Quando l’assassino ha il camice: gli angeli della morte
Una panoramica sui killer seriali che agiscono in ambito sanitario, ai danni di coloro che dovrebbero aiutare
ApriUna panoramica sui killer seriali che agiscono in ambito sanitario, ai danni di coloro che dovrebbero aiutare
ApriGli antiossidanti: promesse realistiche, o ennesima moda medica?
ApriL’invecchiamento è un processo inevitabile, spaventa molti fra noi e dunque si presta bene a promesse prive di fondamento. Saper distinguere, in certi casi, è davvero importante.
ApriLa coppettazione è una metodica utilizzata soprattutto per combattere il dolore dell’apparato locomotore. Ad oggi non esistono prove sufficienti di una sua effettiva efficacia.
ApriNel nuovo gruppo di soci onorari recentemente nominati dal CICAP c’è Roberta Villa, giornalista scientifica e divulgatrice
ApriIl sonno è una delle nostre attività irrinunciabili ed è caratterizzato da cicli variabili per durata e composizione. Non sembrano esistere regole ottimali valide per tutti per stabilire quanto e come si deve dormire.
ApriLa virologa Graziella Morace fa il punto sulla situazione
ApriAd oggi non esiste nessuna prova che né il COVID-19 né tantomeno i vaccini abbiano significativamente incrementato i casi di morte improvvisa di giovani atleti, che erano e rimangono fenomeni rari e difficilmente prevedibili
ApriLo studio prende in esame la furina, un enzima responsabile del “taglio” della proteina Spike
ApriA partire dalla recente legge texana sull’aborto, proviamo a capire se le diverse legislazioni facciano riferimento a criteri oggettivi e scientifici per stabilire l’inizio della vita
Apri