Quegli strani lividi circolari sul corpo degli atleti
La coppettazione è una metodica utilizzata soprattutto per combattere il dolore dell’apparato locomotore. Ad oggi non esistono prove sufficienti di una sua effettiva efficacia.
ApriLa coppettazione è una metodica utilizzata soprattutto per combattere il dolore dell’apparato locomotore. Ad oggi non esistono prove sufficienti di una sua effettiva efficacia.
ApriIl sonno è una delle nostre attività irrinunciabili ed è caratterizzato da cicli variabili per durata e composizione. Non sembrano esistere regole ottimali valide per tutti per stabilire quanto e come si deve dormire.
ApriAd oggi non esiste nessuna prova che né il COVID-19 né tantomeno i vaccini abbiano significativamente incrementato i casi di morte improvvisa di giovani atleti, che erano e rimangono fenomeni rari e difficilmente prevedibili
ApriNon è sempre possibile utilizzare la distinzione binaria maschi/femmine nel categorizzare gli atleti che partecipano a gare sportive. Questo fatto pone un grosso problema su come includere nel mondo dello sport queste persone.
ApriIn ambito medico, l’interpretazione dei test diagnostici di screening è probabilistica e deve tener conto di alcuni parametri, come sensibilità e specificità dei test, ma anche della probabilità a priori di trovare una patologia. In questo articolo, affrontiamo il problema utilizzando le capre e i cavoli.
ApriL’aggiunta del sale per insaporire i cibi è ormai una pratica comune, ma è correlata con l’aumento della pressione arteriosa.
ApriQuali terapie domiciliari si stanno sperimentando contro il Covid-19? E cosa dicono gli studi?
ApriPerché alcune persone vengono punte più di altre? Ecco cosa dicono gli studi
ApriLe complesse interazioni tra la volontà di dimagrire e la nostra storia biologico-evolutiva
ApriA circa un anno dall’inizio della pandemia, in questo articolo facciamo il punto sulla terapia con plasma convalescente per la COVID-19.
Apri