Insegnate abilità, non fatti
Il pensiero critico può essere più utile, per uno studente, di una massa informe di concetti scientifici
ApriIl pensiero critico può essere più utile, per uno studente, di una massa informe di concetti scientifici
ApriE’ tornata a girare la vecchia leggenda delle penne spaziali. Ma come era nata?
ApriE’ arrivata una condanna per gli “incendi misteriosi” che erano dolosi
ApriSecondo una teoria recentemente avanzata in un libro, Aldo Moro avrebbe cercato di mandare messaggi all’estero tramite gli anagrammi
ApriAd oggi non esiste nessuna prova che né il COVID-19 né tantomeno i vaccini abbiano significativamente incrementato i casi di morte improvvisa di giovani atleti, che erano e rimangono fenomeni rari e difficilmente prevedibili
ApriUna leggenda ben nota nel folklore medievale e moderno: lo scambio del bambino in culla da parte di entità malevole. La sua storia, ma anche le sue – nefaste – versioni contemporanee.
ApriNon è sempre possibile utilizzare la distinzione binaria maschi/femmine nel categorizzare gli atleti che partecipano a gare sportive. Questo fatto pone un grosso problema su come includere nel mondo dello sport queste persone.
ApriLa tragica attualità di questo periodo spinge ancora di più a ragionare: quali sono rischi, misure e provvedimenti utili in caso di contaminazione nucleare? Quale il quadro italiano? Ce ne parla una fisica nucleare.
ApriLa Dracena sarebbe in grado di ripulire case e uffici dalle radiazioni elettromagnetiche. Ma davvero questa pianta avrebbe questa proprietà?
ApriLe varie pratiche che pretendono di far crescere meglio le piante… con l’elettricità! Ma davvero queste cose hanno a che fare con l’elettricità? E, soprattutto, funzionano?
Apri