Le origini di Machu Picchu: uno studio ne svela la complessità
Il più celebre dei siti Inca venne costruito in tre fasi diverse
ApriIl più celebre dei siti Inca venne costruito in tre fasi diverse
ApriNel Museo di Storia Naturale di Milano è conservata una sirena: ecco come è stata realizzata
ApriUna grande nube luminosa nel cielo perfettamente sereno: stupore e panico fra migliaia di italiani e di europei. Le voci si rincorrono, fra paure e ipotesi improbabili, mentre i social impazziscono e piovono foto e video del fenomeno…
ApriQuasi ogni città universitaria ha sviluppato i propri rituali e le proprie tradizioni: oggi vi portiamo a scoprirne alcune
ApriUna serie di delitti dalle modalità particolarmente efferate. Studiarle è necessario, anche se non facile, per capire quali meccanismi sono all’origine di episodi così terribili.
ApriUna cultrice di spiritismo, i suoi medium, il salotto buono, il consenso alla dittatura. Il consenso al fascismo passò forse anche attraverso canali improbabili come il tavolino a tre gambe
ApriUna strana figura compare in modo misterioso in un’abitazione in cui lavora un medico famoso, a Roma. Di che cosa si tratta? Forse Leonardo Da Vinci dipinge ancora?
ApriRecentemente Sense about Science, un’organizzazione che promuove la scienza nel Regno Unito, ha organizzato nel parlamento inglese una Evidence-week. Sarebbe possibile un’iniziativa del genere in Italia? Ne parliamo con la senatrice Elena Cattaneo
ApriUn mito estremo di un mondo già discutibile come quello dell’ufologia: i dischi volanti – gli Ufo li hanno inventati i nazisti. Cosa ci dice una storia del genere? Un nuovo libro esplora questa fantasia con una serie ricchissima di fonti originali.
ApriDue ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra hanno esaminato 59 siti funerari europei del periodo Magdaleniano (23,5 – 13,5 mila anni fa), riscontrando casi di cannibalismo e modificazioni post mortem dei resti
ApriCome sono nati i cosiddetti “crop circles”? Quale è stata la loro evoluzione? E, non ultimo, come e perché si diventa circlemakers?
ApriOggi ben pochi avrebbero i soldi per un trapianto d’organo o una cura chemioterapica. Per questo il Sistema Sanitario, nato nel 1978, va preservato
ApriLa scienza sta cercando di capire come rallentare l’invecchiamento preservando una buona qualità di vita anche in età avanzata
ApriMolti di noi non sanno cosa c’è sotto il cofano di un’automobile, ma sanno usarla in modo responsabile. Potrebbe essere lo stesso anche per ChatGPT?
ApriLa retorica che accompagna la narrazione della malattia può, a volte, essere disfunzionale per chi sta vivendo un’esperienza del genere
ApriTra i libri di divulgazione selezionati quest’anno, figurano quelli di Amedeo Balbi, Agnese Collino, Danilo Zagaria, Devis Bellucci, Sara Moraca ed Elisa Palazzi
ApriLa giovinezza, lo sport, l’impegno politico, la passione per l’astrofisica… Federico Taddia ci racconta Margherita Hack
ApriSecoli di studi e di scoperte non sono bastati a fermare la diffusione di falsi miti sull’antico Egitto, che continuano a imperversare ancora oggi
ApriL’ampliamento del campo di interesse del CICAP è la risposta a un problema concreto, ma pone maggiori sfide ai volontari dell’associazione
ApriNoi spesso pensiamo di scegliere la tecnologia, ma siamo sicuri che siamo sempre noi a scegliere?
ApriCi sono idee che sembrano innate: ad esempio, la capacità di riconoscere un volto anche quando non ne abbiamo mai visto uno in precedenza
ApriNei fatti di cronaca c’è sempre la tendenza a spettacolarizzare. L’intento, invece, dovrebbe essere soprattutto informare gli ascoltatori
ApriCome possiamo fare del bene alle altre persone utilizzando al meglio le risorse a nostra disposizione?
ApriDa Spiderman a Hulk, la scienza ha sempre fornito abbondante materiale per le suggestioni dei fumetti
ApriSerena Giacomin, fisica dell’atmosfera e climatologa, racconta la dura lotta per adattarsi ai cambiamenti climatici
ApriTrasparenza, rischio di discriminazione, impatto ambientale: tre problemi – e tre grandi opportunità derivanti dall’AI
ApriPiero Angela: un giornalista, un innamorato della scienza, un uomo fermo e gentile. Anche questo – e molto altro – ha lasciato al Cicap e al pubblico.
ApriDisparità di genere nella scienza: come affrontarle? I consigli di due donne scienziate – madre e figlia.
ApriNon basta studiare le scienze, occorre insegnare ai ragazzi il metodo scientifico
ApriAffrontare con spirito critico le credenze non vuol dire togliere la libertà di parola, ma responsabilizzare chi parla.
ApriLuca Parmitano, dialogando con Pif, discute con il pubblico del CICAP Fest di cambiamento climatico – visto stavolta dallo spazio, e di responsabilità.
ApriPerché le cosiddette “medicine alternative” sono un rischi serio per la nostra salute? Il pensiero critico ci dà una mano per capirlo.
ApriAl via il CICAP Fest 2023! Ecco come si è aperto, e come proseguirà!
ApriIl 3 luglio 1958, circa ventimila persone si raduna in un campo presso Terni per aspettare un “segno tangibile” promesso dalla Madonna
ApriSi avvicina l’inizio del CICAP Fest, che si svolgerà a Padova da venerdì 13 a domenica 15 ottobre: ecco come accreditarsi e il programma degli spettacoli
ApriSi è molto parlato di uno studio che collega geni Neanderthal e gravità del Covid-19. Ma cosa dice davvero la ricerca?
ApriLa shungite viene presentata come uno scudo contro wifi e cellulari, in grado di rafforzare il corpo, riattivare la circolazione e riparare i danni causati dalle radiazioni elettromagnetiche. Ma funziona?
ApriAntichissimi individui del genere umano, nell’Africa australe, probabilmente erano già in grado di costruire oggetti in legno, e, dunque di trasformare la realtà con capacità tecniche superiori rispetto a quelle finora accertate
ApriSi sente dire spesso che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avrebbe da tempo riconosciuto l’efficacia delle medicine tradizionali e complementari. Ma cosa dicono esattamente le linee guida?
ApriNumerose sono le attività che il CICAP Fest dedica a studenti e insegnanti con gli incontri online del CICAP Fest EDU, da lunedì 9 a venerdì 13 ottobre, e alle famiglie durante il fine settimana della manifestazione
ApriDal 1992 circa 200 persone sono state riconosciute, attraverso l’analisi del DNA, come vittime di condanne ingiuste negli Stati Uniti
ApriAuto che esplodono, viaggiano ad aria compressa o riducono i consumi grazie all’olio di colza: un viaggio tra bufale e leggende in ambito automobilistico
ApriIl CICAP Fest invita a riscoprire tre valori cardine per il progresso scientifico, civile e politico: responsabilità, trasparenza, fatti.
ApriUn caso estremo: quello di un uomo colpevole di ogni sorta di reati, e caratterizzato da parafilie sessuali gravi, con almeno sedici delitti commessi in modo atroce
ApriTra gli anni ‘60 e gli anni ‘90, Stefan Mandel riuscì a vincere in una lotteria della Romania e diverse altre sparse per il mondo. Come aveva fatto?
ApriLa NASA ha pubblicato il primo rapporto del suo gruppo di studio sugli UAP (già noti come Ufo). Ancora una volta niente visite aliene, ma l’annuncio di un ampio impegno sulla controversia…
ApriLa vicenda dei “cadaveri alieni” presentati al Parlamento messicano si sta rivelando rapidamente qualcosa di molto meno alieno – com’era facile prevedere…
ApriQuando Mark Twain ideò una bufala per prendersi gioco di una moda giornalistica: quella per le storie sugli uomini pietrificati…
ApriCome si può indagare il caso di veggenti che affermano di avere le stigmate?
ApriLa nascita della “Società Italiana di metapsichica”, e i curiosi personaggi che le ruotavano intorno
ApriUna sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriLe zanzare non rappresentano solo un fastidio, ma possono fungere da vettori di diverse malattie virali tropicali
ApriRex Andrew Heuermann è accusato di essere l’autore di almeno tre degli omicidi commessi dal presunto assassino seriale di Long Island
ApriDieci esperimenti sul più popolare strumento per la caccia ai fantasmi
ApriFinalmente un’antologia internazionale che raccoglie il meglio degli studi critici (e fruttuosi) sugli Ufo e l’ufologia. Ed è a disposizione di tutti!
ApriNon solo concerti: partite di calcio, esplosioni e attività industriali possono dare origine a micro-terremoti
ApriLe misurazioni meteo delle temperature sono attendibili? Qualche centralina malfunzionante può portare a risultati errati su larga scala? Capiamolo meglio grazie a due meteorologi che nel loro ambito di ricerca di occupano (anche) di questo
ApriPrima di arrivare a capire la vera origine delle meteoriti agli studiosi ci volle un bel po’. Una vicenda che racconta molto della storia della scienza – compresa qualche ipotesi più curiosa di altre…
ApriMettere in evidenza la prima parte delle parole può davvero aiutarci a leggere più veloce?
Apri