La proposta di legge che tentò di modificare il Pi greco
Nel 1897 lo stato dell’Indiana votò una proposta di legge “per introdurre una nuova verità matematica”, che prometteva la quadratura del cerchio
ApriNel 1897 lo stato dell’Indiana votò una proposta di legge “per introdurre una nuova verità matematica”, che prometteva la quadratura del cerchio
ApriArticolo di Lucio Cadeddu, tratto da Query 50 La storia dell’adozione della numerazione indo-araba, e dello zero in particolare, è costellata
ApriSu Libero del 9 maggio è comparsa, in uno spazio a pagamento, una dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Di cosa si tratta? Ed è corretta?
ApriUn’argomentazione che ricorre spesso tra chi si oppone all’obbligatorietà dei vaccini è fondata su una fallacia logica (e statistica)
ApriQuali segreti matematici si nascondono nel capolavoro di Lewis Carroll? Implacabili, due membri del Cicap ve li spiegano…
ApriChe cos’è la legge di Benford, e a che cosa serve, per capire di più delle accuse di brogli elettorali avanzate da Trump e dai suoi sostenitori? Ce lo spiega bene un matematico, Luca Antoneli.
ApriRecensione del libro “Fate il nostro gioco” di Paolo Canova e Diego Rizzuto
ApriStorie di donne e di scienza
ApriHomer ha davvero profetizzato la massa del bosone di Higgs, prima dei risultati di LHC?
ApriIl terzo lunedì di gennaio sarebbe il giorno più deprimente dell’anno: all’origine di questa credenza
Apri