Le sirene cantano l’evoluzione del nostro immaginario
Un tempo le sirene avevano le piume. Come hanno guadagnato la loro coda di pesce?
ApriUn tempo le sirene avevano le piume. Come hanno guadagnato la loro coda di pesce?
ApriLa miniserie “Il serpente dell’Essex” mette in scena una delle ossessioni dell’Ottocento, il mitico “serpente di mare”
ApriNegli anni ’30, sulla scia del mostro del Loch Ness, ci fu una vera pandemia di avvistamenti di animali misteriosi. Ebbero di nuovo un gran momento i mostri del mare e dei laghi. Un esempio è quello che infestò un’isoletta della costa del nord-ovest degli Stati Uniti…
ApriÈ possibile creare da zero un falso mostro, del tutto inesistente, e poi far sì che viva di vita propria? Un quasi-esperimento sembra dire di sì…
ApriCosì brutto da nascondersi a tutti e passare il suo tempo a piangere: caratteristiche e storia di un animale mitologico statunitense, lo Squonk
ApriIl “drago” e la “maschera del diavolo” di Udine
ApriNel 1709, in Liguria, venne catturato un “pesce mostruoso”, immediatamente collegato a una quartina di Nostradamus…
ApriQualche consiglio di ascolto per chi ama i podcast
ApriNella stagione balneare del 1935, presso l’Idroscalo di Milano, si scatena la paura. Il mostro di Loch Ness si è trasferito nel Lambro?
Apriarticolo di Willy Guasti (Zoosparkle) e Lorenzo Rossi (Criptozoo) E’ possibile, in pieno 2019, scoprire una nuova specie di mammifero di
Apri