Un nuovo metodo non invasivo ha permesso di estrarre DNA umano da un ciondolo di 25 mila anni fa
Gli archeologi potranno presto recuperare in modo facile il DNA umano dagli oggetti antichi? Una ricerca sembra essere promettente.
ApriGli archeologi potranno presto recuperare in modo facile il DNA umano dagli oggetti antichi? Una ricerca sembra essere promettente.
ApriSegni di un intervento chirurgico con asportazione di parte dell’osso cranico in una sepoltura della tarda età del Bronzo
ApriIl celebre e discusso “meccanismo di Antikythera” racconta la scienza della Grecia classica. Gli sforzi per capire quella macchina ci dicono come ragionavano gli scienziati prima della scienza moderna.
ApriUno sguardo alla “tomba di Attila”, come l’hanno chiamata molti giornali, scoperta durante i lavori per la costruzione di un’autostrada in Romania, tra Ploiești e Buzău
ApriDa dove venivano gli Unni, le cui invasioni interessarono l’Europa del IV-V secolo?
ApriCome si preparava il cibo durante la preistoria? I ritrovamenti nelle grotte di Franchthi e Shanidar ci danno qualche indizio
ApriIl gruppo di ricerca di Svante Pääbo ha studiato tredici scheletri di Neanderthal trovati in due grotte siberiane, che ci forniscono interessanti informazioni sulla loro possibile struttura sociale
ApriIn Lombardia c’è davvero la prova di antichi contatti con civiltà extraterrestri? L’archeologia ha qualcosa da dirci sul vero significato di quelle incisioni…
ApriUna nuova scoperta?? Non proprio, ma ci sono buoni motivi per cui questo scavo è interessante
ApriNo, mi sa che anche stavolta niente Atlantide: ma, come al solito, la realtà scientifica è più emozionante delle false piste. Al largo del Galles, forse, qualcosa c’era davvero…
Apri