Ludovico Ariosto e il sedicente negromante
Per la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriPer la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriUn’innocua fake news su Calvino nel monologo della Ferilli a Sanremo
ApriLe epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento
ApriPer la nostra Antologia dell’inconsueto, rileggiamo un passo da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
ApriQuando ci si mette, un romano non può che risultare il più scettico degli scettici… ascoltiamo Trilussa.
ApriGaribaldi racconta, in toni anticlericali, una vicenda di finti fantasmi ambientata durante la campagna per la conquista del Regno delle Due Sicilie
ApriUn marziano a Roma, di Ennio Flaiano, nel 1956, sotto le spoglie della fantascienza, prende di mira l’ipocrisia impossibile da scalfire di Roma, la città eterna.
ApriIn un’antologia dell’inconsueto poteva mancare un classico come Kafka? Oggi, questo gigante della Mitteleuropa ci porta in volo, a bordo di uno strano mezzo volante…
ApriUn giallo che è anche un rompicapo enigmistico, recentemente risolto
ApriQuale ruolo hanno le streghe in uno dei capolavori assoluti della letteratura inglese, il Macbeth di Shakespeare? E poi, sono così misteriose e distanti come sembrano?
Apri