si cela il movimento dei Reichsbürger, i “cittadini del Reich”, che definiscono illegale il governo attuale richiamandosi a teorie del complotto diffusesi in America attraverso QAnon.
ApriNel 1943, il corpo di una donna viene trovato in un albero cavo di Hagley Wood, in Inghilterra. Un anno dopo, inquietanti graffiti daranno un nome al cadavere…
ApriIl 25 ottobre 1593, nella Piazza maggiore di Città del Messico, sarebbe apparso di colpo un soldato spagnolo, giunto da Manila “nel tempo che un gallo impiega per cantare”
ApriPerché le campagne di vaccinazioni anti-polio vanno incontro a resistenze e attentati? Quant’è diffusa oggi la malattia? Ne parliamo con Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi”
ApriDal gioco ai contatti socio-sessuali, fino ai comportamenti di riappacificazione: uno sguardo sulle strategie per evitare e risolvere conflitti nelle altre specie animali
ApriCome si preparava il cibo durante la preistoria? I ritrovamenti nelle grotte di Franchthi e Shanidar ci danno qualche indizio
ApriPerché cercare nella storia una corrispondenza con le profezie quando si possono modificare le profezie per adattarsi alla storia?
ApriDisponibilità, garbo, umiltà, autoironia… Sono solo alcune delle qualità umane di Piero Angela ricordate da chi ha avuto la fortuna di essergli più vicino
Apri