Quella volta che Mussolini invitò i Rosacroce a Palazzo Venezia
Il 5 marzo 1937 Mussolini ricevette l’esoterista Harvey Spencer Lewis e i suoi accoliti a un “ricevimento speciale” a Roma. Cosa c’è dietro a quell’incontro?
ApriIl 5 marzo 1937 Mussolini ricevette l’esoterista Harvey Spencer Lewis e i suoi accoliti a un “ricevimento speciale” a Roma. Cosa c’è dietro a quell’incontro?
ApriI megaliti dell’Argimusco, in provincia di Messina, non sono opera dell’uomo: la spiegazione delle loro strane forme sta nella geologia
ApriLo spiritismo francese di fine Ottocento proponeva una “metafisica della giustizia” basata sulla reincarnazione e la fratellanza universale. E come rifiutarla, se era stata dettata direttamente dagli spiriti?
ApriGuarigioni inaspettate avvengono non di rado, nei reparti di medicina come l’oncologia o le neuroscienze cliniche. Cosa distingue un miracolo da una remissione spontanea?
ApriUna vicenda di amore e di morte, nella Sassari di metà Ottocento… Ma qual è la storia vera dietro alla leggenda di Michele Delitala e di Minnia Quesada?
ApriEsagerazioni e faziosità a parte, esiste un’evidenza sufficiente a confermare la cosa: l’uomo che oppresse l’Italia per più di vent’anni, Benito Mussolini, era attentissimo alle cose che potevano, ai suoi occhi, portargli sfortuna – e si comportava di conseguenza.
ApriNemmeno un pontefice cattolico sfugge agli errori logici: è successo di recente, con una questione di proporzioni, in un ambito molto delicato.
ApriI molti dubbi su un lavoro che avrebbe identificato globuli rossi, ferritina e altre sostanze nelle tracce “di sangue” della Sindone
ApriL’esposizione ai campi elettromagnetici, in specie quella legata alla telefonia, può davvero provocare malattie gravi? Uno studio di revisione condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione sulla base dell’evidenza disponibile.
ApriProfeti e studiosi di scienze occulte, all’inizio del 1939, erano concordi: la tanto temuta guerra non sarebbe scoppiata
ApriVengono usate per favorire la dentizione dei neonati, perché avrebbero proprietà calmanti e anti infiammatorie
Apri