Come viveva un calabrese nel Neolitico?
Una sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriUna sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriDue frammenti ossei ritrovati nel Laos retrodatano la presenza di Homo sapiens nella regione e svelano una popolazione che non ha lasciato traccia nel genoma moderno
ApriLa società contemporanea è basata su un’idea binaria di genere e sesso; ma è sempre stato così? Cosa ci dicono gli scavi archeologici?
ApriCome si preparava il cibo durante la preistoria? I ritrovamenti nelle grotte di Franchthi e Shanidar ci danno qualche indizio
ApriIl gruppo di ricerca di Svante Pääbo ha studiato tredici scheletri di Neanderthal trovati in due grotte siberiane, che ci forniscono interessanti informazioni sulla loro possibile struttura sociale
ApriCosa ci dice – davvero – la scoperta di un’individuo di sesso femminile sepolto insieme a punte di proiettili?
ApriCome si comporta l’archeologia di fronte a oggetti effettivamente enigmatici?
Apri