Un “cuore nucleare”: il segreto della longevità delle sonde Voyager
Le sonde Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, sono ancora attive. Come è possibile?
ApriLe sonde Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, sono ancora attive. Come è possibile?
ApriLa tragica attualità di questo periodo spinge ancora di più a ragionare: quali sono rischi, misure e provvedimenti utili in caso di contaminazione nucleare? Quale il quadro italiano? Ce ne parla una fisica nucleare.
ApriCome una specie di caleidoscopio per vedere i decadimenti radioattivi diventò il regalo alla moda del 1903
ApriUn rimedio anti-diabetico di inizio Novecento: il famigerato vino urané Pesqui
ApriStoria della radioattività, dalle scoperte di Curie alle cure del “benessere”
ApriUn confronto fra Hiroshima, Nagasaki e Chernobyl
ApriLe immagini degli ortaggi mutanti cresciuti intorno alla centrale nucleare: ma quelle foto sono state scattate veramente a Fukushima?
Apri