La lunga storia delle statue che piangono, dagli antichi Romani a noi
Quando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriQuando a piangere erano le statue di Apollo e Giunone: le lacrimazioni prodigiose, nei secoli dei secoli
ApriA Napoli, il 16 dicembre 2020, il “prodigio” non c’è stato: un commento di Luigi Garlaschelli
ApriQuesta volta vi presentiamo Gaspare Invrea, un viaggio astrale e una confessione postuma
ApriLa liquefazione del sangue, il 17 marzo 2020, sarebbe “un segno che San Pantaleone è felice di proteggere Ravello da questa epidemia”
ApriLa peste a Roma nel 1522, un crocifisso salvato da un incendio e una processione che si racconta essere stata risolutiva: com’è andata per davvero?
ApriCosa sono i meloni pietrificati del monte Carmelo, che si trovano adorati come reliquie in alcune chiese?
ApriUn curioso aneddoto dalle radici leggendarie
ApriLa strana storia dei santuari specializzati nel riportare in vita i neonati morti
ApriStoria di un mancato miracolo nell’Appennino pistoiese
ApriCome un fenomeno naturale si trasformò in miracolo
ApriLa misteriosa botola per l’inferno della Chiesa di Sant’Agostino a Lucca
Apri