Salta al contenuto
4 Febbraio 2023
Query Online

Query Online

  • Chi siamo
  • FAQ
  • Abbonamenti
  • Collabora con noi
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)

skeptical inquirer

Approfondimenti 

Creare un mostro: Il caso di “Eachy”

12 Luglio 202213 Settembre 2022 Redazione 2 commenti criptozoologia, falsi, Inghilterra, skeptical inquirer, Wikipedia

È possibile creare da zero un falso mostro, del tutto inesistente, e poi far sì che viva di vita propria? Un quasi-esperimento sembra dire di sì…

Apri
Approfondimenti 

L’Ayurveda è un’antica superstizione, non una scienza

7 Maggio 202125 Agosto 2021 Redazione 1 commento Ayurveda, medicina alternativa, skeptical inquirer

L’Ayurveda, antica pratica indiana, non è fra i sistemi di “medicina alternativa” più praticati. Di che cosa si tratta? Quali sono le sue origini culturali? Se ci affidiamo a quei trattamenti ne avremo dei giovamenti? Oppure rischieremo di riportare qualche danno alla salute?

Apri
Interviste 

Dissonanza cognitiva e pandemia: conversazione con Carol Tavris

19 Marzo 202130 Giugno 2021 Redazione 1 commento bias cognitivi, Covid-19, dissonanza cognitiva, Donald Trump, pandemia, psicologia sociale, skeptical inquirer

Come mettere d’accordo realtà e convinzioni, in specie in periodi di crisi come quella attuale? Un argomento principe per gli psicologi sociali

Apri
Approfondimenti 

L’E-Cat di Rossi e la fusione nucleare fredda: storia di un’invenzione impossibile

20 Novembre 202011 Gennaio 2021 Redazione 18 commenti Andrea Rossi, E-Cat, free energy, skeptical inquirer

Un lungo tentativo di trovare una strada verso la free energy, il cosiddetto E-Cat e i suoi derivati, va incontro a una lunga serie di disastri… E impartisce lezioni un po’ a tutti – scettici compresi.

Apri
copertina libro Global Warming Fraud
Copertina 

Può uno scettico ragionevole sostenere la legge sul cambiamento climatico?

30 Maggio 201024 Giugno 2010 Redazione 92 commenti global warming, skeptical inquirer

Il CFI esamina la lista dei 687 “scienziati discordi” nel rapporto di minoranza del Senato: l’80% non ha pubblicato alcuna ricerca peer-reviewed sul clima.

Apri

CI PRESENTIAMO


Query Online è una pubblicazione ufficiale del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e sulle pseudoscienze. Il CICAP fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations.

IL TRIMESTRALE “QUERY”

ARGOMENTI FREQUENTI

2012 alieni animali archeologia astrologia bufale CICAP cinema comunicazione della scienza coronavirus Covid-19 criptozoologia fact checking fantasmi fenomeni insoliti fine del mondo fisica Joe Criceto leggende metropolitane libri medicina medicina alternativa medicine alternative metodo scientifico misteri NASA omeopatia paranormale paranormale religioso profezie pseudoscienza pseudoscienze psicologia Query scetticismo scienza sgiornalismi Stati Uniti storia superstizione teorie del complotto Tupinamba UFO ufologia vaccini

Privacy Policy

Copyright © 2023 Query Online. All rights reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}