Il crocifisso di San Marcello al Corso (Roma) e il “miracolo” della peste
La peste a Roma nel 1522, un crocifisso salvato da un incendio e una processione che si racconta essere stata risolutiva: com’è andata per davvero?
ApriLa peste a Roma nel 1522, un crocifisso salvato da un incendio e una processione che si racconta essere stata risolutiva: com’è andata per davvero?
ApriL’importanza della scoperta non sta, come spesso accade, nella cosa che ha colpito i giornali
ApriNel 1882, si diffonde nel mondo la notizia che un meteorite si è schiantato nei Giardini Vaticani e che lo stesso papa Leone XIII si è preoccupato per l’avvenimento. Cosa accadde in realtà?
ApriLe ricorrenze nella settimana che tristemente ricorda la strage mafiosa di via D’Amelio a Palermo (il 19 luglio 1992) del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta, e la firma dell’atto (da parte dei reciproci parlamenti) che unificò, il 22 luglio 1706, il Regno d’Inghilterra a quello di Scozia, ponendo le basi per la Gran Bretagna.
ApriÈ ambientato in un’Italia devastata postnucleare il romanzo di Lastrucci che inaugura la nuova collana Shift!, dedicata alla “fantascienza geolocalizzata”.
ApriNon è successo nulla a Roma, ma c’è stato un terremoto in Spagna. La profezia dell’11 maggio è da considerarsi comunque corretta?
Apriil live blogging del terremoto di Roma dell’11 maggio
ApriI dettagli sul convegno organizzato dall’on. Domenico Scilipoti sulla medicina olistica
ApriGli esperti dell’INGV sulla profezia di Bendandi
ApriLe teorie di Raffaele Bendandi e il terremoto previsto a Roma per l’11 maggio 2011
Apri