Nullius in verba: a cosa serve valutare la ricerca scientifica
Perché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza
ApriPerché è importante elaborare strumenti che possano farci capire quali ricerche scientifiche sono di qualità e come distinguere uno studio scientifico dalla pseudoscienza
ApriAlcune regole a cui prestare attenzione nella comunicazione dei risultati scientifici
ApriCosa sappiamo davvero sull’evoluzione dell’epidemia in Italia
ApriIntervista di Marco Cappadonia Mastrolorenzi a Enrico Santus, ricercatore al MIT
ApriIl primato di Jeanne Calment era frutto di una truffa?
ApriUna lettera per far sì che la comunità scientifica abbia accesso alla perizia tecnica e alle piante infette
ApriPresentati i primi risultati dell’esperimento condotti nei Laboratori del Gran Sasso dall’INFN, alla ricerca delle origini dell’Universo.
ApriPubblicate le risposte dei candidati premier alle domande di DibattitoScienza
ApriSono arrivate le risposte alle sei domande poste ai candidati alle primarie del centrosinistra: il commento della redazione di Query.
Apri