Salta al contenuto
5 Febbraio 2023
Query Online

Query Online

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Abbonamenti
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)

libri

recensioni 

“C’è chimica in casa”, la guida di Ruggero Rollini sulla scienza quotidiana

4 Novembre 20222 Gennaio 2023 Redazione 0 commenti bicarbonato, chimica, detersivi, libri, recensioni

L’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Gabriele D’Annunzio tra superstizioni e pensiero magico

28 Settembre 20229 Dicembre 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 3 commenti Gabriele D'Annunzio, letteratura, libri, magia, poesie, superstizione

Per la nostra rubrica letteraria, immergiamoci nelle novelle di D’Annunzio e nelle tradizioni popolari dell’Abruzzo

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Nella galassia del “Realismo Magico” – Invito alla sospensione (momentanea) dell’incredulità

3 Agosto 202223 Settembre 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 2 commenti fantasia, letteratura, libri, realismo magico

Julio Cortàzar, Isabel Allende, Salman Rushdie… Conosciamo meglio gli autori del “realismo magico” e cosa si intende con questa espressione

Apri
Interviste 

Il falso filmato dell’autopsia di Roswell: intervista a Lorenzo Paletti

2 Luglio 202213 Settembre 2022 Redazione 5 commenti alieni, autopsia aliena, bufale, falsi paranormali, illusionismo, libri, roswell, UFO, ufologia

Nel 1995, le televisioni di tutto il mondo mostrarono al pubblico il video dell’autopsia aliena di Ray Santilli. A distanza di anni, cosa si può dire su quel filmato?

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Ludovico Ariosto e il sedicente negromante

8 Giugno 202213 Settembre 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 2 commenti ciarlatani, letteratura, libri, Ludovico Ariosto, teatro

Per la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Fenomenologia della paranoia del complotto: invito alla rilettura de «Il pendolo di Foucault»

16 Febbraio 202213 Settembre 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 8 commenti complottismo, cospirazionismo, libri, teorie del complotto, Umberto Eco

La fenomenologia del complottismo, secondo Umberto Eco

Apri
Interviste 

Complottismi, il nuovo libro di Paolo Toselli

10 Gennaio 20226 Giugno 2022 Redazione 0 commenti complotti, Editrice Bibliografica, interviste, leggende contemporanee, libri, Paolo Toselli

Un lavoro agile, ma che fa vedere in trasparenza i mille problemi che pone la mania collettiva degli ultimi anni: quella del complotto. Di sicuro, sembra dire Paolo Toselli, c’è un complotto su misura anche per noi che pensiamo di esserne indenni.

Apri
Antologia dell'inconsueto 

Il sole e l’altre stelle – Dante, uomo di scienza

22 Dicembre 20211 Giugno 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 2 commenti Dante, Dante Alighieri, libri, scienza e letteratura

Il Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia

Apri
Misteri vintage 

La vera morte di Adolf Hitler, quella del 1938

10 Novembre 202121 Aprile 2022 Redazione 0 commenti Adolf Hitler, bufale, complotti, leggende metropolitane, libri, nazismo, Paul McCartney, pid, sosia, storia

Proprio come Paul McCartney: anche di Hitler, nel 1939, si raccontava che fosse morto e che fosse stato sostituito da un sosia…

Apri
Colera a Palermo durante l'epidemia del 1835
Antologia dell'inconsueto 

Il colera degli untori tra Verga e De Roberto

27 Ottobre 202111 Marzo 2022 Marco Cappadonia Mastrolorenzi 0 commenti colera, epidemie, Federico De Roberto, Giovanni Verga, letteratura, libri, novelle, storia

Le epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento

Apri
  • ← Precedente

CI PRESENTIAMO


Query Online è una pubblicazione ufficiale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e sulle pseudoscienze. Il CICAP fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.

IL TRIMESTRALE “QUERY”

ARGOMENTI FREQUENTI

2012 alieni animali archeologia astrologia bufale CICAP cinema comunicazione della scienza coronavirus Covid-19 criptozoologia fact checking fantasmi fenomeni insoliti fine del mondo fisica Joe Criceto leggende metropolitane libri medicina medicina alternativa medicine alternative metodo scientifico misteri NASA omeopatia paranormale paranormale religioso profezie pseudoscienza pseudoscienze psicologia Query scetticismo scienza sgiornalismi Stati Uniti storia superstizione teorie del complotto Tupinamba UFO ufologia vaccini

Privacy Policy

Copyright © 2023 Query Online. All rights reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}