Umiltà intellettuale: un principio guida per il movimento scettico?
Esiste una qualità al centro dell’atteggiamento dello scettico? Può esserlo l’umiltà intellettuale? E in che cosa si sostanzia, questo atteggiamento?
ApriEsiste una qualità al centro dell’atteggiamento dello scettico? Può esserlo l’umiltà intellettuale? E in che cosa si sostanzia, questo atteggiamento?
ApriIn questa intervista, Paul de Belder, presidente dell’associazione scettica belga SKEPP, spiega l’importante battaglia legale in cui sono impegnati
ApriE’ morto uno dei più noti scettici al mondo, James Randi. In questa intervista, spunti inediti, storie e aneddoti su quest’uomo straordinario, raccontati da Massimo Polidoro
ApriQuasi un racconto breve di proto-fantascienza, nelle Operette morali di Leopardi, annuncia l’estinzione dell’umanità
ApriVincenzo Barone ricorda il filosofo Giulio Giorello, socio onorario CICAP recentemente scomparso
ApriSu Query 41 si parla di pseudoscienze e scetticismo nel mondo indiano
ApriTre false citazioni diventate virali in questi giorni
ApriQualche consiglio di ascolto per chi ama i podcast
ApriCalandrino e l’Eliotropia. Un racconto fra i più noti del Decamerone, ma anche un motivo di riflessione per chi guarda il mondo dal punto di vista scettico.
ApriUno speciale su Leonardo da Vinci nel nuovo numero di Query
Apri