La trapanazione cranica nell’età del Bronzo: i due fratelli di Megiddo
Segni di un intervento chirurgico con asportazione di parte dell’osso cranico in una sepoltura della tarda età del Bronzo
ApriSegni di un intervento chirurgico con asportazione di parte dell’osso cranico in una sepoltura della tarda età del Bronzo
ApriSopravvivere alla morte, facendosi congelare: il sogno scientifico più o meno improbabile della criogenia. Una frontiera della ricerca che ha stimolato anche la creatività musicale…
ApriUn tempo le sirene avevano le piume. Come hanno guadagnato la loro coda di pesce?
ApriManufatti che sarebbero troppo avanzati per le tecnologie del tempo – e come sono stati utilizzati nei film e nei romanzi
ApriNel 1897 lo stato dell’Indiana votò una proposta di legge “per introdurre una nuova verità matematica”, che prometteva la quadratura del cerchio
ApriRecentemente è stata molto pubblicizzata una caldaia a idrogeno con rendimenti da fantascienza: ecco quali sono i nostri dubbi
ApriUna “C” volante, strane scie scure nel cielo… le cose insolite che svolazzano a mezz’aria sono tantissime, come tante sono le vie per spiegarle.
ApriEsiste un’evidenza per la quale gli animali “annunciano” i sismi? Molta aneddotica, pochi studi veri, ma vale la pena indagare scientificamente
ApriUn documento pubblicato dal National Intelligence Council degli Stati Uniti ritiene “altamente improbabile” che i malesseri attribuiti alla Sindrome dell’Avana siano dovuti a agenti stranieri
ApriPossibile guarire malattie, far crescere meglio fiore e piante, far ingrassare maiali e vitelli e molto altro, usando vetri e lenti del colore del cielo? La curiosa storia di una lunga moda nata nell’America dell’Ottocento.
ApriUna retrospettiva sull’opera principale dello scrittore californiano Melchizedek, promotore di bizzarre teorie sulla nascita e la storia più remota del genere umano.
ApriUn gruppo internazionale di ricercatori ha studiato il sito archeologico di Nyayanga, in Kenya, datato tra 3,032 e 2,581 milioni di anni fa, nel quale sono stati ritrovati strumenti in pietra (del tipo chiamato Olduvaiano) e ossa di animali con segni di macellazione. Insieme a questi c’erano due denti di Paranthropus, un ramo estinto del nostro cespuglio evolutivo.
ApriFebbraio 2023 ha visto un’ondata mondiale di “sightings”, cominciata dopo l’abbattimento di una sonda cinese negli Usa e alimentata da media e politica. Gli alieni non c’entrano, ma resterà un capitolo importante nella storia dell’ufologia.
ApriGli antiossidanti: promesse realistiche, o ennesima moda medica?
ApriPossibile che persino dal modo in cui gli astronauti si preparano ai voli spaziali i terrapiattisti traggano carburante per le loro idee? Ebbene sì!
ApriIl 24 luglio 1974 il corpo di una giovane donna fu trovato su una spiaggia di Cape Cod. Alcuni mesi fa si è finalmente riusciti a identificarlo
ApriDavvero astronomi ucraini hanno ripreso in video strani fenomeni aerei nel cielo della capitale?
ApriNelle scorse settimane ha avuto molto spazio una polemica sulla pericolosità del vino per la salute; ne parliamo con Fabio Turone, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione della scienza
ApriSu Erzsébet Báthory si è detto di tutto: che facesse il bagno nel sangue delle sue vittime, che praticasse la magia nera , o che punisse le sue serve lasciandole nude nei boschi, di notte. Ma qual è l’attendibilità storica di queste storie?
ApriIl celebre e discusso “meccanismo di Antikythera” racconta la scienza della Grecia classica. Gli sforzi per capire quella macchina ci dicono come ragionavano gli scienziati prima della scienza moderna.
ApriL’invecchiamento è un processo inevitabile, spaventa molti fra noi e dunque si presta bene a promesse prive di fondamento. Saper distinguere, in certi casi, è davvero importante.
ApriLe scorribande di uno strano essere spaziale, in un paesino del Michigan… Che cosa accadde nel 1958, e, magari, in altre occasioni analoghe?
ApriParigi, 1880: dalla Senna viene ripescato il cadavere di una giovane donna… Storia di un volto che ha affascinato artisti, scrittori, criminologi (e rianimatori)
ApriI marziani prima degli UFO: un ingegnere ligure tentò una difesa strenua dell’illusione dei “canali” di Marte. Vediamo con quanto successo…
ApriUno sguardo alla “tomba di Attila”, come l’hanno chiamata molti giornali, scoperta durante i lavori per la costruzione di un’autostrada in Romania, tra Ploiești e Buzău
ApriGli antichi Sardi praticavano davvero l’omicidio rituale degli anziani? Quali fonti ne parlano?
ApriL’autismo è un disturbo dalle cause complesse, ma oggi più chiare di un tempo grazie alla ricerca scientifica
ApriEbbene sì! Anche Galileo s’interessava di astrologia. A inizio ‘600 era ancora accettabile…
ApriUna nuova rubrica, su Query, analizza foto e fenomeni celesti curiosi: si parte con gli aloni solari
ApriLe lingue costruite a tavolino sono moltissime e hanno origini e obiettivi diversi. Cosa le distingue dalle lingue storiche e perché tanti hanno provato a crearne una?
Apridi Gianni Comoretto I Nightwish sono una band metal sinfonica finlandese formatasi nel 1996 e tutt’oggi molto attiva, caratterizzata specialmente
ApriNel nuovo numero di Query, imprese spaziali, lingue inventate e molto altro
ApriIl 25 febbraio 1957 il corpo di un bambino, avvolto in una coperta, venne trovato nei boschi di Fox Chase, Philadelphia. La sua identità è rimasta sconosciuta fino a dicembre 2022
ApriNon solo maghi e astrologi: quanto hanno indovinato i “viaggiatori del tempo” che si sono lanciati in profezie per il 2022?
ApriLa tragedia di un uomo, e la nascita di un mito che dura tuttora? Che cosa accadde sul serio nei cieli del Midwest americano? Davvero un disco volante si sbarazzò di un aereo da caccia?
ApriL’indagine di Mick West su alcuni particolari segni cutanei legati agli avvistamenti UFO
ApriTorna anche quest’anno il controllo delle previsioni di astrologhi e veggenti. E le stelle stanno a sbagliare…
ApriDa dove venivano gli Unni, le cui invasioni interessarono l’Europa del IV-V secolo?
ApriSono passati oltre 50 anni dall’ultima volta che abbiamo messo piede sul suolo lunare. La strada per tornarci non è immediata, ma la stiamo percorrendo, un passo alla volta…
Apri