In forma per l’estate? Considerazioni – forse tristi – sul perché spesso non dimagriamo
Le complesse interazioni tra la volontà di dimagrire e la nostra storia biologico-evolutiva
ApriLe complesse interazioni tra la volontà di dimagrire e la nostra storia biologico-evolutiva
ApriIl modello del “cervello tripartito” ideato dal fisiologo Paul MacLean, pur essendo superato, è ancor oggi citato di frequente: come mai?
ApriL’affermazione della teoria dell’evoluzione avvenne anche grazie a pamphlet,, conferenze pubbliche e vivaci dibattiti
ApriNon esiste alcuna base scientifica per pensare che il sesso sia qualcosa di meno che positivo per specie come la nostra, sopratutto in tempo di epidemia: la parola della biologia e dell’evoluzionismo.
ApriTorna in varie parti d’Italia l’iniziativa che celebra e divulga la teoria dell’evoluzione
ApriIntervista a Telmo Pievani, curatore della mostra ospitata dal MUDEC di Milano fino alla fine di febbraio 2017, per approfondire le grandi scoperte sull’evoluzione umana.
ApriIl tempo si è fermato nelle viscere di questa grotta, consentendo agli scienziati di fare un salto in un universo parallelo
ApriUn estratto di una intervista su Reddit a Jeremy Pritchard, biologo e ricercatore all’università di Birmingham.
ApriDobbiamo davvero aspettarci un’invasione di ratti giganti nel nostro futuro?
ApriIn risposta alle sconfortanti notizie che provengono dagli USA, celebriamo il Darwin Day con una rassegna di libri dedicati all’evoluzione.
Apri