OOPArt: Oggetti fuori dal tempo tra cinema e letteratura
Manufatti che sarebbero troppo avanzati per le tecnologie del tempo – e come sono stati utilizzati nei film e nei romanzi
ApriManufatti che sarebbero troppo avanzati per le tecnologie del tempo – e come sono stati utilizzati nei film e nei romanzi
ApriE’ vero che il poeta si fece togliere una costola, o che inscenò la sua morte per motivi pubblicitari? E cosa c’entrano i biscotti Saiwa con l’autore de “Il piacere”?
ApriPer la nostra rubrica letteraria, immergiamoci nelle novelle di D’Annunzio e nelle tradizioni popolari dell’Abruzzo
ApriJulio Cortàzar, Isabel Allende, Salman Rushdie… Conosciamo meglio gli autori del “realismo magico” e cosa si intende con questa espressione
ApriPer la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
ApriUn’innocua fake news su Calvino nel monologo della Ferilli a Sanremo
ApriLe epidemie di colera viste attraverso gli occhi di due grandi scrittori dell’Ottocento
ApriPer la nostra Antologia dell’inconsueto, rileggiamo un passo da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
ApriQuando ci si mette, un romano non può che risultare il più scettico degli scettici… ascoltiamo Trilussa.
ApriGaribaldi racconta, in toni anticlericali, una vicenda di finti fantasmi ambientata durante la campagna per la conquista del Regno delle Due Sicilie
ApriUn marziano a Roma, di Ennio Flaiano, nel 1956, sotto le spoglie della fantascienza, prende di mira l’ipocrisia impossibile da scalfire di Roma, la città eterna.
Apri