Quiz: il chupacabra sulla staccionata

Che cos’è la strana creatura che si arrampica su una staccionata nella fotografia qui a fianco?

Un chupacabra, forse? Il diavolo del New Jersey in versione senza ali? O magari un lontano parente del mostro di Tenby?

L’immagine è comparsa mercoledì su Reddit ed è diventata immediatamente virale. Ma, a differenza di quanto supposto da alcuni commentatori, non si tratta di un fotomontaggio.

Se volete provare a indovinare di cosa si tratta, metteremo la soluzione del mistero domani. Per i più impazienti, invece, consigliamo di fare un giro sulla pagina Facebook dell’Oklahoma Department of Wildlife Conservation.

Soluzione

Come molti hanno immaginato, si tratta di uno scoiattolo (nello specifico uno scoiattolo volpe, Sciurus niger) privo di pelliccia, forse a causa di qualche infezione parassitaria. La soluzione è stata trovata da Chilton Webb di Monster Talk, che ha scovato l’origine dell’immagine: si tratta di una fotografia pubblicata l’8 maggio sulla pagina Facebook dell’Oklahoma Department of Wildlife Conservation. Questa la didascalia:

scoiattolo volpe

Mai visto uno scoiattolo senza pelliccia? Qui ce n’è uno, dai sobborghi della città. A volte, animali con condizioni inusuali come questa vengono scambiati per creature mitiche o leggendarie. Ad ogni modo, sono sicuramente eccitanti da vedere.

Insieme a lei, un’altra fotografia che riprendeva lo stesso animale di fronte:

Questa è un’altra angolazione dello stesso scoiattolo senza pelliccia che abbiamo postato circa un’ora fa. In questa foto, mostra chiaramente i tratti fisici di uno scoiattolo volpe. L’angolazione della foto precedente è ottima per dimostrare quanto sia facile sbagliarsi quando si cerca di identificare un animale che è in qualche modo diverso dalla maggior parte degli altri dello stesso genere. Senza pelliccia ogni muscolo e grinza della pelle, e così pure l’intera lunghezza della coda dello scoiattolo, diventano più evidenti, cambiando la nostra percezione di ciò che vediamo. In entrambe le foto, le caratteristiche più significative sono le tipiche orecchie e la testa da scoiattolo volpe, oltre che la postura dell’animale stesso… e pure la noce pecan nella sua bocca è rivelatrice!

Grazie a chi ha voluto cimentarsi nel quiz, e complimenti a chi ha indovinato!

20 thoughts on “Quiz: il chupacabra sulla staccionata

  • 15 Giugno 2013 in 15:20
    Permalink

    Se ne esce ancora maschio da quella posizione è una prova che è una Creatura Paranormale.

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 15:36
    Permalink

    …Pantegana gigante?Scimmia equilibrista? Brunetta?

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 15:43
    Permalink

    fa pensare ad un animale con in bocca qualcosa…le orecchie sembrano chiare…avevo pensato anche ad un gatto con qualcosa in testa…ma quella coda…tutto sommato il chupacabra va bene!
     

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 16:14
    Permalink

    scoiattolo spelacchiato – anzi, nudo! – con qualcosa in bocca…

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 16:44
    Permalink

    che indovinello sciocco
    è ovviamente un chupacapra

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 17:05
    Permalink

    Somiglia molto allo stato in cui si trovava il mio gatto, quando sviluppò una disfunzione della tiroide e perse tutto il pelo.
    Una disfunzione del genere o rogna.
    Dalla struttura del corpo e considerando la proporzione con la staccionata, sembrerebbe uno scoiattolo.

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 18:56
    Permalink

    Per me è Roberto Giacobbo che imita Maurizio Crozza. E non sto scherzando perché l’ho chiamato e me lo ha confidato proprio lui!

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 19:38
    Permalink

    Gli scoiattoli hanno la coda foltissima quindi e’ da escludere. Anche i mustelidi hanno la coda folta e il pelo lungo. Stessa cosa per gli opossum e i coyotes. La coda e’ infatti la cosa piu’ sorprendente. Non conosco nessuna specie di cane o gatto con quel tipo di coda e anche un piccolo puma l’avrebbe piu’ spessa. Linci e bobcats hanno la cosa cortissima, quindi nada anche li’. E se mi ricordo bene i cani della prateria che vivono nelle grandi pianure nordamericane somigliano alle marmotte, percio’ non puo’ essere neppure uno di quelli. Forse qualcuno dei carnivori menzionati sopra con una malattia o una mutazione…?

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 22:34
    Permalink

    Facilissima,e’ Joe Criceto.

    Rispondi
  • 15 Giugno 2013 in 22:37
    Permalink

    Chissa’ cosa ne pensa Lorenzo Rossi.

    Rispondi
  • 16 Giugno 2013 in 03:50
    Permalink

    Ho trovato la risposta. Uno di voi (o una…) ci ha azzeccato… 😉
     

    Rispondi
  • 16 Giugno 2013 in 11:00
    Permalink

    Trattasi del famoso Topo delle Filippine…

    Rispondi
  • 16 Giugno 2013 in 18:47
    Permalink

    In realta’ e’ una cospirazione della CIA per nascondere la verita’, si tratta di uno dei Gremlins!
     

    Rispondi
  • 17 Giugno 2013 in 20:56
    Permalink

    Scusatemi, ma un rompiballe seriale occorre sempre, anche in una Comunità di Scettici: la prima foto è, comunque, stata modificata per rendere più strana la creatura: 1) i muscoli 2) le proporzioni della testa rispetto al corpo. La noce pecan può creare un fenomeno di pareidolia, ingrossandola, ma le gote non sono affilate. Inoltre lo scoiattolo ritratto di fronte è in un punto con la vegetazione più folta rispetto a quello ritratto di spalle

    Rispondi
  • 18 Giugno 2013 in 08:56
    Permalink

    Sul fatto che lo scoiattolo della prima foto e quello della seconda si trovino in punti diversi e’ ovvio: immagino che il fotografo abbia seguito per un po’ l’animale, riprendendolo da diverse angolazioni. Invece non vedo perche’ la foto 1 dovrebbe essere ritoccata. Secondo me bisognerebbe rassegnasi al fatto che ci siano al mondo creature dall’aspetto cosi’ chupacabroso, ma pur sempre naturale… 🙂

    Rispondi
  • 19 Giugno 2013 in 10:28
    Permalink

    Allora, tanto per mantenere la mente allenata allo Scetticismo più feroce e becero: gli scoiattoli scappano, davanti all’ uomo, quindi è molto difficile che lo stesso giorno, lo stesso scoiattolo spellato, lo stesso fotografo abbiano potuto produrre le due fotografie: il fotografo avrebbe dovuto poter girare attorno alla staccionata con lo scoiattolo quasi immobile (la prima foto indica, invece, una posizione in movimento, non una posa in cui poter stare per minuti, coi muscoli in tensione, a rischio degli attributi). Conclusions: un tizio ritrae uno scoiattolo glabro mentre scavalca la staccionata e fugge, di spalle. Riguardando la foto vede che assomiglia a tuttaltra creatura.  Peggiora l’ immagine mediante Adobe o altre diavolerie disponibili per modificare foto.  cerca nei giorni successivi di catturare un’ altra foto dal davanti. Nulla esclude che sia stato tanto fortunato da trovare sul Web la foto di un altro scoiattolo scotennato su una staccionata simile. E’ solo un po’ improbabile. Comunque sia, due foto e il giuoco è fatto.  Rimangono gli assiomi fin qui (spero) acquisiti: le foto, i filmati, non costituiscono prova, a meno che non sottoposti ad analisi forense.

    Rispondi
  • 19 Giugno 2013 in 18:06
    Permalink

    @Aldo.
    Gli scoiattoli scappano in Italia. In molti parchi cittadini degli USA (tipo Atlanta), se non stai attento le noci te le vengono a cercare nello zaino. 

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *