Masticatori di sudari: origini di una credenza
Davvero c’è stato un tempo in cui i cadaveri mordicchiavano i loro feretri? Proviamo a chiedere lumi all’antropologia…
ApriDavvero c’è stato un tempo in cui i cadaveri mordicchiavano i loro feretri? Proviamo a chiedere lumi all’antropologia…
ApriI calendari Maya affascinano e spingono sempre a pensare a misteri vari… ma da oggi ne sappiamo un po’ di più, grazie alla scienza archeologica!
ApriL’applicazione delle tecniche archeologiche più moderne mostra come questa disciplina sia in costante movimento. In questo caso, dobbiamo ringraziare due mummie del Mesolitico portoghese!
ApriCapire le migrazioni dei popoli antichi: oggi, è possibile, grazie alle tecniche più recenti di analisi del Dna. E la cosa vale anche per luoghi in apparenza marginali, come alcune isole a nord della Gran Bretagna.
ApriUn metodo relativamente recente, quello dell’analisi del DNA antico, in archeologia può essere utile per capire quali rapporti genetici esistevano fra individui sepolti nello stesso luogo. Però, risalire ai legami sociali fra di loro non è cosa facile. Ci spiega uno studio recente la nostra archeologa, Agnese Picco.
ApriLingua, cultura e genetica: tre aree da tenere distinte. La moderna archeologia ce lo insegna… con delle mummie!
ApriUno strano specchio, dalla provenienza esotica e finito in mano a uno dei più celebri occultisti di epoca elisabettiana. Possiamo indagarlo col metodo scientifico? Certo che sì!
ApriLa fantasia è bella, ma la realtà è anche meglio, ovvero: come le moderne tecnologie hanno permesso di risolvere la controversia sulla presunta mappa di una terra nordica perduta.
ApriI gender studies, esplosi in questi ultimi anni, si riflettono in maniera fruttuosa anche nella ricerca archeologica. Ecco un esempio dalla Finlandia vichinga.
ApriLe scienze sono sempre in movimento. Niente è definitivo. Ecco come studi recenti stanno rimettendo in dubbio l’intera cronologia di uno dei siti archeologici più frequentati al mondo, quello andino di Machu Picchu.
Apri