Query 48 – Navigare l’incertezza
Nel nuovo numero della rivista: l’incertezza nella scienza e nella vita di tutti i giorni, la psicologia dei complotti, limiti e potenzialità di un approccio statistico… E molto altro
ApriNel nuovo numero della rivista: l’incertezza nella scienza e nella vita di tutti i giorni, la psicologia dei complotti, limiti e potenzialità di un approccio statistico… E molto altro
ApriL’incertezza può darci ansia, ma è parte della vita. Anzi, è parte del processo del ragionamento scientifico. Affrontarlo in modo corretto è utile, adeguato, e può essere anche liberatorio.
ApriVincenzo Crupi recensisce “Perché fidarsi della scienza?” di Naomi Oreskes
ApriUn libro sulle controversie pseudoscientifiche contemporanee, di Giuseppe Tipaldo
ApriChe cosa significa il fatto che il 97% degli scienziati sostenga l’esistenza del “global warming”?
ApriIn difesa della medicina scientifica: le critiche più comuni, e le loro confutazioni (quarta parte)
ApriIn difesa della medicina scientifica: le critiche più comuni, e le loro confutazioni (terza parte)
ApriIn difesa della medicina scientifica: le critiche più comuni, e le loro confutazioni (seconda parte)
ApriIn difesa della medicina scientifica: le critiche più comuni, e le loro confutazioni (prima parte)
ApriIl problema di distinguere tra scienza e pseudoscienza: un riepilogo
Apri