Siamo tutti complottisti?
Massimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriMassimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriNel nuovo numero della rivista: l’incertezza nella scienza e nella vita di tutti i giorni, la psicologia dei complotti, limiti e potenzialità di un approccio statistico… E molto altro
ApriAtteggiamento etico e comunicazione delle ragioni della scienza possono andare d’accordo: anzi, debbono. Soprattutto in situazioni tremende, come la morte per Covid di persone che avevano rifiutato di vaccinarsi.
ApriNel nuovo numero della rivista: l’effetto Dunning-Kruger, la variolizzazione, una misteriosa macchina del pi greco e molto altro
ApriEnigmatici teschi allungati provenienti dal Sud America… e le analisi a cui furono sottoposti
ApriIl nuovo numero di Query analizza il tema della mindfulness: cosa dice la scienza a riguardo?
ApriVincenzo Crupi recensisce “Perché fidarsi della scienza?” di Naomi Oreskes
ApriCome funziona il progetto Chiedi le prove del CICAP?
ApriIl numero 45 della rivista è dedicato al progetto Chiedi le prove, con molti esempi e casi analizzati
ApriL’indice dell’ultimo numero di Query, con un ricordo di James Randi
Apri