No, la NASA non ha speso miliardi per sviluppare una penna spaziale
E’ tornata a girare la vecchia leggenda delle penne spaziali. Ma come era nata?
ApriE’ tornata a girare la vecchia leggenda delle penne spaziali. Ma come era nata?
ApriSulla storia dell’esplorazione spaziale circolano innumerevoli imprecisioni e vere e proprie leggende. Andrea Ferrero fa chiarezza su una delle più spiacevoli, ossia le sciocchezze sulle cause della morte di un pioniere sovietico della corsa verso la Luna.
ApriNo, non è un manufatto alieno né un artefatto di antiche civiltà marziani. Lo abbiamo fatto noi…
ApriDue parole riguardo ai tweet del direttore generale dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin
ApriUn’altra donna che aveva fiducia nella scienza. Un’astronauta morta per un piccolo difetto dello Space Shuttle Challenger, esploso poco dopo il decollo, nel 1986.
ApriAtteggiamento etico e comunicazione delle ragioni della scienza possono andare d’accordo: anzi, debbono. Soprattutto in situazioni tremende, come la morte per Covid di persone che avevano rifiutato di vaccinarsi.
ApriÈ stata la prima, la prima in assoluto. Valentina Tereškova, un nome che oggi non tutti conoscono. Ma è stata lei, la prima donna a volare nello spazio. La sua storia è un tutt’uno con quella della politica del XX secolo, e della rivalità fra le due grandi superpotenze.
ApriLe radiazioni spaziali sono davvero un grosso pericolo per satelliti, stazioni e astronavi. I problemi che pongono, però, sono stati ben affrontati dall’ingegneria astronautica. Malgrado ciò, i complottisti del “non siamo mai stati sulla Luna” non demordono…
ApriUna donna afroamericana, una matematica, una scienziata i cui calcoli ci hanno aiutati a volare sul nostro satellite. Questa è stata Katherine Coleman. Andrea Ferrero la fa parlare in prima persona.
ApriCome l’Italia prese a volare nello spazio, passando… dal Kenya!
Apri