Masticatori di sudari: origini di una credenza
Davvero c’è stato un tempo in cui i cadaveri mordicchiavano i loro feretri? Proviamo a chiedere lumi all’antropologia…
ApriDavvero c’è stato un tempo in cui i cadaveri mordicchiavano i loro feretri? Proviamo a chiedere lumi all’antropologia…
ApriNel New England, nel Diciannovesimo secolo, la morte di una persona per “consunzione” portava non di rado all’esumazione dei suoi familiari e all’esecuzione di rituali sui resti, alla disperata ricerca di un capro espiatorio.
ApriL’incorruttibilità dei corpi di santi e beati, una questione controversa anche nella chiesa cattolica: un dibattito le cui radici affondando nel Settecento.
ApriQuando le epidemie venivano attribuite ai vampiri
ApriUn romanzo che porta le teorie di Darwin in un’ambientazione neogotica
ApriUn grande classico dei panici collettivi: la caccia, nel settembre del 1954, a un vampiro che si diceva abitasse un cimitero di Glasgow
ApriUna leggenda metropolitana narra che bambini dagli occhi completamente neri si aggirino per le città cercando di approfittarsi di voi
ApriAlcuni consigli di lettura per gli appassionati di storia.
ApriHa senso parlare di vampirismo quando si scoprono sepolture anomale?
Apri