Carlo Emanuele I e il sucarate
Che cos’era il succarath, animale misterioso della Patagonia? E perché nel Diciannovesimo secolo a Monaco si affermò l’abitudine di metterlo nei presepi?
ApriChe cos’era il succarath, animale misterioso della Patagonia? E perché nel Diciannovesimo secolo a Monaco si affermò l’abitudine di metterlo nei presepi?
ApriSull’abate sant’Eldrado circola una curiosa storia – anzi, qualcosa di più, una leggenda metropolitana dell’antichità: si sarebbe attardato in un bosco per riemergerne dopo 300 anni
ApriDavvero re Vittorio Emanuele II, l’unificatore d’Italia, era così bravo nel dare la caccia alle lepri sfuggenti nella campagne piemontesi? Forse no, ma questa è una storia che ci dice molto sull’immaginario relativo a re, imperatori, sovrani – e potenti di oggi.
ApriUna giovane donna dalla breve vita nel Piemonte montano, negli anni ’70 dell’Ottocento, le “rivelazioni” che riceveva – e la cultura del suo tempo, pronta a giudicarla
ApriLa tradizione dei bambini scambiati in culla da individui cattivi o da figure soprannaturali ha una lunga storia. Partendo dal Piemonte, una corsa lungo i secoli mostra quanto ciò che spesso crediamo si fonda su storie tramandate per tempi a volte lunghissimi.
ApriAl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino è conservato un frammento della meteorite di Krasnojarsk, che è stata fondamentale per capire l’origine dei “sassi dal cielo”
ApriNell’ultima parte della sua vita, l’ex-primo ministro del Regno di Sardegna scoprì una nuova passione, nella sua villa sul Lago Maggiore: le sedute spiritiche
ApriNell’archivio storico di un piccolo comune del Cuneese, tre fascicoli giudiziari ci raccontano una caccia alle streghe del 1495
ApriStoria di una lapide, ritrovata per caso e diventata subito oggetto di venerazione, su cui fiorirono numerose leggende
ApriNel 1835 una “cuciniera” riuscì a convincere Carlo Alberto di Savoia di essere in contatto con la defunta Maria Clotilde di Borbone
ApriUn mare libero dai ghiacci, navigabile, più caldo rispetto alle terre circostanti: un mito a cui credettero molti esploratori polari, nell’Ottocento, e anche scienziati di prima grandezza
Apri