La (non) correlazione tra aneurisma e fasi lunari
Cosa succede quando diversi studi su un determinato argomento danno risultati contrastanti?
ApriCosa succede quando diversi studi su un determinato argomento danno risultati contrastanti?
ApriPossibile scambiare per un oggetto misterioso e che produce strani effetti la nostra cara, consueta Selene? Vediamoci chiaro…
ApriCosa succede quando a essere rubata non è l’identità di una persona, ma quella di una rivista scientifica?
ApriGli errori e i risultati non riproducibili sono una componente essenziale del progresso scientifico
ApriIl pensiero critico può essere più utile, per uno studente, di una massa informe di concetti scientifici
ApriSi vuol davvero studiare scientificamente possibili Ufo? L’astrofisico Caleb Scharf evidenzia alcuni ostacoli che bisogna affrontare, per non finire nei soliti vicoli ciechi dell’ufologia.
ApriUn approfondimento sull’approvazione del farmaco aducanumab, tra luci e ombre
ApriVincenzo Crupi recensisce “Perché fidarsi della scienza?” di Naomi Oreskes
ApriCome funziona il progetto Chiedi le prove del CICAP?
ApriStoria, evoluzione e limiti dei preprint
ApriIl nuovo libro di Mauro Dorato “Disinformazione scientifica e democrazia” riapre la questione sul rapporto scienza-democrazia.
Apri