Nullius in verba: a cosa serve valutare la ricerca scientifica
Perché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza
ApriPerché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza
ApriLe lingue costruite a tavolino sono moltissime e hanno origini e obiettivi diversi. Cosa le distingue dalle lingue storiche e perché tanti hanno provato a crearne una?
ApriArticolo di Lucio Cadeddu, tratto da Query 50 La storia dell’adozione della numerazione indo-araba, e dello zero in particolare, è costellata
ApriSergio Della Sala, professore di Neuroscienze all’Università di Edimburgo, è il nuovo presidente del CICAP
ApriCome e dove è nata la PNL? Brian Dunning ce ne racconta la storia
ApriIl successo della Programmazione Neuro Linguistica è giustificato? Su questo numero di Query presentiamo un’analisi critica delle affermazioni della PNL.
ApriIl riscaldamento globale divide gli scettici. Come comportarsi di fronte alle controversie scientifiche? Daniel Loxton suggerisce un criterio.
ApriIl CFI esamina la lista dei 687 “scienziati discordi” nel rapporto di minoranza del Senato: l’80% non ha pubblicato alcuna ricerca peer-reviewed sul clima.
ApriEsiste un riscaldamento globale? A che cosa è dovuto? Quali saranno le conseguenze? Discutiamone assieme
Apri