La lunga storia delle statue che piangono, dagli antichi Romani a noi
Quando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriQuando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriPiccolo catalogo dei messaggi anti-vaccini che veggenti di tutto il mondo riceverebbero da Gesù Cristo o dalla Vergine
ApriA Napoli, il 16 dicembre 2020, il “prodigio” non c’è stato: un commento di Luigi Garlaschelli
ApriNel 1904-5, il Galles è sconvolto da un Revival religioso nelle chiese protestanti. Migliaia di persone testimoniano circa fenomeni misteriosi di ogni tipo. Oggi, gli strumenti più recenti della ricerca storica ci mettono in grado di interpretare quegli avvenimenti, che ebbero conseguenze notevoli.
ApriQuesta volta vi presentiamo Gaspare Invrea, un viaggio astrale e una confessione postuma
ApriLa liquefazione del sangue, il 17 marzo 2020, sarebbe “un segno che San Pantaleone è felice di proteggere Ravello da questa epidemia”
ApriPaolo Brosio ha raccontato di aver visto in cielo un gigantesco ostensorio: ecco di cosa si trattava
ApriUn’analisi di un recente articolo che cerca di legare il telo sindonico alla presenza di monete bizantine
ApriCosa si può dire della foto dell’angelo su Bergamo e del filmato della Madonna durante la preghiera del Papa
ApriIntervista allo storico del cristianesimo Andrea Nicolotti sulle vicende di una reliquia poco nota.
Apri