Un corso per indagare i misteri: intervista a Giuliana Galati
Torna anche quest’anno il corso del CICAP, che insegna a esplorare i misteri con la lente della scienza
ApriTorna anche quest’anno il corso del CICAP, che insegna a esplorare i misteri con la lente della scienza
ApriPerché le campagne di vaccinazioni anti-polio vanno incontro a resistenze e attentati? Quant’è diffusa oggi la malattia? Ne parliamo con Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi”
ApriUna recente campagna contro i “cibi sintetici” afferma che questi sarebbero prodotti “in un bioreattore da cellule impazzite”. Ma cos’è, davvero, un bioreattore?
ApriNel nuovo gruppo di soci onorari recentemente nominati dal CICAP c’è Roberta Villa, giornalista scientifica e divulgatrice
ApriTecniche complesse, equilibri da mantenere, principi da tener presenti: la manutenzione dei letti dei fiumi è necessaria ma meno ovvia di quanto pensiamo. Quali sono le regole e le conoscenza che stanno a base degli interventi?
ApriTra i nuovi soci onorari c’è Vincenzo Balzani, chimico di fama internazionale, professore emerito dell’Università di Bologna, divulgatore scientifico, esperto in fotochimica, chimica supramolecolare e nanotecnologia molecolare
ApriTra i nuovi consulenti c’è Margherita Fronte, giornalista esperta in tematiche ambientali, mediche e scientifiche per diverse testate nazionali
ApriNel 1995, le televisioni di tutto il mondo mostrarono al pubblico il video dell’autopsia aliena di Ray Santilli. A distanza di anni, cosa si può dire su quel filmato?
ApriTra i nuovi consulenti del CICAP c’è Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, ricercatrice e divulgatrice scientifica
ApriA cent’anni dalla sua nascita, conosciamo meglio la figura di questa grande donna, sempre in prima linea nel promuovere i valori della scienza
Apri