Acqua, miliardi e omeopatia
Un mito della pseudoscienza omeopatica: la memoria dell’acqua. Ecco il procedimento che fece capire che si trattava di un’illusione.
ApriUn mito della pseudoscienza omeopatica: la memoria dell’acqua. Ecco il procedimento che fece capire che si trattava di un’illusione.
ApriLe vicende dell’omeopatia ci raccontano molto dei difficili percorsi verso le moderne terapie farmacologiche. Approfondiamo il tema con la storica della medicina Paola Panciroli
ApriLa “cavatina” dell’Elisir d’amore di Donizetti, opera buffa del 1832, mostra che le tecniche di vendita dei ciarlatani da allora sono mutate poco, perché uguale è rimasta la psicologia umana.
ApriNel New Age, il termine “quantistico” è usato del tutto a sproposito. Da dove arriva questa passione dei guru moderni per i quanti? E i fisici che fondarono quella teoria, hanno qualche responsabilità?
ApriL’indice dell’ultimo numero di Query, con un ricordo di James Randi
ApriAnche l’autismo è colpa di mamme anaffettive? Oppure i fattori genetici pesano davvero tanto? Due modelli a confronto nella storia complicata dello studio dello spettro autistico – e uno che ne esce malconcio.
ApriIl sedicente sensitivo israeliano avrebbe liberato la nave incagliata nel canale di Suez grazie ai poteri della mente
ApriCosa c’entrano un’istituzione benefica, un premio Nobel e un bambino demoniaco? …Un’horror story moderna che ha radici nel 1913
ApriCi sono caratteristiche psicosociali che identificano le persone che ritengono attendibili le false notizie sulla medicina? Ipotesi e interpretazioni a confronto in una ricerca recente
ApriAvvistamenti e foto recenti di presunti UFO: ecco le spiegazioni plausibili. Più verifiche si fanno, meno aneddoti sfuggono al rasoio di Ockham.
ApriNel 1986 la cantante avrebbe previsto un futuro “in mascherina” per tutti?
ApriLa fortuna di Dante nello spiritismo: versi e prose dettate nelle sedute spiritiche
ApriCosa è stato scoperto davvero nel sito spagnolo di La Almoloya?
ApriPerché i titoli roboanti di tanti libri sulla “mente quantica” sono soltanto che cià che sembrano: titoli roboanti, e nulla di più.
ApriCome mettere d’accordo realtà e convinzioni, in specie in periodi di crisi come quella attuale? Un argomento principe per gli psicologi sociali
ApriDue mascherine, una sopra l’altra… Funzionano meglio? Ci sono prove? Che tipi usare?
ApriEtica della scienza, etica della comunicazione, e passione senza pari: il lavoro di Panarese per tutti noi.
ApriCome il grande dittatore romano utilizzò le credenze dei soldati e degli uomini a lui contemporanei per divenire padrone del suo mondo.
ApriGaribaldi racconta, in toni anticlericali, una vicenda di finti fantasmi ambientata durante la campagna per la conquista del Regno delle Due Sicilie
ApriGiungere a pubblicare su riviste specialistiche è un obiettivo fondamentale di chi fa ricerca. Ma poi, quanto conta la reazione dei mezzi di comunicazione a quello che si è scritto? Alcuni scienziati sociali se ne sono occupati e ne hanno fatto… una pubblicazione,
ApriLe coppie di serial killer sono composte da due persone profondamente legate l’una all’altra e di solito, una delle due,
ApriIl mistero sull’uomo arrivato a Tokyo dall’inesistente Paese di Taured è stato risolto?
ApriUna nuvola rossa, enorme, si forma nel cielo americano… Arrivano gli UFO? Forse no, ma in passato è successo anche da noi, ed anche più di una volta.
ApriIl 26 febbraio è stata ritrovata sulle spiagge delle Bahamas una sfera metallica di probabile origine spaziale… ma non aliena.
ApriIl modello del “cervello tripartito” ideato dal fisiologo Paul MacLean, pur essendo superato, è ancor oggi citato di frequente: come mai?
ApriNel 1709, in Liguria, venne catturato un “pesce mostruoso”, immediatamente collegato a una quartina di Nostradamus…
ApriIntervista di Andrea Ferrero a Elisa Palazzi, nuova socia emerita del CICAP
ApriLe immagini fotografiche sono il paradiso per chi desidera credere nel paranormale, ma, ancora una volta, è facile che si rivelino per quel che sono: effetti spiegabilissimi. Eccone un altro tipo.
ApriDavvero la mappa dei contagi da Covid-19 e quella delle antenne 5G coincidono? No: ecco le prove…
ApriIl più famoso monumento megalitico del mondo è stato davvero costruito altrove, smontato e portato dove si trova adesso? Forse davvero qualche pezzettino si è mosso…
ApriIl David di Michelangelo e altre statue evidenza dell’esistenza di giganti? In esse ci sono le prove di civiltà avanzate annichilite periodicamente? Sì, è stato detto anche questo…
ApriSuperiori, l’ultimo libro della giornalista scientifica britannica Angela Saini, ricostruisce i rapporti indicibili fra scienza e razzismo, anche dopo il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale.
ApriMa davvero con le termocamere si può diagnosticare il cancro al seno?!
ApriUn metodo che, sulla base dell’evidenza, non solo è inutile per la diagnosi, ma che presenta anche rischi potenziali per la salute delle donne
ApriUna mente semplice, quella della protagonista di “Northanger Abbey”, di Jane Austen: che riflessione suggeriscono agli scettici i suoi processi mentali?
ApriNelle scienze e in medicina, avere un’ipotesi è più che legittimo, ma diverso è dimostrare con misure strumentali e cliniche se quell’ipotesi è corretta.
ApriDavvero nelle mascherine chirugiche che ci proteggono dal virus della Covid c’è una sostanza pericolosa? E poi, questa sostanza, anche se ci fosse, sarebbe pericolosa per la nostra salute?
ApriL’affermazione della teoria dell’evoluzione avvenne anche grazie a pamphlet,, conferenze pubbliche e vivaci dibattiti
ApriCaparezza, lo scetticismo e il CICAP! Tutto nei suoi brani!
ApriNon esiste alcuna base scientifica per pensare che il sesso sia qualcosa di meno che positivo per specie come la nostra, sopratutto in tempo di epidemia: la parola della biologia e dell’evoluzionismo.
ApriAnche di recente, soprattutto in seguito alla morte di alcuni minori. i media italiani hanno reagito in maniera emotiva e improvvisata a fronte di un fenomeno così drammatico e dai mille volti. Cerchiamo di mettere alcuni punti fermi parlandone con uno studioso di grande esperienza.
ApriI meme sui tamponi naso-faringei e l’importanza del contesto
ApriLa “visione a distanza” usata dalla CIA per vedere cosa combinavano i marziani un milione d’anni fa? Beh, vediamoci meglio…
ApriNel New England, nel Diciannovesimo secolo, la morte di una persona per “consunzione” portava non di rado all’esumazione dei suoi familiari e all’esecuzione di rituali sui resti, alla disperata ricerca di un capro espiatorio.
ApriL’assurdo: un concetto antico, usato sia nella scienza che nel più improbabile complottismo. È utile per spiegare le cose?
ApriNel 1939, a Sutton Hoo, venne ritrovata un’intera nave funeraria anglosassone, completa di corredo: approfondiamo questa scoperta e i suoi legami col paranormale
ApriSpettri, spiriti, entità disincarnate che si mostrano agli smartphone all’aperto e al chiuso, un po’ in tutta Italia. Il Gruppo indagini del CICAP, però, non si fa spaventare…
ApriCome è stato possibile che anche da noi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, abbia attecchito la convinzione che la Shoah non sia mai avvenuta?
ApriI Vichinghi sono anche un fenomeno culturale contemporaneo. Tutti abbiamo visto il seguace di Trump con elmo con corna in testa all’assalto del Congresso USA. Davvero i “vichinghi” erano così, o come sono rappresentati nella cultura di massa? La parola a un’archeologa professionista.
ApriStrumenti, programmi, idee per affrontare al meglio una questione sempre più complessa: la cattiva informazione, la circolazione di notizie false, di immagini, di video, di meme usati per ingannare – e per ingannarsi.
ApriI piccoli roditori resi celebri da un videogioco cult a 8-bit si gettano davvero in massa verso la morte?
ApriUn marziano a Roma, di Ennio Flaiano, nel 1956, sotto le spoglie della fantascienza, prende di mira l’ipocrisia impossibile da scalfire di Roma, la città eterna.
ApriQuest’anno la casa editrice Routledge ha pubblicato un vasto lavoro di riferimento sul cospirazionismo. Ne abbiamo parlato con una semiologa italiana che ha contribuito all’opera.
ApriRecensione del libro di Siddhartha Mukherjee, premio Pulitzer 2011
ApriLe bufale che circolano in queste ore nei gruppi QAnon sembrano indicare una cosa: questi sono gli ultimi giorni, secondo loro, per “ripristinare la democrazia e salvare il mondo”
ApriLa storia della coppia di serial killer più famigerata
ApriPempotam è uno dei termini misteriosi che usa Nostradamus nelle sue “centurie”. Uno studio filologicamente accurato del testo può spiegare a che cosa allude.
ApriNel 1848 Phineas Gage, durante i lavori di costruzione di una ferrovia, rimase colpito da un’asta di ferro che gli trapassò il cranio. In seguito all’incidente, l’uomo cambiò totalmente personalità
ApriIl movimento cospirazionista QAnon si sta purtroppo dimostrando in grado di generare comportamenti violenti in alcuni suoi seguaci, come mostrato dall’irruzione negli edifici del Congresso americano. Ci sono rischi concreti di azioni violente di portata maggiore?
ApriI vaccini contro la Covid in uso nel 2021 sono ampiamente testati, sicuri, efficaci. Vediamo perché ciò che dicono i no-vax sono mere illazioni.
ApriNel 1832, un’epidemia di colera colpì la città irlandese di Sligo. Possibile che i suoi orrori e le leggende che circolarono su di essa abbiano in parte ispirato il Dracula di Bram Stoker?
ApriLe intelligenze multiple, teoria inventata dallo psicologo Howard Gardner, presenta troppi aspetti poco chiari e non validati dalla ricerca
ApriLe “orbs”, misteriose sfere di luce amate da ufologi e newagers… E noi ne abbiamo una che in un video emette un rumore! Ancora una volta, eccoci alla ricerca di una spiegazione.
ApriMonoliti “impossibili” da estrarre con le tecnologie dell’epoca: ma è proprio così?
ApriAnche quest’anno il CICAP controlla le previsioni degli astrologi per il 2020
ApriSulla questione della medium presentata a Pomeriggio 5 che sarebbe stata “certificata dall’università di Padova”
ApriAnche uno scrittore come Luigi Capuana si dedicò anima e corpo allo spiritismo, come dimostrano, fra l’altro, un suo racconto e una dedica affettuosa a Cesare Lombroso, anche lui conquistato dalla moda del tempo.
ApriLa campagna globale di vaccinazione contro il virus che provoca il Covid-19 sta partendo. Il presidente del CICAP riflette sui modi per affrontare in modo pacato le resistenze di alcuni.
ApriL’indice di Query 42, con un approfondimento dedicato alle leggende sulle vipere
ApriUn maestro di razionalità e un esempio per chiunque desideri parlare al pubblico di scienza in maniera chiara, ma evitando semplificazioni dannose
ApriA Napoli, il 16 dicembre 2020, il “prodigio” non c’è stato: un commento di Luigi Garlaschelli
ApriEsiste una qualità al centro dell’atteggiamento dello scettico? Può esserlo l’umiltà intellettuale? E in che cosa si sostanzia, questo atteggiamento?
Apri“Non utilizziamo il cervello nella sua totalità, ma solo per una piccola parte”! È proprio così?
ApriTra il 1968 e il 1970, Zodiac uccise cinque persone e ne ferì gravemente altre due, mandando messaggi in codice ai giornali e sfide alla polizia
ApriA Rio de Janeiro, nel novembre 1904 scoppiò una rivolta contro la vaccinazione antivaiolosa in cui voci e credenze ebbero un ampio ruolo. La storia sociale di quell’episodio sanguinoso, però, è più complicata di quanto appare a un primo sguardo.
ApriLo status scientifico della Whole Body Cryotherapy, ovvero la “criosauna”: cosa ne sappiamo?
ApriNo, Ernest Hemingway non si è veramente appartato con una ragazza di Bollate in un campo di Novate Milanese. Ecco la storia di questa – e di altre – targhe simili
ApriUna deliziosa spiaggia estiva della provincia di Lecce, e un bell’UFO sferico che transita a bassa quota… uhm… un attimo, che guardiamo meglio…
ApriIl monolite dello Utah e tutti i suoi “fratelli”: un’interpretazione
ApriIn questa intervista, Paul de Belder, presidente dell’associazione scettica belga SKEPP, spiega l’importante battaglia legale in cui sono impegnati
ApriCosa ci dice – davvero – la scoperta di un’individuo di sesso femminile sepolto insieme a punte di proiettili?
ApriIn filosofia, ‘ipotesi panpsichista suppone che ogni cosa, in qualche modo, sia dotata di coscienza. Detta così, parrebbe un concetto facile preda per le pseudoscienze. Invece no: la ricerca se ne occupa sul serio. Di che cosa si tratta?
ApriIl triste tramonto e i successi del radiotelescopio di Arecibo, il più celebre al mondo, raccontati da un astrofisico che quel sito di ricerca lo ha conosciuto bene
ApriL’immunologa Antonella Viola ci racconta con chiarezza perché una terapia anti-Covid basata sul plasma iperimmune è ancora ben distante dal poter esser considerata efficace.
ApriObserva – Osservatorio Scienza Tecnologia e Società ha pubblicato le sue analisi su opinioni ed atteggiamenti degli italiani sulla pandemia
ApriIn un’antologia dell’inconsueto poteva mancare un classico come Kafka? Oggi, questo gigante della Mitteleuropa ci porta in volo, a bordo di uno strano mezzo volante…
ApriUn giallo che è anche un rompicapo enigmistico, recentemente risolto
Apri