“C’è chimica in casa”, la guida di Ruggero Rollini sulla scienza quotidiana
L’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it
ApriL’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it
ApriPer la nostra rubrica letteraria, immergiamoci nelle novelle di D’Annunzio e nelle tradizioni popolari dell’Abruzzo
ApriJulio Cortàzar, Isabel Allende, Salman Rushdie… Conosciamo meglio gli autori del “realismo magico” e cosa si intende con questa espressione
ApriNel 1995, le televisioni di tutto il mondo mostrarono al pubblico il video dell’autopsia aliena di Ray Santilli. A distanza di anni, cosa si può dire su quel filmato?
ApriPer la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriLa fenomenologia del complottismo, secondo Umberto Eco
ApriUn lavoro agile, ma che fa vedere in trasparenza i mille problemi che pone la mania collettiva degli ultimi anni: quella del complotto. Di sicuro, sembra dire Paolo Toselli, c’è un complotto su misura anche per noi che pensiamo di esserne indenni.
ApriIl Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia
ApriProprio come Paul McCartney: anche di Hitler, nel 1939, si raccontava che fosse morto e che fosse stato sostituito da un sosia…
ApriLe epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento
Apri