La campagna pro-vax di Giuseppe Parini
Parini usò la sua fama e la sua poesia per sostenere il medico Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, alfiere della variolizzazione
ApriParini usò la sua fama e la sua poesia per sostenere il medico Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, alfiere della variolizzazione
ApriUna mente semplice, quella della protagonista di “Northanger Abbey”, di Jane Austen: che riflessione suggeriscono agli scettici i suoi processi mentali?
ApriUn marziano a Roma, di Ennio Flaiano, nel 1956, sotto le spoglie della fantascienza, prende di mira l’ipocrisia impossibile da scalfire di Roma, la città eterna.
ApriAnche uno scrittore come Luigi Capuana si dedicò anima e corpo allo spiritismo, come dimostrano, fra l’altro, un suo racconto e una dedica affettuosa a Cesare Lombroso, anche lui conquistato dalla moda del tempo.
ApriIn un’antologia dell’inconsueto poteva mancare un classico come Kafka? Oggi, questo gigante della Mitteleuropa ci porta in volo, a bordo di uno strano mezzo volante…
ApriProponiamo questa volta un racconto fantastico di Théophile Gautier
ApriQuale ruolo hanno le streghe in uno dei capolavori assoluti della letteratura inglese, il Macbeth di Shakespeare? E poi, sono così misteriose e distanti come sembrano?
ApriQuasi un racconto breve di proto-fantascienza, nelle Operette morali di Leopardi, annuncia l’estinzione dell’umanità
ApriUna sorprendente novella di Pirandello, che gli serve per esprimere sfiducia nella religione e negli avvocati: come affrontare in tribunale una causa legale che ha al centro una casa infestata dagli spiriti?
ApriLo scrittore Salvatore Di Giacomo nel 1914 descrive in un suo racconto breve l’orrore di una pratica pseudoscientifica allora di moda: bere il sangue di bestie appena sgozzate per curare l’anemia.
Apri