La lunga storia delle statue che piangono, dagli antichi Romani a noi
Quando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriQuando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriNon solo maghi e astrologi: quanto hanno indovinato i “viaggiatori del tempo” che si sono lanciati in profezie per il 2022?
ApriPerché le campagne di vaccinazioni anti-polio vanno incontro a resistenze e attentati? Quant’è diffusa oggi la malattia? Ne parliamo con Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi”
ApriUna recente campagna contro i “cibi sintetici” afferma che questi sarebbero prodotti “in un bioreattore da cellule impazzite”. Ma cos’è, davvero, un bioreattore?
ApriLa miniserie “Il serpente dell’Essex” mette in scena una delle ossessioni dell’Ottocento, il mitico “serpente di mare”
ApriPrevedere i fatti, dopo che sono accaduti (e un aneddoto su Uri Geller)
ApriLo strano caso di Beatrice Juvenal e delle sue bufale seriali
ApriSecondo una teoria recentemente avanzata in un libro, Aldo Moro avrebbe cercato di mandare messaggi all’estero tramite gli anagrammi
ApriUn’innocua fake news su Calvino nel monologo della Ferilli a Sanremo
Apri“Unico caso in cui la testimonianza di un fantasma ha aiutato a far condannare un assassino”… Ma è proprio così?
Apri