“C’è chimica in casa”, la guida di Ruggero Rollini sulla scienza quotidiana
L’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it
ApriL’ultimo libro di Ruggero Rollini, edito da Mondadori, spazia dalla chimica del calcare a quella dei Post-it
ApriIl fantastico regno delle Due Sicilie Breve catalogo delle imposture neoborboniche di Pino Ippolito Armino Laterza, 2021 pp. 133, €
ApriSuperiori, l’ultimo libro della giornalista scientifica britannica Angela Saini, ricostruisce i rapporti indicibili fra scienza e razzismo, anche dopo il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale.
ApriStrumenti, programmi, idee per affrontare al meglio una questione sempre più complessa: la cattiva informazione, la circolazione di notizie false, di immagini, di video, di meme usati per ingannare – e per ingannarsi.
ApriRecensione del libro di Siddhartha Mukherjee, premio Pulitzer 2011
ApriUn libro di Leonardo Anatrini e Marco Ciardi sulla storia dell’alchimia
ApriIl nuovo libro di Mauro Dorato “Disinformazione scientifica e democrazia” riapre la questione sul rapporto scienza-democrazia.
ApriRecensione di “Flying Saucers in the sky – 1947: When UFOs came from Mars”, di Maurizio Verga
ApriTiziana Metitieri recensisce “Inferiori. Come la scienza ha penalizzato le donne”, di Angela Saini
ApriLo spiritismo vittoriano fu caratterizzato dalla teatralità e dal legame con i nascenti media – la fotografia, le fantasmagorie e lo “star system”
Apri