Albert Fish, la storia del cannibale di Brooklyn
Un caso estremo: quello di un uomo colpevole di ogni sorta di reati, e caratterizzato da parafilie sessuali gravi, con almeno sedici delitti commessi in modo atroce
ApriUn caso estremo: quello di un uomo colpevole di ogni sorta di reati, e caratterizzato da parafilie sessuali gravi, con almeno sedici delitti commessi in modo atroce
ApriTra gli anni ‘60 e gli anni ‘90, Stefan Mandel riuscì a vincere in una lotteria della Romania e diverse altre sparse per il mondo. Come aveva fatto?
ApriLa NASA ha pubblicato il primo rapporto del suo gruppo di studio sugli UAP (già noti come Ufo). Ancora una volta niente visite aliene, ma l’annuncio di un ampio impegno sulla controversia…
ApriLa vicenda dei “cadaveri alieni” presentati al Parlamento messicano si sta rivelando rapidamente qualcosa di molto meno alieno – com’era facile prevedere…
ApriQuando Mark Twain ideò una bufala per prendersi gioco di una moda giornalistica: quella per le storie sugli uomini pietrificati…
ApriCome si può indagare il caso di veggenti che affermano di avere le stigmate?
ApriLa nascita della “Società Italiana di metapsichica”, e i curiosi personaggi che le ruotavano intorno
ApriUna sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriLe zanzare non rappresentano solo un fastidio, ma possono fungere da vettori di diverse malattie virali tropicali
ApriRex Andrew Heuermann è accusato di essere l’autore di almeno tre degli omicidi commessi dal presunto assassino seriale di Long Island
ApriDieci esperimenti sul più popolare strumento per la caccia ai fantasmi
ApriFinalmente un’antologia internazionale che raccoglie il meglio degli studi critici (e fruttuosi) sugli Ufo e l’ufologia. Ed è a disposizione di tutti!
ApriNon solo concerti: partite di calcio, esplosioni e attività industriali possono dare origine a micro-terremoti
ApriLe misurazioni meteo delle temperature sono attendibili? Qualche centralina malfunzionante può portare a risultati errati su larga scala? Capiamolo meglio grazie a due meteorologi che nel loro ambito di ricerca di occupano (anche) di questo
ApriPrima di arrivare a capire la vera origine delle meteoriti agli studiosi ci volle un bel po’. Una vicenda che racconta molto della storia della scienza – compresa qualche ipotesi più curiosa di altre…
ApriMettere in evidenza la prima parte delle parole può davvero aiutarci a leggere più veloce?
ApriCosa succede quando diversi studi su un determinato argomento danno risultati contrastanti?
ApriUn evento storico? Il 26 luglio 2023, tre testimoni hanno detto sotto giuramento, al Congresso di Washington, quello che sapevano degli Ufo. C’è da fidarsi? Vediamo com’è andata…
ApriLo scorso 27 giugno è scomparsa a 99 anni Evelyn Boyd Granville, matematica e informatica afroamericana, autrice di lavori pionieristici nel campo dell’informatica
ApriUno degli assassini seriali più famosi e più tremendi, anche per gli atti di cannibalismo compiuti. Come studiare e analizzare una mente così?
ApriLe fonti d’inquinamento, come sappiamo, sono innumerevoli. Anche i detriti dei velivoli spaziali possono creare guai significativi all’ambiente?
ApriProposta spesso come entità indipendente dalla presenza umana sulla Terra, la “natura” è un’invenzione profondamente culturale, che rappresenta più un ideale che un’idea
ApriNella primavera del 1954, da una parte all’altra d’Italia, si diffonde una voce: la fine del mondo è imminente. E c’è anche una data precisa, per la catastrofe. Ecco come nacque una storia che catturò l’attenzione di milioni di persone.
ApriLo scorso 3 luglio la Commissione di verifica regionale dell’OMS per l’eliminazione del morbillo e della rosolia in Europa ha annunciato che l’Italia ha eliminato la rosolia
ApriLe credenze cospirazionistiche sono in grado di mettere in dubbio qualsiasi cosa. Ad esempio – ci credereste? – la Stazione Spaziale Internazionale, la ISS… non esiste!
ApriDue frammenti ossei ritrovati nel Laos retrodatano la presenza di Homo sapiens nella regione e svelano una popolazione che non ha lasciato traccia nel genoma moderno
ApriDelle sue ultime ore di vita sappiamo quasi tutto; ma l’identità del corpo trovato su una spiaggia irlandese nel 2009 è ancora sconosciuta
ApriNel museo della Royal Society a Londra, uno strano marchingegno sfida i visitatori a scoprire il suo segreto
ApriLe sonde Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, sono ancora attive. Come è possibile?
ApriDovrebbe individuare i fantasmi presenti nella stanza. Ma cosa sta rilevando, in realtà?
ApriLa figura bizzarra di un americano inquieto, che con la sua breve attività come occultista e ufologo influenzò molti, italiani compresi…
ApriLe cravatte forse non sono di moda come un tempo, ma sono sempre un capo d’abbigliamento affascinante. La matematica ci dice che, nel farli, possiamo sbizzarrirci nei vari tipi di nodo, ma… sino a un certo punto. Vediamo perché!
ApriLa società contemporanea è basata su un’idea binaria di genere e sesso; ma è sempre stato così? Cosa ci dicono gli scavi archeologici?
ApriChi era la donna trovata morta nella camera 2805 del Radisson Blu Plaza Hotel di Oslo, il 3 giugno 1995?
ApriIl 31 maggio sedici ricercatori radunati dalla NASA hanno parlato in pubblico di UAP, come oggi si chiamano spesso i vecchi Ufo. L’interesse è palese, ma i risultati… ci sono sul serio?
ApriUna panoramica sui killer seriali che agiscono in ambito sanitario, ai danni di coloro che dovrebbero aiutare
ApriUn racconto del 1855 che sembra preconizzare alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale
ApriNel 1753, morì durante un esperimento sull’elettricità, ucciso – si dice – da un fulmine globulare. Ma come andarono davvero le cose?
ApriQuando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
Apri