Salta al contenuto
23 Giugno 2022
Query Online

Query Online

La scienza indaga i mysteri

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Abbonamenti
  • Collabora con noi
  • Contattaci

Autore: Massimo Polidoro

Approfondimenti 

Lo Squartatore dello Yorkshire: un caso di bias di conferma

31 Maggio 2022 Massimo Polidoro 1 commento bias, criminologia, Inghilterra, Massimo Polidoro, pregiudizi

Tutti, ma proprio tutti, siamo alla ricerca di un’evidenza che confermi ciò che vogliamo sia vero. A volte, come nelle indagini criminali, il bias di conferma può portare a conseguenze gravi.

Apri
Rivista 

Siamo tutti complottisti?

11 Aprile 20227 Aprile 2022 Massimo Polidoro 5 commenti complotti, complottismo, psicologia, QAnon, scetticismo

Massimo Polidoro dialoga con Rob Brotherton, psicologo al Barnard College della Columbia University e autore di “Menti sospettose”

Apri
Rivista 

Il mistero di “TJIPETIR”

31 Gennaio 201811 Giugno 2018 Massimo Polidoro 1 commento misteri marini, Titanic, Tjepetir

Misteriosi blocchi di gomma rettangolari, che riportano al centro l’enigmatica scritta TJIPETIR, compaiono da anni sulle spiagge del nord Europa. Cosa sono?

Apri
Rivista 

Magia, illusioni e arte: a tu per tu con Silvan

23 Settembre 201722 Novembre 2017 Massimo Polidoro 0 commenti illusionismo, Silvan

Massimo Polidoro intervista Silvan

Apri
Dal mondo 

I divoratori di uomini dello Tsavo

27 Aprile 201717 Giugno 2017 Massimo Polidoro 1 commento Africa, leoni, ricerche scientifiche, spiriti, storia

Nuovi studi sui leoni che scatenarono il panico nel 1898

Apri
Il terzo occhio 

Houdini: un mito che non muore mai

24 Marzo 201719 Aprile 2017 Massimo Polidoro 0 commenti arthur conan doyle, escapologia, Harry Houdini, illusionismo, progetto Alpha, sensitivi

Un personaggio che continua ad affascinare, a 90 anni dalla morte

Apri
Il terzo occhio 

Il mostro di Firenze: un caso chiuso? (parte 2)

6 Marzo 20176 Aprile 2017 Massimo Polidoro 8 commenti esoterismo, mostro di Firenze, omicidi, Pietro Pacciani, sette

In seguito alla morte dell’ultimo “compagno di merende”, ripercorriamo la storia del mostro di Firenze

Apri
Il terzo occhio 

Il mostro di Firenze: un caso chiuso? (parte 1)

4 Marzo 20176 Aprile 2017 Massimo Polidoro 5 commenti esoterismo, mostro di Firenze, omicidi, Pietro Pacciani, sette

In seguito alla morte dell’ultimo “compagno di merende”, ripercorriamo la storia del mostro di Firenze

Apri
Speciale Umberto Eco 

Speciale Umberto Eco: con il CICAP in cerca dei “Diabolici”

23 Febbraio 20165 Marzo 2016 Massimo Polidoro 1 commento CICAP, Massimo Polidoro, teorie del complotto, Umberto Eco

La lunga amicizia di Umberto Eco con il CICAP

Apri
Rivista 

Il gioco di Charlie

26 Gennaio 201616 Febbraio 2016 Massimo Polidoro 0 commenti Charlie challenge, gioco di Charlie, sedute spiritiche, spiritismo, tavola ouija

Da Query 23: con un foglio e due matite si possono davvero evocare gli spiriti?

Apri
  • ← Precedente

Ci presentiamo


Query è la rivista ufficiale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e sulle pseudoscienze. Il CICAP fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.
Banner 5 x 1000 CICAP

Supportaci!

Ti piace il nostro lavoro? Aiutaci con una donazione. Ti ricordiamo che Query, come il CICAP, non persegue fini di lucro e vive esclusivamente grazie al sostegno dei lettori.

Scopri il trimestrale Query

News CICAP

Nessuna correlazione: Chiedi le Prove indaga il fenomeno della discrepanza tra il reale e il percepito.
22 Giugno 2022

Per il mese di maggio vi invitiamo a leggere l’ultimo approfondimento pubblicato sul sito di Chiedi le Prove: I casi di cronaca nera sono all’ordine del giorno e sembra che il mondo stia precipitando in una sorta di far west. Ma e' davvero cosi'? In realta', [...]

Germogli di soia per il benessere in menopausa: Lorenzo ha chiesto le prove!
22 Giugno 2022

Per il mese di marzo vi invitiamo a leggere tre Storie che riguardano un prodotto per la menopausa e due cerotti con tecnologia a infrarossi: Isoflavon e' un prodotto naturale a base di estratti di soia che, grazie al contenuto di isoflavoni, favorisce il benessere e l\'equilibrio in [...]

Più prove si portano…e meno ci si crede! Il paradosso del Backfire Effect.
22 Giugno 2022

Per il mese di febbraio vi invitiamo a l’approfondimento sul paradosso del Backfire Effect e una due Storie sulle proprieta' dell’acqua arricchita con ossigeno: Parliamo del cosiddetto Effetto Controproducente, uno scherzo del nostro cervello. In alcune situazioni succede che [...]

Detective dell'incredibile (Q28)
22 Giugno 2022

Una selezione dei casi più curiosi e intriganti indagati - e spiegati - dai detective del CICAP tra il 2009 e il 2019, che fa seguito ai due volumi già pubblicati, dedicati ai casi dei decenni precedenti: Investigatori dell\'occulto (Avverbi, 1999) e Indagatori del mistero (Quaderno CICAP n. [...]

Il CICAP Fest dello spazio
22 Giugno 2022

Il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che si terrà a Padova dal 13 al 15 settembre, sarà ricchissimo di appuntamenti per tutti gli appassionati di spazio e di fantascienza. Tra astronauti, astrofisici, ingegneri spaziali, storici della scienza e scrittori di fantascienza si [...]

Argomenti frequenti

2012 alieni animali archeologia astrologia bufale CICAP cinema comunicazione della scienza coronavirus Covid-19 criptozoologia fact checking fantasmi fenomeni insoliti fine del mondo fisica fotografie Joe Criceto leggende metropolitane libri medicina medicina alternativa medicine alternative metodo scientifico misteri NASA omeopatia paranormale paranormale religioso profezie pseudoscienza pseudoscienze psicologia Query scetticismo scienza sgiornalismi Stati Uniti storia superstizione teorie del complotto Tupinamba UFO vaccini

Leggi Query via email


Inserisci la tua email per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli di Query:

Delivered by FeedBurner

Ultimi commenti

Commenti su La luce misteriosa di Cherbourg: un UFO della belle époque di Aldo Grano
22 Giugno 2022 - Aldo Grano

"Una lenticchia luminosa dalla superficie doppia a quella della Luna piena appare tutte le sere verso le nove, parte da nord, dietro la diga,..." Delle due l' una: o chi osservava non aveva idea delle dimensioni della Luna, o non poteva essere Venere né alcun Pianeta, solo per le dimensioni,… [...]

Commenti su Motore magnetico: energia gratuita e illimitata? di Angelo
18 Giugno 2022 - Angelo

Io credo che si può fare un motore magnetico , ma bisogna creare una stanza che non ci sia forza di gravità. Eliminare peso e attrito. Concordo sul fatto che l’interesse vince sulla ragione, perché serve anidride solforosa o solfiti nel aceto? Per conservarlo? La stupidità umana è forse l’unica… [...]

Commenti su Intervista a Vera Gheno, nuova socia onoraria del CICAP di An o ni mo
14 Giugno 2022 - An o ni mo

Io sinceramente ho qualche perplessità su quanto sia effettivamente "scientifica" la battaglia portata avanti da Vera Gheno, ho veramente paura di aver di fronte un Montanari che non si riconosce come tale in quanto a differenza di altri argomenti non ci si può prendere un libro di testo e risolvere… [...]

Commenti su L’universo e Margherita – Intervista a Steno Ferluga su Margherita Hack di Enrico Predazzi
13 Giugno 2022 - Enrico Predazzi

Io Margherita Hack l'ho conosciuta poco più che superficialmente ma ricordo aneddoti ed apprezzamenti che faceva di lei il compianto Professor Gerolamo Fracastoro che è stato direttore di tesi della Hack e che, toscanaccio anche lui, ne parlava sempre con la più grande stima e ammirazione. [...]

Commenti su Ludovico Ariosto e il sedicente negromante di Marco Cappadonia Mastrolorenzi
9 Giugno 2022 - Marco Cappadonia Mastrolorenzi

In risposta a Aldo Grano. Caro Aldo, lungi da me dall'eliminare un commento, di sicuro non è arrivata nessuna chiosa al Faust: dai commenti intelligenti - come i tuoi e quelli di altri lettori e studiosi - c'è sempre da imparare, quindi non posso che esserne contento e farne tesoro.… [...]

Commenti su Ludovico Ariosto e il sedicente negromante di Aldo Grano
9 Giugno 2022 - Aldo Grano

Caro Marco, non so se Tu gradisca più i commenti, specie i miei (l' ultima volta, sul Faust lo hai eliminato e gli altri pure, o non ne sono arrivati). Nel caso, scusami per questo ulteriore tentativo, eliminalo pure, non lo faccio più. Nel valutare storicamente le credenze sull' esistenza… [...]

Commenti su Crisi della riproducibilità: quanto è grave il problema? di Aldo Grano
5 Giugno 2022 - Aldo Grano

Anche questo Articolo tocca argomenti di grande portata. Prendiamo l' ultimo paragrafo: a mio parere non è importante tanto il nome che diamo ai Problemi, ma la presa di coscienza dell' importanza, sempre maggiore, che settori estranei alla Scienza, come l' Economia e la Politica, danno alla Scienza. Il loro… [...]

Commenti su Lo Squartatore dello Yorkshire: un caso di bias di conferma di Aldo Grano
3 Giugno 2022 - Aldo Grano

Complimenti per l' Articolo, caro Massimo. Concordo con Te sul fatto che Sutcliffe sia scappato alla Polizia perché questa si era fatta convinzioni sbagliate. Nella vita quotidiana spesso ci capita di cercare cose che abbiamo a portata di mano e di occhio, ma che non vogliamo vedere lì dove sono,… [...]

Commenti su Una rivista di taglio scientifico per gli Ufo? (E altri entusiasmi ufologici) di Aldo Grano
1 Giugno 2022 - Aldo Grano

Insomma, lo schierarsi di parte di parecchi plutocrati/guerrafondai Americani con l' evidenza di visite Aliene non lo digerite proprio! Quasi come lo schierarsi ancora, dopo 20 anni, della Sanità Regionale Toscana con le Evidenze a favore dell' Omeopatia. Vi ripeto: siate tranquilli: potete ancora negare la loro esistenza, così come… [...]

Commenti su Cosa sappiamo sul Vaiolo delle scimmie? di Elena Brescacin
29 Maggio 2022 - Elena Brescacin

Secondo me su questa patologia si sta facendo un rumore mediatico non necessario e a me è venuto un sospetto: non è che il clamore sia pilotato? Si sta avvicinando l'estate e sarà periodo di pride in tutto il mondo -anche la famosa festa di cui si parla qui era… [...]

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Privacy Policy

Copyright © 2022 Query Online. All rights reserved.