Vino, e sai cosa bevi? Il libro di Michele Fino sulle bufale enologiche
No, il vino no, non si “è sempre fatto così” – e altre false credenze sfatate da Michele Fino, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
ApriNo, il vino no, non si “è sempre fatto così” – e altre false credenze sfatate da Michele Fino, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
ApriNel suo nuovo “Celebrità e misteri”, Paola Giovetti analizza il coinvolgimento di personaggi come Cesare Lombroso, Arthur Conan Doyle, Mark Twain e Benedetto Croce con le tematiche dell’occulto e del paranormale
ApriImmaginare di ideare una nuova tesi complottista, e farla funzionare. Detta così, sembra quasi un gioco da tavolo, invece può essere un’attività serissima, che ci aiuta a scoprire i meccanismi sociali ed economici del cospirazionismo
ApriUn mito estremo di un mondo già discutibile come quello dell’ufologia: i dischi volanti – gli Ufo li hanno inventati i nazisti. Cosa ci dice una storia del genere? Un nuovo libro esplora questa fantasia con una serie ricchissima di fonti originali.
ApriLa serie animata Inside Job ci porta in un viaggio irriverente nel mondo del complottismo, visto dalla parte dei cospiratori
ApriL’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it
ApriIl fantastico regno delle Due Sicilie Breve catalogo delle imposture neoborboniche di Pino Ippolito Armino Laterza, 2021 pp. 133, €
ApriSuperiori, l’ultimo libro della giornalista scientifica britannica Angela Saini, ricostruisce i rapporti indicibili fra scienza e razzismo, anche dopo il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale.
ApriStrumenti, programmi, idee per affrontare al meglio una questione sempre più complessa: la cattiva informazione, la circolazione di notizie false, di immagini, di video, di meme usati per ingannare – e per ingannarsi.
ApriRecensione del libro di Siddhartha Mukherjee, premio Pulitzer 2011
ApriUn libro di Leonardo Anatrini e Marco Ciardi sulla storia dell’alchimia
Apri