Salta al contenuto
14 Aprile 2021
Query Online

Query Online

La scienza indaga i mysteri

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Abbonamenti
  • Collabora con noi
  • Contattaci

libri

recensioni 

L’imperatore del male. Una biografia del cancro

17 Gennaio 2021 Redazione 1 commento libri, medicina, Storia della medicina, tumori

Recensione del libro di Siddhartha Mukherjee, premio Pulitzer 2011

Apri
Approfondimenti 

L’armadio di Barbablù: un episodio nei “Ricordi” di D’Azeglio

12 Ottobre 202029 Dicembre 2020 Redazione 0 commenti libri, Massimo D'Azeglio, Risorgimento, storia

Una storia al limiti dell’horror che ci arriva dritta dritta da uno dei protagonisti del Risorgimento italiano

Apri
recensioni 

La scienza impossibile

24 Agosto 202029 Dicembre 2020 Monia Marchettini 0 commenti alchimia, libri, storia, storia della scienza

Un libro di Leonardo Anatrini e Marco Ciardi sulla storia dell’alchimia

Apri
Pagine Scettiche 

Primo Levi e il complotto dei micrometeoriti

31 Luglio 202024 Dicembre 2020 Sofia Lincos 1 commento astronomia, chimica, complotti, fantascienza, libri, meteoriti, Primo Levi

Riscopriamo Protezione, un racconto del 1971 che sembra scritto in questi giorni

Apri
recensioni 

Come nacquero i dischi volanti marziani? Un libro lo spiega

27 Giugno 202026 Novembre 2020 Giuseppe Stilo 3 commenti 1947, extraterrestri, Kenneth Arnold, libri, Maurizio Verga, ondate UFO, storia, UFO

Recensione di “Flying Saucers in the sky – 1947: When UFOs came from Mars”, di Maurizio Verga

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Antologia dell’inconsueto: “48 Morto che parla”

10 Giugno 202019 Ottobre 2020 Monia Marchettini 0 commenti libri, miracoli, paranormale, paranormale religioso, racconti, viaggi astrali

Questa volta vi presentiamo Gaspare Invrea, un viaggio astrale e una confessione postuma

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Antologia dell’inconsueto: Congiunti ai tempi della Peste

13 Maggio 202012 Ottobre 2020 Monia Marchettini 0 commenti antica Grecia, Iliade, libri, peste, storia

La pestilenza come castigo divino, dall’Iliade di Omero

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Antologia dell’inconsueto: quando non inviti la Morte al party

15 Aprile 202013 Agosto 2020 Monia Marchettini 0 commenti colera, Edgard Alla Poe, horror, letteratura gotica, libri, morte, peste

Per la nostra rubrica di storie insolite, è arrivato il turno di Edgard Allan Poe

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Antologia dell’inconsueto: rosso di sera, carne umana si spera

13 Gennaio 202019 Aprile 2020 Monia Marchettini 0 commenti libri, Marco Polo, meteorologia, viaggi

Marco Polo e gli incantatori del tempo

Apri
recensioni 

L’inferiorità delle donne e la scienza

5 Dicembre 201910 Aprile 2020 Redazione 0 commenti donne, donne e scienza, libri, parità di genere, scienza e società

Tiziana Metitieri recensisce “Inferiori. Come la scienza ha penalizzato le donne”, di Angela Saini

Apri
  • ← Precedente

Ci presentiamo


Query è la rivista ufficiale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e sulle pseudoscienze. Il CICAP fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.
Banner 5 x 1000 CICAP

Supportaci!

Ti piace il nostro lavoro? Aiutaci con una donazione. Ti ricordiamo che Query, come il CICAP, non persegue fini di lucro e vive esclusivamente grazie al sostegno dei lettori.

Scopri il trimestrale Query

News CICAP

La prova occulta
14 Aprile 2021

Un omicida occulta il cadavere della sua vittima, una palazzina crolla a seguito di un terremoto, l’esplosione in volo di un aereo disperde su un’ampia area i resti dei passeggeri: corpi da cercare, da riportare alla luce, da identificare. Scenari di crimini differenti vedono coinvolti [...]

Alfa & Beta
14 Aprile 2021

Attraverso il dialogo serrato e ricco di spunti curiosi tra due personaggi, Alfa e Beta, Piero Angela fa compiere al lettore un viaggio tra i mille interrogativi che popolano il mondo della scienza. \"Sai bene che [...]

Leonardo e la penna che disegna il futuro
14 Aprile 2021

Dopo Einstein, Darwin, Volta, Galileo, Archimede e Mendel, Leonardo e' stata per Luca Novelli certamente l\'opera piu' impegnativa, per il lavoro di ricerca e di sintesi e per la complessita' del personaggio, artista e scienziato multiforme. La sua storia non ruota attorno a [...]

Torino Mysteriosa (Q21)
14 Aprile 2021

Torino, negli anni cinquanta e sessanta, era la città della FIAT, la capitale dell\'automobile. Una company town dove regnava la monocultura dell\'auto e tutto ruotava attorno alla FIAT, anche la stampa quotidiana. Oggi, per molti Torino è... la città del diavolo. Non si parla più di FIAT, ormai, [...]

A Cesena, a settembre, il Convegno nazionale: "25 anni di CICAP"
14 Aprile 2021

Abbiamo finalmente il piacere di annunciare che, a tre anni dall’ultimo, torna il Convegno nazionale del CICAP. Grazie a un accordo con il Comune di Cesena, si terrà in questa bellissima città d’arte il XIII Convegno nazionale, dedicato a festeggiare i primi 25 anni di attività del [...]

Argomenti frequenti

2012 alieni animali archeologia astrologia bufale CICAP cinema comunicazione della scienza coronavirus Covid-19 criptozoologia fact checking fantascienza fantasmi fenomeni insoliti fine del mondo fisica Joe Criceto leggende metropolitane libri medicina medicina alternativa medicine alternative metodo scientifico misteri NASA omeopatia paranormale paranormale religioso profezie pseudoscienza pseudoscienze psicologia Query scetticismo scienza sgiornalismi Stati Uniti storia superstizione teorie del complotto Tupinamba UFO vaccini

Leggi Query via email


Inserisci la tua email per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli di Query:

Delivered by FeedBurner

Ultimi commenti

Commenti su L’E-Cat di Rossi e la fusione nucleare fredda: storia di un’invenzione impossibile di Gianni Comoretto
14 Aprile 2021 - Gianni Comoretto

In risposta a Andrea. Credo che lei pecchi di eccessiva ingenuità. Un professore universitario è altrettanto facilmente vittima di una truffa quanto una qualsiasi altra persona. Non è abituato a trattare con imbroglioni, la natura, per quanto intricata, non cerca deliberatamente di truffarti. E non puoi dare del truffatore a… [...]

Commenti su A che punto siamo con il plasma convalescente di Aldo Grano
14 Aprile 2021 - Aldo Grano

Grazie per l' Articolo, Antonio. Permettimi di aggiungere: tra le cause, che giustamente ritieni molteplici, della diminuita mortalità ospedaliera tra i ricoverati, non può non esserci la maggiore esperienza e la migliore organizzazione acquisita dalle equipes sanitarie di fronte ai malati che si presentano in reparto, rispetto ai caotici giorni… [...]

Commenti su L’E-Cat di Rossi e la fusione nucleare fredda: storia di un’invenzione impossibile di Andrea
12 Aprile 2021 - Andrea

Userò appositamente il condizionale perchè non sono a conoscenza di sentenze ufficiali in merito.... Ma vivaddio.... finanziando un pluripregiudicato (e lo sapevano tutti che lo era... anche wikipedia) non ci si poteva aspettare molto di meglio! Spero non ci abbiano investito persone che non potevano permetterselo.... per il resto a… [...]

Commenti su Acqua, miliardi e omeopatia di Aldo Grano
12 Aprile 2021 - Aldo Grano

" la sola Boiron ha dichiarato vendite per circa 260 milioni di euro per il 2014. " Sarà anche vero, ma allora è molto strano che solo due anni dopo abbia raggiunto i 610 milioni di Euro. E il tutto con il famoso studio Australiano NHMRC pubblicato a Marzo 2015,… [...]

Commenti su Acqua, miliardi e omeopatia di Aldo Grano
12 Aprile 2021 - Aldo Grano

Caro Vincenzo, nel Tuo articolo manca ogni riferimento alla "prova della scala" di J.Randi che è sempre riportata da ogni Scettico a riprova che Benveniste e la sua squadra baravano al giuoco. E' presente in uno scritto di Med Bunker di Salvo Di Grazia (Omeopatia, l' incredibile caso del Dr.… [...]

Commenti su Datazioni alternative della Sindone: la replica di Giulio Fanti di Paolo m
12 Aprile 2021 - Paolo m

In risposta a Gian Marco Rinaldi. Fa una ricerca di pochi secondi, trovo che quell'intreccio era usato in Grecia, Italia http://stefanoromano.altervista.org/blog/sindone-tessuto/ e in India. [...]

Commenti su Datazioni alternative della Sindone: la replica di Giulio Fanti di Paolo m
12 Aprile 2021 - Paolo m

In risposta a AFMcrime. Io ho visto molta arroganza in coloro che cercano di dimostrare la riproducibilità della sindone e la sua datazione. La scienza non è un oracolo divino, ma un percorso, con i suoi limiti, i suoi errori, le sue revisioni. [...]

Commenti su Datazioni alternative della Sindone: la replica di Giulio Fanti di Paolo m
12 Aprile 2021 - Paolo m

In risposta a davide. Questa è la tua logica? [...]

Commenti su Datazioni alternative della Sindone: la replica di Giulio Fanti di Paolo m
12 Aprile 2021 - Paolo m

In risposta a davide. Se gli oggetti con gli stessi tratti hanno diversa origine, viene da pensare che hanno avuto un modello comune. [...]

Commenti su Datazioni alternative della Sindone: la replica di Giulio Fanti di Paolo m
12 Aprile 2021 - Paolo m

In risposta a davide. Senza offesa, ma è una considerazione non meditata, poco informata. I vangeli dicono che il corpo di Gesù fu trattato con altissimo riguardo; Giuseppe di Arimatea mise a disposizione una tomba nuova. [...]

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Privacy Policy

Copyright © 2021 Query Online. All rights reserved.