Come viveva un calabrese nel Neolitico?
Una sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriUna sepoltura particolare, risalente a ottomila anni fa, ci aiuta a capire come si viveva e, forse, come si moriva ottomila anni fa nell’Italia meridionale
ApriNelle società moderne le sostanze psicoattive sono al centro di controversie di ogni genere. Vediamo come andavano le cose, in Europa, diverse migliaia di anni fa…
ApriUn gruppo internazionale di ricercatori ha studiato il sito archeologico di Nyayanga, in Kenya, datato tra 3,032 e 2,581 milioni di anni fa, nel quale sono stati ritrovati strumenti in pietra (del tipo chiamato Olduvaiano) e ossa di animali con segni di macellazione. Insieme a questi c’erano due denti di Paranthropus, un ramo estinto del nostro cespuglio evolutivo.
ApriCapire le migrazioni dei popoli antichi: oggi, è possibile, grazie alle tecniche più recenti di analisi del Dna. E la cosa vale anche per luoghi in apparenza marginali, come alcune isole a nord della Gran Bretagna.
ApriIl concetto di “anello mancante” nel processo evolutivo del genere Homo è scientificamente superato
Apri