Siamo tutti complottisti?
Massimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriMassimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”
ApriC’è stato un tempo in cui attività come accarezzare, baciare, e coccolare un neonato non venivano considerate particolarmente importanti ed sono state anche considerate inopportune e da evitare. Oggi sappiamo che i bambini hanno bisogno non solo di cure fisiche, ma anche di attenzioni affettive e stimolazioni sensoriali e sociali, ma per arrivare a queste conclusioni il percorso non è stato semplice.
ApriIn Giappone o in Corea del Sud, non è raro sentirsi chiedere: “scusa, qual è il tuo gruppo sanguigno?”. Alla base, una teoria che legherebbe sangue e personalità…
ApriPerché i titoli roboanti di tanti libri sulla “mente quantica” sono soltanto che cià che sembrano: titoli roboanti, e nulla di più.
ApriEsiste una qualità al centro dell’atteggiamento dello scettico? Può esserlo l’umiltà intellettuale? E in che cosa si sostanzia, questo atteggiamento?
ApriIntervistiamo il professor Bruce Hood sul tema dei trapianti e i cambiamenti di personalità
ApriPerché nel mondo anglosassone la gente corre a comprare rotoli e rotoli di carta igienica?
ApriUna lettera aperta pubblicata sul British Journal of Psychotherapy per fare i conti con il razzismo nelle teorie junghiane
ApriSi parla molto di una nuovaterapia del deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD), che consiste in giubbotti riempiti di sabbia: ne parliamo con Gian Marco Marzocchi, professore associato di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Milano Bicocca
ApriIl legame tra la visione del mondo e il modo in cui si interpreta la sofferenza: l’ipotesi del mondo giusto
Apri