Sulla soglia dell’ignoto o della prefettura? La parapsicologia italiana negli anni del fascismo
La nascita della “Società Italiana di metapsichica”, e i curiosi personaggi che le ruotavano intorno
ApriLa nascita della “Società Italiana di metapsichica”, e i curiosi personaggi che le ruotavano intorno
ApriPrima di arrivare a capire la vera origine delle meteoriti agli studiosi ci volle un bel po’. Una vicenda che racconta molto della storia della scienza – compresa qualche ipotesi più curiosa di altre…
ApriLo scorso 27 giugno è scomparsa a 99 anni Evelyn Boyd Granville, matematica e informatica afroamericana, autrice di lavori pionieristici nel campo dell’informatica
ApriNel 1753, morì durante un esperimento sull’elettricità, ucciso – si dice – da un fulmine globulare. Ma come andarono davvero le cose?
ApriIl celebre e discusso “meccanismo di Antikythera” racconta la scienza della Grecia classica. Gli sforzi per capire quella macchina ci dicono come ragionavano gli scienziati prima della scienza moderna.
ApriEbbene sì! Anche Galileo s’interessava di astrologia. A inizio ‘600 era ancora accettabile…
ApriLe terapie che mirano a “correggere” l’orientamento sessuale non hanno basi scientifiche
ApriCome una specie di caleidoscopio per vedere i decadimenti radioattivi diventò il regalo alla moda del 1903
ApriUn tempo, l’esistenza di continenti perduti poteva essere una ragionevole spiegazione per gli strani comportamenti di lemmings, procellarie, anguille e altri animali
ApriL’affermazione della teoria dell’evoluzione avvenne anche grazie a pamphlet,, conferenze pubbliche e vivaci dibattiti
ApriUn libro di Leonardo Anatrini e Marco Ciardi sulla storia dell’alchimia
Apri