Autismo: nuovi dati ne confermano sempre più le basi genetiche
L’autismo è un disturbo dalle cause complesse, ma oggi più chiare di un tempo grazie alla ricerca scientifica
ApriL’autismo è un disturbo dalle cause complesse, ma oggi più chiare di un tempo grazie alla ricerca scientifica
ApriUna conversazione con il genetista Guido Barbujani sulla bufala di Hitler ebreo, i test del “DNA ancestrale” e lo studio della diversità genetica delle popolazioni umane
ApriNon è sempre possibile utilizzare la distinzione binaria maschi/femmine nel categorizzare gli atleti che partecipano a gare sportive. Questo fatto pone un grosso problema su come includere nel mondo dello sport queste persone.
ApriLingua, cultura e genetica: tre aree da tenere distinte. La moderna archeologia ce lo insegna… con delle mummie!
ApriE’ possibile che le popolazioni africane abbiano una maggior resistenza al virus?
ApriCosa sappiamo davvero sull’evoluzione dell’epidemia in Italia
ApriQuanto è attendibile il DNA profiling adoperato in campo forense? Ce ne parla Simone Raho, membro del CICAP Puglia e genetista forense
ApriQuanto c’è di reale in una chimera? È possibile “fondere” insieme due o più animali?
ApriUscito oltreoceano Errors of the Human Body, un piccolo film indipendente sul futuro della genetica e sulla sua influenza nei rapporti umani. Disponibile il trailer.
ApriLa genetista Melba Ketchum afferma di aver sequenziato il DNA del bigfoot: i dubbi sulla scoperta
Apri