Ludovico Ariosto e il sedicente negromante
Per la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriPer la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriLa “cavatina” dell’Elisir d’amore di Donizetti, opera buffa del 1832, mostra che le tecniche di vendita dei ciarlatani da allora sono mutate poco, perché uguale è rimasta la psicologia umana.
ApriCiarlatani ieri e oggi secondo la legge e la giurisprudenza: che cosa è cambiato? Chi è, oggi, un “ciarlatano”?
ApriL’inventore-ciarlatano che affascinò Firenze nel 1914
Apri