Rilasciato un nuovo video del volo di Yuri Gagarin: vero o falso?
Il 7 aprile il Centro russo di Scienza e Cultura di Roma ha organizzato un incontro con gli astronauti Aleksandr Skvortsov e Luca Parmitano (eccoli qui a destra), che sono stati compagni di viaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Nell’occasione è stato mostrato un video inedito del volo di Yuri Gagarin, il primo essere umano nello spazio, volo di cui ricorre oggi il sessantesimo anniversario. Nell’annunciarlo, la rappresentante del Centro, Daria Pushkova, ha spiegato che a lungo si era pensato che il filmato fosse andato perso. Il video (nella conferenza lo potete vedere qui dal minuto 1’51”), che era già stato diffuso dall’analogo centro di Cultura russa di Bruxelles il giorno prima, ha tuttavia suscitato sospetti a causa di alcuni artefatti che sembrano indicare una manipolazione, anche perché è stato ravvisato un intento propagandistico nella sua diffusione.
Abbiamo chiesto un parere a Luca Boschini, ingegnere spaziale e autore de Il mistero dei cosmonauti perduti. Questa è la sua dichiarazione:
Il video rilasciato è il montaggio e l’elaborazione di piccoli frammenti di audio e video. Tutto l’audio era stato registrato a bordo e trascritto fin dagli anni ’60, quindi il contenuto delle comunicazioni era già noto.
Il video, invece, veniva trasmesso su un canale televisivo verso terra ed era stato registrato su nastri magnetici. Alcuni frammenti del video erano già stati rilasciati negli anni ’60, ma non tutto.
Da quanto si legge sui siti russi, i nastri sono stati ritrovati presso l’Istituto scientifico e di ricerca sulla televisione e le comunicazioni radio della Russia e sulla confezione c’era la scritta “segreto”.
Il nastro era in pessime condizioni, quasi del tutto smagnetizzato, ma alcune parti sono state recuperate e restaurate, con l’aiuto di algoritmi di intelligenza artificiale.
Per questo, è possibile vedere una parte inedita del volo di Gagarin, e precisamente il momento in cui inizia l’assenza di peso. Gagarin commenta «Provo l’assenza di peso, interessante! Tutto galleggia. Galleggia tutto! Che bellezza! Interessante!» e si osservano alcuni oggetti galleggiare in cabina.
Immagine in evidenza: un modello della capsula della missione Vostok-1 esposto presso il Musée de l’Air et de l’Espace di Parigi-Le Bourget. Pline, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons
Grazie Luca,
sei un mito kosmico.