7 Settembre 2024
Interviste

Metodo Hamer: una nuova intervista a Ilario D’Amato

Torniamo, dopo tre anni, a conversare con Ilario D’Amato, curatore del sito italiano più ricco e documentato su Ryke Geerd Hamer e la Nuova Medicina Germanica, nonché autore del saggio Dossier Hamer. Nel libro, che mutua il titolo dal sito, il giornalista riassume le deliranti teorie alla base di questa pseudocura (compreso il loro spregevole corollario antisemita), dando ampio spazio alle storie delle vittime del metodo Hamer, di chi si è fatto convincere della sua efficacia con esiti spesso tragici. D’Amato ne ripercorre le vicende con una partecipazione emotiva che si avverte profondamente mentre si legge, dando anche voce alla lotta dei parenti per ottenere giustizia. Si tratta di una lettura dolorosa ma molto formativa, perché rende tangibile il potenziale distruttivo delle pseudomedicine.

Siamo grati all’autore per aver accettato di approfondire insieme ai lettori di Query Online alcuni aspetti della sua inchiesta su Hamer e, più in generale, della comunicazione della scienza nel nostro paese. Ecco che cosa ci ha detto.

 

Con la morte di Hamer è inevitabile chiedersi quale “eredità” la sua vicenda porti con sé. Qual è il tuo parere al riguardo?

Hamer lascia un’eredità pesantissima, sia in termini sociali che economici. Dopo la sua morte, avvenuta per un ictus improvviso, il suo avvocato Erik Bryhn Tvedt ha confermato al collega Ralf Lofstad del quotidiano norvegese “Dagbladet” che una fondazione proseguirà il suo “lavoro”. E se già prima fiorivano le associazioni che sfruttavano il suo nome per procacciarsi pazienti e clienti, con la sua morte sarà più facile per i vari ciarlatani trovare il proprio spazio, soprattutto economico. Infatti negli ultimi anni, come racconto nel libro, gli hameriani hanno cominciato a litigare tra di loro per ottenere fette del prospero mercato alternativo di chi ha così tanto terrore della propria malattia da credere a chiunque sia in grado di eliminare questa paura. E così la storica associazione ALBA, che faceva capo a Marco Pfister e contava al suo interno numerosi medici, si è dissolta dopo che lo stesso Hamer li ha accusati di essere al soldo di un imprecisato complotto ebraico. Al suo posto sono nate associazioni che ufficialmente si pongono in maniera più morbida nei confronti dei trattamenti scientifici, ma che – come dimostra l’inchiesta di Anna Bernasconi proprio su Pfister – nel chiuso del loro “studio da terapeuti” continuano a diffondere le pericolosissime teorie di Hamer. C’è infine un’eredità amara, che coinvolge tutti noi: Hamer è morto da eroe, osannato da un paio di migliaia di persone su Internet, che continuano a fare proseliti soprattutto tra persone che hanno malattie gravi. Con la nostra indifferenza al fenomeno hameriano abbiamo permesso che il fenomeno si diffondesse tra le ombre di Internet e del passaparola, liquidando il fenomeno come marginale, salvo poi scandalizzarci quando alcuni casi sono finalmente venuti alla luce.

 

A tuo avviso, nel corso del tempo l’atteggiamento delle istituzioni e degli Ordini dei Medici nei riguardi dei seguaci di Hamer ha subito delle variazioni? Vi sono delle responsabilità specifiche da ascrivere alle istituzioni?

Nell’ultimo anno, in concomitanza con la pubblicazione di Dossier Hamer e degli ultimi, drammatici casi di cronaca che hanno coinvolto nuove vittime hameriane, l’Ordine dei Medici ha dimostrato di voler far luce sui tanti iscritti che apertamente si rifanno alla Nuova Medicina Germanica. Ma non è abbastanza per fermare il fenomeno, ed è un’azione che viene dopo che per anni alcuni Ordini provinciali si sono addirittura fatti portavoce di queste teorie. Il tutto mentre corsi che si rifacevano ad Hamer hanno perfino ottenuto crediti per l’Educazione Continua in Medicina. Basti pensare che all’Università di Salerno c’è un medico che, come sosteneva nel suo sito, avrebbe insegnato ai suoi allievi la “correlazione psiche – cervello – corpo” inserendo tra la bibliografia del corso il “Testamento” di Hamer. E né l’Università di Salerno né l’Ordine dei Medici provinciale hanno risposto. C’è, insomma, un generale atteggiamento menefreghista, che a volte sfocia nella vigliaccheria. Sono pochi, pochissimi che si oppongono a quest’ordine di cose (penso ad esempio a Cosimo Nume, coordinatore editoriale dell’Ordine Nazionale dei Medici) ma le istituzioni tendono a volte a essere corporativiste e troppo lente. Erano anni che i comunicatori della scienza avevano additato il pericolo costituito dalle teorie dell’ex medico Gabriella Mereu: ci sono volute “Le Iene”, le stesse che hanno creato il fenomeno Stamina, per farla radiare. È evidente che c’è qualcosa che non funziona.

 

Quali sono, a tuo parere, gli elementi che hanno favorito il diffondersi e il radicarsi di dottrine come quelle hameriane, certamente deliranti sul piano medico e umano? In quali contesti sembrano attecchire di più e perché?

Le teorie di Hamer sono deliranti per noi che abbiamo un sistema di valori, di conoscenze, di decodifica della realtà di tipo scientifico-razionale; al contrario, sono perfettamente in linea con chi segue il “pensiero magico”. Ed essere medico, avere una laurea, non pone affatto al riparo dai pericoli che quest’ultimo porta. Siamo tutti vulnerabili di fronte alla malattia, ancor più se la scienza medica non può (e non vuole) dare risposte definitive e immutabili. Perché quel cancro è venuto proprio a me? E perché nessuno è in grado di garantirmi che se seguirò quel determinato percorso terapeutico alla fine guarirò sicuramente? È nelle pieghe di questa incertezza che fioriscono i ciarlatani: danno una consolatoria certezza che appartiene più al mondo della religione che a quello della scienza (non a caso Hamer era anche laureato in teologia). Poco importa che questa “certezza” sia falsa: nel frattempo si sentono meglio, si raccontano l’un l’altro aneddoti incoraggianti su Internet, e quando muoiono spariscono senza fare rumore. Di loro rimane solo l’entusiasmo dei loro post su Facebook, il cordoglio silenzioso di qualche amico, e così qualcun altro cadrà vittima di queste teorie.

 

Il tuo libro, così come la tua lodevole attività di giornalismo d’inchiesta, ha contribuito a mettere in luce il vergognoso giro d’affari intorno al metodo Hamer. Puoi darci qualche dettaglio sulle sue dimensioni?

Quando ho iniziato quest’inchiesta dieci anni fa, un “corso biennale” dell’associazione ALBA costava all’incirca 6mila euro. Su Internet c’era chi sosteneva di aver partecipato a questi corsi con oltre un centinaio di altre persone: i conti sono presto fatti. Oggi questo giro si è ulteriormente allargato con libri e “conferenze” tenuti da “terapeuti” e “guaritori” vari, ma anche medici iscritti al proprio Ordine. Spesso queste associazioni sono addirittura Onlus e godono di vantaggi fiscali. Ma è un fenomeno largamente sommerso proprio perché talvolta queste attività sono solo lo specchietto per le allodole per far sì che questi “terapeuti” si procaccino clienti. E visto che non è un’attività regolamentata dallo stato, e che ufficialmente non si propongono come sostituti dell’attività medica, è quasi impossibile smascherarli. Occorrerebbe che le vittime li denunciassero, ma il meccanismo da setta nel quale si rinchiudono i seguaci di Hamer previene questo pericolo: spesso i parenti delle persone che cadono preda di questi “guaritori” vengono additati come i veri responsabili della morte dei loro cari, perché “non ci hanno creduto abbastanza”. Una tragica beffa che continua sulla pelle di tanti malati, tra l’indifferenza delle istituzioni. Una malattia grave fa sicuramente paura, e bisogna prendersi cura non solo del paziente, ma anche dei suoi cari, e a tutto tondo. Per questo tutti i proventi del mio libro stanno già andando a due associazioni che si occupano di ricerca sul cancro e di sostegno ai malati oncologici.

 

Ritieni che sia possibile pensare a un’attività di prevenzione della diffusione delle pseudoscienze che parta dalla scuola? Su che cosa dovrebbe puntare?

Forse andrebbe data maggiore attenzione al pensiero critico, ai meccanismi della scienza, a venire a patti con l’intrinseca precarietà della conoscenza umana, ma anche alla sua bellezza e agli enormi progressi che ha compiuto fino a oggi. Questo non significa dedicare più ore all’insegnamento della biologia o della medicina: per esempio ci sono medici, laureati e abilitati, che credono nell’omeopatia a discapito di ogni evidenza scientifica. Bisognerebbe invece ridare dignità alla parola, in un contesto dove chiunque (per fortuna!) può dire la sua opinione su qualunque pensiero. Ma un’opinione non è un fatto, e la verifica delle fonti non è prerogativa dei giornalisti: chi diffonde le cosiddette “bufale” su Internet sta avvelenando il pozzo, sta rendendo di fatto impossibile ogni comunicazione. Non a caso, nei film, le spie che vogliono comunicare un segreto alzano il volume della radio: l’eccesso di rumore annulla di fatto ogni informazione. È un problema complesso che investe diversi strati della conoscenza e della società. Per fortuna non siamo solo esseri razionali, ma come difenderci da chi usa i nostri istinti di pancia per ottenere un risultato politico o economico? Nessuno, al momento, ha una facile risposta.

 

Quali sono, secondo te, gli errori che è bene evitare nella comunicazione della scienza? Quali i danni di uno stile comunicativo sbagliato?

Di sicuro, come ha dimostrato tra gli altri un recente studio di Walter Quattrociocchi e Fabiana Zollo, uno stile comunicativo aggressivo e saccente non solo non aiuta, ma peggiora le cose. Io capisco, davvero, la frustrazione di chi si ritrova a parlare su Internet con persone che sostengono il legame tra autismo e vaccini, che le “scie chimiche” rilasciate dagli arei facciano parte di un complotto per ammazzarci o con chi sostiene che la terra sia piatta. Sulla mia pagina Facebook ricevo quotidianamente minacce, auguri di beccarmi un tumore, post diffamatori e così via. E quanto più posto documenti che sbugiardano le falsità che circolano sulla vita di Hamer, tanto più i suoi seguaci reagiscono violentemente. È un fenomeno purtroppo noto: un’informazione che cozza violentemente con il mondo che ci siamo creati non è facilmente digeribile, e mette a repentaglio la costruzione che abbiamo faticosamente messo su nel corso della nostra vita. Molto più facile attaccarla, deriderla, rifiutarla. Il problema è che chi fa parte della setta hameriana pensa che siano tutti gli altri a non voler accettare queste teorie per lo stesso motivo: è, ancora una volta, un problema profondo di narrazioni. E non esiste una ricetta magica per risolverlo in poco tempo. Chi fa parte della setta non vorrà sentire ragioni e negherà ogni documentazione che lo sbugiarda: ma se i seguaci sono quelli che urlano di più, sono tantissimi quelli che seguono in silenzio e che hanno dei dubbi ragionevoli, delle paure umanissime. È a loro che indirettamente dobbiamo rivolgerci, spiegando in maniera semplice ed empatica perché quel dato trattamento sanitario può far paura, ma è quello che statisticamente dà più vantaggi. Non è facile, ovviamente: ma nessuno obbliga a essere “divulgatori dilettanti”. Ci sono fior di professionisti della comunicazione scientifica in Italia, che ogni giorno fanno un lavoro eroico. Supportiamoli, perché è facile imporre, molto più difficile informare e capire le paure di chi sta dietro lo schermo.

 

Su quale fattore, a tuo avviso, sarebbe importante agire per arginare la diffusione di pericolose pseudocure?

Sicuramente l’Ordine dei Medici dovrebbe avere più potere – e in alcuni casi più coraggio – per intervenire quando un suo iscritto diffonde pericolose teorie pseudomediche. Ma visto che sono un giornalista, e come tutti soffro del bias di conferma, direi che molto può fare il giornalismo e, più in generale, una corretta informazione scientifica. Troppo spesso colleghi in cerca di notorietà e di un paio di click in più vengono meno alla nostra deontologia, che ci impone di diffondere notizie sanitarie “solo se verificate con autorevoli fonti scientifiche”, e l’Ordine dei Giornalisti tace. Forse, in un mondo dove ogni tipo di intermediazione è saltata, non servirebbe a molto: chi vuole credere alle teorie di Hamer continuerebbe comunque a rinchiudersi nei gruppi chiusi di Facebook, dove può gratificarsi leggendo aneddoti di fantomatiche persone che sarebbero guarite da dieci tumori assecondando le “leggi biologiche”. Eppure dobbiamo continuare a fornire dati documentati, a spiegare pazientemente, proprio per intercettare chi ha dubbi legittimi. «Ricordati che questo lavoro lo devi vivere con passione, ogni benedetto giorno», scriveva il compianto Peppe D’Avanzo, «e metti passione in quello che scrivi, coinvolgi il lettore, butta sempre il cuore in quel che fai». Non so se questo possa riuscire ad arginare le pseudocure, ma non posso fare a meno di provarci.

Un pensiero su “Metodo Hamer: una nuova intervista a Ilario D’Amato

  • La Società Italiana di Medicina Psicosomatica è arrivata al suo 26esimo congresso e al suo 51esimo anno di età. Li considerate alla stregua degli Hameriani o li considerate bene inseriti nella realtà Medica?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *