7 Settembre 2024
Dal mondo

Nuove indagini sul vangelo della moglie di Gesù

La saga mediatica del cosiddetto “vangelo della moglie di Gesù” era iniziata il 18 settembre 2012, quando il frammento venne presentato nel corso dell’International Congress of Coptic Studies di Roma da Karen L. King, storica del cristianesimo e docente ad Harvard.

Un piccolo frammento con scritte in copto, tra cui la frase «Gesù disse loro: “Mia moglie […]”», sufficiente a far drizzare le orecchie a molti appassionati del Codice Da Vinci. All’epoca, molti quotidiani ripresero la notizia, interpretandola (erroneamente) come un indizio sulla vita privata del Gesù storico.

Il frammento venne datato prima al quarto secolo d.C., poi grazie a ulteriori analisi all’ottavo, frutto probabilmente di ambienti gnostici: un indizio su come le prime comunità cristiane consideravano il celibato, e non certo sulla figura storica di Gesù. Ma un indizio importante, perché si tratterebbe dell’unico frammento di vangelo riportante l’esistenza di una moglie del Salvatore.

Sul piano accademico, invece, il dibattito prese una piega completamente diversa: gli esperti si divisero presto tra i sostenitori dell’autenticità del reperto e i sostenitori della sua falsità, in una serie di articoli che coinvolsero le maggiori riviste di settore.

Le successive analisi, purtroppo, non contribuirono a dissipare i dubbi: il papiro era antico e l’inchiostro non immediatamente identificabile come moderno, cosa che non confermava la frode ma non poteva nemmeno escluderla.

Ulteriori dubbi vennero avanzati da Leo Depuydt, professore di egittologia presso la Brown University, che notò una sospetta analogia tra un errore contenuto nel testo copto e quello di un’edizione critica del vangelo di Tommaso pubblicata nel 2002.

Anche l’origine del manoscritto non era d’aiuto. Come spiegava Roberto Labanti su Query 12:

Ma da dove arriva quel papiro? Purtroppo dal mercato collezionistico: è, infatti, di proprietà di un privato che è voluto rimanere anonimo e che, a sua volta, lo avrebbe regolarmente acquistato negli anni scorsi da un collezionista tedesco ormai scomparso, insieme con altri papiri manoscritti in greco e in copto. […]

Il collezionista si è rivolto a King nel dicembre scorso, pregandola di esaminare il papiro in suo possesso, che ha temporaneamente depositato presso l’istituzione accademica, forse con l’intenzione di cederlo dietro compenso.

Ora un articolo pubblicato su The Atlantic sembra puntare decisamente nella direzione del falso: si tratta di un interessante pezzo di giornalismo d’inchiesta, frutto di mesi di investigazioni tra Stati Uniti e Germania, condotte dal giornalista Ariel Sabar (e che consigliamo vivamente di leggere per intero).

Riportiamo comunque i punti salienti: Ariel Sabar si è chiesto se qualche indizio sull’autenticità non potesse arrivare dall’attuale proprietario del papiro: che però, come ricorderete, aveva scelto l’anonimato. In compenso, i documenti di acquisizione riportavano il nome del precedente proprietario, il tedesco Hans-Ulrich Laukamp: una persona senza particolari interessi nel campo della papirologia, con bassa scolarità, proprietario di un’azienda di ricambi per auto fallita nel 2002. Non esattamente il profilo di chi ci si aspetterebbe sia in possesso di una collezione di papiri copti.

Facendo ricerche sugli anni “americani” di Laukamp, Sabar ha però individuato un socio in affari, Walter Fritz, che ha alle spalle studi di egittologia mai portati a termine, tra cui anche quelli di copto, seppur non ad altissimi livelli.

Incalzato da Sabar, Fritz ha ammesso di essere il proprietario dei papiri che l’Harvard University ha potuto esaminare. L’inchiesta di Sabar sembra dipingere un’immagine estremamente controversa del personaggio: ex direttore di museo, abile venditore, avrebbe incontrato Laukamp ad una conferenza di Erich von Däniken. Pur dichiarandosi scettico sulle teorie degli antichi astronauti, Fritz sembra condividere con la moglie un certo fascino per le teorie del mistero (questa, appassionata di channeling, avrebbe anche pubblicato un libro dettatole tramite scrittura automatica dall’arcangelo Michele).

Nonostante Fritz abbia negato di aver falsificato il papiro, l’articolo sembra far calare pesanti sospetti sulle lettere di “certificazione” che lo accompagnano e sulle circostanze in cui avrebbe acquisito il reperto, ritenute assolutamente improbabili da amici e parenti di Laukamp.

Al punto che la stessa Karen King ha dovuto riconoscere che la provenienza del papiro (per cui si era fidata della parola di Fritz) avrebbe dovuto essere maggiormente investigata: inoltre, Fritz sembra averle intenzionalmente nascosto le sue conoscenze di copto. Pur ritenendo ancora possibile che il papiro sia autentico, la studiosa ha ammesso:

Mi ha mentito. […] Questo sposta l’ago della bilancia verso la  falsificazione.

Foto da Wikimedia Commons, pubblico dominio

Sofia Lincos

Sofia Lincos collabora col CICAP dal 2005 ed è caporedattrice di Queryonline. Fa parte del CeRaVoLC (Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee) e si interessa da anni di leggende metropolitane, creepypasta, bufale e storia della scienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *