Scienza ed etica dell’altruismo: l’incontro tra Telmo Pievani e Marco Annoni al CICAP Fest 2023
Come possiamo fare del bene alle altre persone utilizzando al meglio le risorse a nostra disposizione?
ApriCome possiamo fare del bene alle altre persone utilizzando al meglio le risorse a nostra disposizione?
ApriAffrontare con spirito critico le credenze non vuol dire togliere la libertà di parola, ma responsabilizzare chi parla.
ApriFinalmente un’antologia internazionale che raccoglie il meglio degli studi critici (e fruttuosi) sugli Ufo e l’ufologia. Ed è a disposizione di tutti!
ApriLe scorribande di uno strano essere spaziale, in un paesino del Michigan… Che cosa accadde nel 1958, e, magari, in altre occasioni analoghe?
ApriPossibile scambiare per un oggetto misterioso e che produce strani effetti la nostra cara, consueta Selene? Vediamoci chiaro…
ApriLe terapie che mirano a “correggere” l’orientamento sessuale non hanno basi scientifiche
ApriMassimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriC’è stato un tempo in cui attività come accarezzare, baciare, e coccolare un neonato non venivano considerate particolarmente importanti ed sono state anche considerate inopportune e da evitare. Oggi sappiamo che i bambini hanno bisogno non solo di cure fisiche, ma anche di attenzioni affettive e stimolazioni sensoriali e sociali, ma per arrivare a queste conclusioni il percorso non è stato semplice.
ApriIn Giappone o in Corea del Sud, non è raro sentirsi chiedere: “scusa, qual è il tuo gruppo sanguigno?”. Alla base, una teoria che legherebbe sangue e personalità…
ApriPerché i titoli roboanti di tanti libri sulla “mente quantica” sono soltanto che cià che sembrano: titoli roboanti, e nulla di più.
ApriEsiste una qualità al centro dell’atteggiamento dello scettico? Può esserlo l’umiltà intellettuale? E in che cosa si sostanzia, questo atteggiamento?
Apri