Nella giungla semantica di Nostradamus. Pempotam = Venezia?
Pempotam è uno dei termini misteriosi che usa Nostradamus nelle sue “centurie”. Uno studio filologicamente accurato del testo può spiegare a che cosa allude.
ApriPempotam è uno dei termini misteriosi che usa Nostradamus nelle sue “centurie”. Uno studio filologicamente accurato del testo può spiegare a che cosa allude.
ApriNel 1848 Phineas Gage, durante i lavori di costruzione di una ferrovia, rimase colpito da un’asta di ferro che gli trapassò il cranio. In seguito all’incidente, l’uomo cambiò totalmente personalità
ApriCosa ci dice – davvero – la scoperta di un’individuo di sesso femminile sepolto insieme a punte di proiettili?
ApriFaceook ha cancellato l’Osservatorio sul complottismo, interessante esperienza di analisi. Ne parliamo con il suo animatore, Jacopo Di Miceli.
ApriAlla scoperta della saponificatrice di Correggio
ApriUna storia al limiti dell’horror che ci arriva dritta dritta da uno dei protagonisti del Risorgimento italiano
ApriCome si comporta l’archeologia di fronte a oggetti effettivamente enigmatici?
ApriStoria, evoluzione e limiti dei preprint
ApriUn libro di Leonardo Anatrini e Marco Ciardi sulla storia dell’alchimia
ApriStorie di giovinette incinte, esseri diabolici e tavole Ouija
Apri