Produttori di bufale – con l’intelligenza artificiale
Lo strano caso di Beatrice Juvenal e delle sue bufale seriali
ApriLo strano caso di Beatrice Juvenal e delle sue bufale seriali
ApriE’ tornata a girare la vecchia leggenda delle penne spaziali. Ma come era nata?
ApriLa spiegazione di un insolito fenomeno ottico
ApriUna conversazione con il genetista Guido Barbujani sulla bufala di Hitler ebreo, i test del “DNA ancestrale” e lo studio della diversità genetica delle popolazioni umane
ApriTorna la rubrica musicale di Queryonline: questa volta parliamo dei Genesis e di telepredicatori
ApriE’ arrivata una condanna per gli “incendi misteriosi” che erano dolosi
ApriSecondo una teoria recentemente avanzata in un libro, Aldo Moro avrebbe cercato di mandare messaggi all’estero tramite gli anagrammi
ApriAd oggi non esiste nessuna prova che né il COVID-19 né tantomeno i vaccini abbiano significativamente incrementato i casi di morte improvvisa di giovani atleti, che erano e rimangono fenomeni rari e difficilmente prevedibili
ApriSulla storia dell’esplorazione spaziale circolano innumerevoli imprecisioni e vere e proprie leggende. Andrea Ferrero fa chiarezza su una delle più spiacevoli, ossia le sciocchezze sulle cause della morte di un pioniere sovietico della corsa verso la Luna.
ApriAnche se la Terra non è visitata dagli alieni, questo non significa che gli Ufo non pongano delle sfide – anche per gli scettici e per le persone con mentalità scientifica
ApriUn personaggio bizzarro, ma anche un artista, un pensatore e un artista originale. Ecco come la descrizione di una “cosa” da lui vista nei cieli del Tibet nel 1927 fu “cannibalizzata” in seguito dagli ufologi.
ApriUna leggenda ben nota nel folklore medievale e moderno: lo scambio del bambino in culla da parte di entità malevole. La sua storia, ma anche le sue – nefaste – versioni contemporanee.
ApriI calendari Maya affascinano e spingono sempre a pensare a misteri vari… ma da oggi ne sappiamo un po’ di più, grazie alla scienza archeologica!
ApriNe sa sempre una più del diavolo (o una di meno?)
ApriNo, non è un manufatto alieno né un artefatto di antiche civiltà marziani. Lo abbiamo fatto noi…
ApriMassimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriAlcuni punti chiave da conoscere prima di scegliere di curarsi con l’omeopatia
ApriMolti studi scientifici non registrati. In un quarto di quelli registrati lo scopo dello studio è cambiato. Secondo gli autori esiste una “preoccupante mancanza di standard scientifici ed etici nel campo”
ApriDue parole riguardo ai tweet del direttore generale dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin
ApriI serial killer mai scoperti e il famigerato “mostro di Roma
ApriUn’incredibile storia di dabbenaggine e di voglia di credere nel ritorno del nazismo: una storia che toccò diversi Paesi, e, fra questi, anche l’Italia…
ApriNon è sempre possibile utilizzare la distinzione binaria maschi/femmine nel categorizzare gli atleti che partecipano a gare sportive. Questo fatto pone un grosso problema su come includere nel mondo dello sport queste persone.
ApriNel giugno del 2021 aveva fatto chiasso un rapporto sugli Ufo al Congresso degli Stati Uniti preparato dai servizi di Intelligence. La versione diffusa in pubblico era notevolmente censurata. Ora, su questo punto ci sono delle novità…
ApriL’applicazione delle tecniche archeologiche più moderne mostra come questa disciplina sia in costante movimento. In questo caso, dobbiamo ringraziare due mummie del Mesolitico portoghese!
ApriNel nuovo numero della rivista: l’incertezza nella scienza e nella vita di tutti i giorni, la psicologia dei complotti, limiti e potenzialità di un approccio statistico… E molto altro
ApriLo studio prende in esame la furina, un enzima responsabile del “taglio” della proteina Spike
ApriLa tragica attualità di questo periodo spinge ancora di più a ragionare: quali sono rischi, misure e provvedimenti utili in caso di contaminazione nucleare? Quale il quadro italiano? Ce ne parla una fisica nucleare.
ApriIn questa puntata della rubrica musicale parliamo dei Klaatu e dell’evento ufologico che ispirò una loro canzone
ApriLa Dracena sarebbe in grado di ripulire case e uffici dalle radiazioni elettromagnetiche. Ma davvero questa pianta avrebbe questa proprietà?
ApriPerché esiste l’espressione americana “olio di serpente”, quasi l’equivalente della nostra “bufala”? Ma perché l’olio di serpente… esisteva davvero! (O quasi)
ApriUna luce strana in cielo che sparisce di colpo e che non è un aereo… e una mappa interattiva del cielo per indagare su un video !
ApriCapire le migrazioni dei popoli antichi: oggi, è possibile, grazie alle tecniche più recenti di analisi del Dna. E la cosa vale anche per luoghi in apparenza marginali, come alcune isole a nord della Gran Bretagna.
ApriA partire dalla recente legge texana sull’aborto, proviamo a capire se le diverse legislazioni facciano riferimento a criteri oggettivi e scientifici per stabilire l’inizio della vita
ApriLa fenomenologia del complottismo, secondo Umberto Eco
ApriLe varie pratiche che pretendono di far crescere meglio le piante… con l’elettricità! Ma davvero queste cose hanno a che fare con l’elettricità? E, soprattutto, funzionano?
ApriLa misteriosa serie di efferati delitti in una città di provincia del Texas
ApriUn’innocua fake news su Calvino nel monologo della Ferilli a Sanremo
ApriUn’analisi approfondita e multiforme di uno dei fenomeni più discussi degli ultimi anni: le idee cospirazioniste, nel lavoro collettivo di un gruppo di studiosi italiani, da poco in libreria.
ApriNel 1934 un ingegnere californiano convinse diverse persone a finanziare uno scavo per riportare alla luce, sotto Los Angeles, i resti di una ricca e splendente città costruita da grandi lucertoloni
ApriCharles Fort, da cui l’espressione “fenomeni fortiani”, passa spesso per essere stato un cronista obiettivo e scrupoloso di presunti misteri. Oggi sappiamo che molti di quei misteri tali non erano… Ecco la storia risolta della sparizione di due poveri aviatori britannici.
ApriUn’altra donna che aveva fiducia nella scienza. Un’astronauta morta per un piccolo difetto dello Space Shuttle Challenger, esploso poco dopo il decollo, nel 1986.
ApriBreve storia della variolizzazione, l’antenata della vaccinazione anti-vaiolo
Apri“Unico caso in cui la testimonianza di un fantasma ha aiutato a far condannare un assassino”… Ma è proprio così?
ApriFino a quando, o nostradamiani, abuserete della nostra pazienza? Ovvero, le “previsioni” per il 2022 del veggente cinquecentesco nell’analisi di un vero studioso
ApriIn ambito medico, l’interpretazione dei test diagnostici di screening è probabilistica e deve tener conto di alcuni parametri, come sensibilità e specificità dei test, ma anche della probabilità a priori di trovare una patologia. In questo articolo, affrontiamo il problema utilizzando le capre e i cavoli.
ApriNon solo è possibile vaccinarsi dopo un’infezione da Covid-19, ma la cosa è altamente consigliata. La vaccinazione, infatti, potenzia la risposta immunitaria e riduce i rischi, sempre presenti, di reinfezione.
ApriLe prime paure suscitate dai dischi volanti, nel 1947, ebbero anche natura religiosa. La canzone di un gruppo country, i Buchanan Brothers, ne è un esempio tanto esplicito quanto divertente.
ApriUn lavoro agile, ma che fa vedere in trasparenza i mille problemi che pone la mania collettiva degli ultimi anni: quella del complotto. Di sicuro, sembra dire Paolo Toselli, c’è un complotto su misura anche per noi che pensiamo di esserne indenni.
Apri“Tu lascia entrare Ascanio” non è solo una divertente canzone travisata, è anche una bella dimostrazione del meccanismo alla base della psicofonia
ApriLo stato della ricerca scientifica su quello che pare proprio di poter definire un vecchio sogno: non far nessuna fatica ad apprendere nuove nozioni, perché lo si fa mentre si riposa…
ApriA inizio Novecento, nell’Illinois, sorse una città guidata da un leader religioso con bizzarre idee sulla fisica e sull’astronomia: una vera e propria utopia terrapiattista
ApriUn metodo relativamente recente, quello dell’analisi del DNA antico, in archeologia può essere utile per capire quali rapporti genetici esistevano fra individui sepolti nello stesso luogo. Però, risalire ai legami sociali fra di loro non è cosa facile. Ci spiega uno studio recente la nostra archeologa, Agnese Picco.
ApriAtteggiamento etico e comunicazione delle ragioni della scienza possono andare d’accordo: anzi, debbono. Soprattutto in situazioni tremende, come la morte per Covid di persone che avevano rifiutato di vaccinarsi.
ApriCome una specie di caleidoscopio per vedere i decadimenti radioattivi diventò il regalo alla moda del 1903
ApriIl Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia
ApriNel nuovo numero della rivista: l’effetto Dunning-Kruger, la variolizzazione, una misteriosa macchina del pi greco e molto altro
ApriGli Ufo sbarcano sul serio nel salotto buono della politica americana: dal 2022 i militari dovranno occuparsene ad ampio raggio. Com’è stato possibile tutto ciò?
ApriCom’è possibile che esistano spasimanti dei Serial Killer?
ApriUn tempo, l’esistenza di continenti perduti poteva essere una ragionevole spiegazione per gli strani comportamenti di lemmings, procellarie, anguille e altri animali
ApriCome si studia scientificamente un reperto archeologico dubbio? Un caso concreto, indagato in maniera appassionante.
Apri