Clima, giovani e attivismo: intervista a Elisa Palazzi
Intervista di Andrea Ferrero a Elisa Palazzi, nuova socia emerita del CICAP
ApriIntervista di Andrea Ferrero a Elisa Palazzi, nuova socia emerita del CICAP
ApriSuperiori, l’ultimo libro della giornalista scientifica britannica Angela Saini, ricostruisce i rapporti indicibili fra scienza e razzismo, anche dopo il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale.
ApriMa davvero con le termocamere si può diagnosticare il cancro al seno?!
ApriUn metodo che, sulla base dell’evidenza, non solo è inutile per la diagnosi, ma che presenta anche rischi potenziali per la salute delle donne
ApriDavvero nelle mascherine chirugiche che ci proteggono dal virus della Covid c’è una sostanza pericolosa? E poi, questa sostanza, anche se ci fosse, sarebbe pericolosa per la nostra salute?
ApriL’affermazione della teoria dell’evoluzione avvenne anche grazie a pamphlet,, conferenze pubbliche e vivaci dibattiti
ApriAnche di recente, soprattutto in seguito alla morte di alcuni minori. i media italiani hanno reagito in maniera emotiva e improvvisata a fronte di un fenomeno così drammatico e dai mille volti. Cerchiamo di mettere alcuni punti fermi parlandone con uno studioso di grande esperienza.
ApriLa “visione a distanza” usata dalla CIA per vedere cosa combinavano i marziani un milione d’anni fa? Beh, vediamoci meglio…
ApriNel New England, nel Diciannovesimo secolo, la morte di una persona per “consunzione” portava non di rado all’esumazione dei suoi familiari e all’esecuzione di rituali sui resti, alla disperata ricerca di un capro espiatorio.
ApriL’assurdo: un concetto antico, usato sia nella scienza che nel più improbabile complottismo. È utile per spiegare le cose?
Apri