“Photography Extraordinary”: quando Lewis Carroll “teorizzò” chatGPT e l’intelligenza artificiale
Un racconto del 1855 che sembra preconizzare alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale
ApriUn racconto del 1855 che sembra preconizzare alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale
ApriNel 1753, morì durante un esperimento sull’elettricità, ucciso – si dice – da un fulmine globulare. Ma come andarono davvero le cose?
ApriChe male fanno le teorie del complotto? Quattro casi in cui il cospirazionismo ha preso una piega decisamente violenta
ApriIn seguito a una sentenza del Tar di Bari, nel dibattito pubblico è tornata a fare capolino la Xylella fastidiosa, il batterio che infetta gli olivi nel Salento da quasi 10 anni. Ma qual è lo stato delle cose? Ne abbiamo parlato con il fitopatologo Donato Boscia
ApriUn nuovo studio ha individuato un possibile legame tra malformazioni congenite e uso di rimedi della medicina tradizionale cinese in gravidanza
ApriLa serie animata Inside Job ci porta in un viaggio irriverente nel mondo del complottismo, visto dalla parte dei cospiratori
ApriUn marziano verde (morto, comunque) finalmente catturato: è successo nel caldo del sud degli Stati Uniti, nell’estate del 1953. O no?!
ApriStefano Covino, ricercatore dell’INAF, sarà tra i protagonisti del Convegno Nazionale del CICAP “Siamo soli nell’universo?” in programma sabato 6 maggio a Como. Abbiamo parlato con lui del progetto SETI e di come si cercano tracce di vita nell’universo
ApriQualche informazione di base per discutere serenamente di carne coltivata
Apri