Ludovico Ariosto e il sedicente negromante
Per la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriPer la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriNe sa sempre una più del diavolo (o una di meno?)
ApriLa fenomenologia del complottismo, secondo Umberto Eco
ApriIl Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia
ApriLe epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento
ApriIl caso del Macbeth di William Shakespeare
ApriPer la nostra Antologia dell’inconsueto, rileggiamo un passo da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
ApriQuando ci si mette, un romano non può che risultare il più scettico degli scettici… ascoltiamo Trilussa.
ApriSedute spiritiche con secondi fini, nella nostra Antologia dell’inconsueto dedicata a Italo Svevo
ApriParini usò la sua fama e la sua poesia per sostenere il medico Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, alfiere della variolizzazione
Apri