Il sole e l’altre stelle – Dante, uomo di scienza
Il Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia
ApriIl Dante “scientifico”: un modo diverso per leggere la Divina Commedia
ApriLe epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento
ApriIl caso del Macbeth di William Shakespeare
ApriPer la nostra Antologia dell’inconsueto, rileggiamo un passo da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
ApriQuando ci si mette, un romano non può che risultare il più scettico degli scettici… ascoltiamo Trilussa.
ApriSedute spiritiche con secondi fini, nella nostra Antologia dell’inconsueto dedicata a Italo Svevo
ApriParini usò la sua fama e la sua poesia per sostenere il medico Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, alfiere della variolizzazione
ApriUna mente semplice, quella della protagonista di “Northanger Abbey”, di Jane Austen: che riflessione suggeriscono agli scettici i suoi processi mentali?
ApriUn marziano a Roma, di Ennio Flaiano, nel 1956, sotto le spoglie della fantascienza, prende di mira l’ipocrisia impossibile da scalfire di Roma, la città eterna.
ApriAnche uno scrittore come Luigi Capuana si dedicò anima e corpo allo spiritismo, come dimostrano, fra l’altro, un suo racconto e una dedica affettuosa a Cesare Lombroso, anche lui conquistato dalla moda del tempo.
Apri