Salta al contenuto
29 Maggio 2023
Query Online

Query Online

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)

comunicazione della scienza

Interviste 

In vino veritas? Limiti e guai della comunicazione scientifica sui media

10 Febbraio 202329 Maggio 2023 Lorenzo Montali comunicazione della scienza, Fabio Turone, interviste, sociologia della comunicazione, vino

Nelle scorse settimane ha avuto molto spazio una polemica sulla pericolosità del vino per la salute; ne parliamo con Fabio Turone, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione della scienza

Apri
Rivista 

È giusto pubblicizzare le morti per Covid-19 dei no-vax?

27 Dicembre 20211 Giugno 2022 Andrea Ferrero 4 commenti antivaccinismo, comunicazione della scienza, Covid-19, deontologia, Etica, etica della scienza, No vax

Atteggiamento etico e comunicazione delle ragioni della scienza possono andare d’accordo: anzi, debbono. Soprattutto in situazioni tremende, come la morte per Covid di persone che avevano rifiutato di vaccinarsi.

Apri
Interviste 

Scienza senza maiuscola: cos’è l’etica della ricerca? Il nuovo libro di Daniela Ovadia e Fabio Turone

8 Luglio 202121 Dicembre 2021 Redazione 1 commento Codice edizioni, comunicazione della scienza, Daniela Ovadia, etica della ricerca, Fabio Turone, libri

Un piccolo trattato di etica della scienza (e della comunicazione scientifica). Questioni complesse, presentate con rigore e chiarezza, e mille altre domande che si aprono.

Apri
Approfondimenti 

Scienziato, scrivi semplice: ti conviene

21 Giugno 202122 Settembre 2021 Giuseppe Stilo 0 commenti comunicazione della scienza, Sociologia della scienza, speleologia

Non usare un linguaggio da superspecialisti è utile a chi fa ricerca: i risultati dei lavori presentati in termini piani circoleranno di più, e forse il loro senso giungerà meglio anche al pubblico generale.

Apri
Approfondimenti 

Perché alcuni credono di più alla cattiva informazione sulla salute?

29 Marzo 20218 Luglio 2021 Giuseppe Stilo 3 commenti comunicazione della scienza, deficit hypotheses, Misinformazione, Politiche sanitarie, psicologia sociale

Ci sono caratteristiche psicosociali che identificano le persone che ritengono attendibili le false notizie sulla medicina? Ipotesi e interpretazioni a confronto in una ricerca recente

Apri
E leggiti 'sto paper 

Cacciatrici preistoriche

2 Dicembre 202026 Maggio 2021 Agnese Picco 0 commenti archeologia, comunicazione della scienza, parità di genere, preistoria, storia

Cosa ci dice – davvero – la scoperta di un’individuo di sesso femminile sepolto insieme a punte di proiettili?

Apri
Il terzo occhio 

Comunicare la scienza durante una pandemia: mica facile!

3 Agosto 202024 Dicembre 2020 Giuseppe Stilo 1 commento comunicazione della scienza, coronavirus, Covid-19, medicina, metodo scientifico, ricerca

Alcune regole a cui prestare attenzione nella comunicazione dei risultati scientifici

Apri
Il terzo occhio 

Comunicare la scienza: l’aggressività non paga

23 Settembre 20191 Marzo 2020 Giuseppe Stilo 0 commenti comunicazione della scienza, divulgazione, metodo scientifico, ricerche scientifiche

Una ricerca tedesca analizza lo stile comunicativo nei dibattiti scientifici

Apri
Interviste 

Orientamenti: intervista a Marco Bianchi

12 Giugno 20194 Settembre 2019 Redazione 1 commento alimenti, CICAP, comunicazione della scienza, medicina, metodo scientifico, Query, scienza

Inauguriamo questa nuova rubrica con il biochimico Bianchi; intervisteremo divulgatori di tutti i campi per orientarci e approfondire svariati argomenti.

Apri
Il terzo occhio 

Condannato blogger che diffonde odio e violenza in rete

27 Aprile 201821 Settembre 2018 Anna Rita Longo 1 commento comunicazione della scienza, processi, Rosario Marcianò, scie chimiche, Silvia Bencivelli

Condannato a otto mesi di reclusione uno “sciachimista” che ha incitato alla violenza contro la giornalista scientifica Silvia Bencivelli

Apri
  • ← Precedente

CI PRESENTIAMO


Query Online è una pubblicazione ufficiale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e sulle pseudoscienze. Il CICAP fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.

IL TRIMESTRALE “QUERY”

ARGOMENTI FREQUENTI

alieni animali archeologia astrologia astronomia bufale CICAP comunicazione della scienza coronavirus Covid-19 criptozoologia fact checking fantasmi fenomeni insoliti fine del mondo fisica indagini Joe Criceto leggende metropolitane libri medicina medicina alternativa medicine alternative metodo scientifico misteri NASA omeopatia paranormale paranormale religioso profezie pseudoscienza pseudoscienze psicologia Query scetticismo scienza sgiornalismi Stati Uniti storia superstizione teorie del complotto Tupinamba UFO ufologia vaccini

Privacy Policy

Copyright © 2023 Query Online. All rights reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}