Il coraggio della leggerezza: un ricordo di Ennio Peres
Il 17 luglio ci ha lasciati Ennio Peres, esperto di enigmistica e matematica ricreativa e grande sostenitore del CICAP. Piero Fabbri ce ne traccia un ritratto
ApriIl 17 luglio ci ha lasciati Ennio Peres, esperto di enigmistica e matematica ricreativa e grande sostenitore del CICAP. Piero Fabbri ce ne traccia un ritratto
ApriSulla storia dell’esplorazione spaziale circolano innumerevoli imprecisioni e vere e proprie leggende. Andrea Ferrero fa chiarezza su una delle più spiacevoli, ossia le sciocchezze sulle cause della morte di un pioniere sovietico della corsa verso la Luna.
ApriUn’altra donna che aveva fiducia nella scienza. Un’astronauta morta per un piccolo difetto dello Space Shuttle Challenger, esploso poco dopo il decollo, nel 1986.
ApriÈ stata la prima, la prima in assoluto. Valentina Tereškova, un nome che oggi non tutti conoscono. Ma è stata lei, la prima donna a volare nello spazio. La sua storia è un tutt’uno con quella della politica del XX secolo, e della rivalità fra le due grandi superpotenze.
ApriUna donna afroamericana, una matematica, una scienziata i cui calcoli ci hanno aiutati a volare sul nostro satellite. Questa è stata Katherine Coleman. Andrea Ferrero la fa parlare in prima persona.
ApriCome l’Italia prese a volare nello spazio, passando… dal Kenya!
ApriUn inventore geniale e un grande teorico dell’ingegneria spaziale, la cui fama meritata è giunta in ritardo. Se l’umanità è nello spazio, molto si deve a lui.
ApriEtica della scienza, etica della comunicazione, e passione senza pari: il lavoro di Panarese per tutti noi.
ApriUn maestro di razionalità e un esempio per chiunque desideri parlare al pubblico di scienza in maniera chiara, ma evitando semplificazioni dannose
ApriVincenzo Barone ricorda il filosofo Giulio Giorello, socio onorario CICAP recentemente scomparso
Apri