20 Aprile 2024
Dal mondo

Il rito del sale

Articolo di Nicolò Bagnasco e Luigi Garlaschelli

Molti avranno sentito parlare di un rito ‘magico’ per togliere il malocchio – che anzi, ora si chiama ‘energie negative’ – dalla propria abitazione. Non è chiaro come determinare la presenza di energie negative in casa, ma per il momento tralasceremo questo problema.

Una ricerca con Google usando i termini ‘sale bicchiere energie’ e simili rivelerà una quantità impressionante di siti che spiegano come eseguire il rito, con tanto di commenti, altrettanto impressionanti.

Sostanzialmente il ‘rito’ consiste nel mettere due o tre cucchiai di sale grosso in un bicchiere (di vetro, di ceramica o di plastica); poi si deve riempire il bicchiere con della normale acqua, metterlo in un posto riparato, ad es. sopra un armadio, e aspettare.

Dopo un tempo piuttosto lungo, solitamente alcune settimane, si verifica il risultato.

Tipicamente, l’acqua sarà evaporata quasi tutta, e il sale avrà depositato dei cristalli sulle pareti del bicchiere. Citiamo da un sito:

“La quantità di sale cristallizzato che si formerà dipende da quante negatività ci sono nell’ambiente, più se ne forma, più energie negative ha catturato.”

Alcuni siti danno altre informazioni fantasiose, come il fatto che si dovrebbe toccare il bicchiere solo con i guanti, gettare i residui in un fiume (ma anche il lavandino va bene, per fortuna), che se il sale forma grossi agglomerati sul fondo, si è in presenza di geopatie, ovvero di energie negative dalla terra, eccetera.

Siccome inizialmente il sale era sul fondo del bicchiere, forse ci si aspetterebbe che aggiungendo l’acqua esso si sciolga, e quando l’acqua evapora si ritrovi il sale sempre sul fondo. La cosa sorprendente, invece, è che il sale forma una crosta di cristalli i quali coprono le pareti interne del bicchiere, salgono fino all’orlo e si depositano anche all’esterno, in modo vistoso e piuttosto impressionante.

Vediamo quindi di capire che cosa succede.

Non si tratta propriamente di una reazione chimica, ma di un fenomeno detto precipitazione. Sciogliendo il sale nell’acqua si crea una soluzione. Tuttavia, c’è un limite nella quantità di sale che si può sciogliere in acqua: quando questo viene superato, continuando ad aggiungere sale senza aumentare il volume di acqua il sale non si scioglie più e precipita sul fondo. La soluzione si dice satura.

Che cosa accade lasciando l’acqua con del sale sciolto in essa all’interno di un bicchiere? Con la progressiva evaporazione dell’acqua aumenta la concentrazione del sale, poiché questo non evapora. Raggiunto il limite di solubilità di cui si diceva prima, il sale comincia lentamente a precipitare (cioè a depositarsi come solido), formando dei cristalli, spesso sulle pareti del recipiente, lungo il pelo del liquido, poiché è proprio al pelo del liquido che l’evaporazione dell’acqua è maggiore.

Il liquido, comunque, tende a tenere bagnati i cristalli per un fenomeno di capillarità. Pensate a una striscia di carta assorbente immersa nell’acqua: il liquido sale verso l’alto, imbevendo il solido poroso.

Il liquido quindi continua a evaporare su di essi, aumentandone numero e volume, fino ad avere una grossa ‘crosta’ che si depositerà sempre più in alto.

Una parte dei cristalli si potrebbe depositare anche sul fondo del bicchiere, ma solitamente, attendendo, la ‘crosta’ si forma sempre.

Il fenomeno probabilmente è influenzato anche dalla velocità di evaporazione (che dipende dalla temperatura della stanza in cui il bicchiere è tenuto), dalla forma e pulizia del bicchiere stesso, e da impurezze nell’acqua quali polvere e simili, attorno alle quali i cristalli si possono formare preferenzialmente, eccetera.

Come si vede, si tratta di un fenomeno fisico ben chiaro. Piccole differenze nella quantità relative di acqua, sale, o nella forma del bicchiere, eccetera, potrebbero comunque alterare il risultato in modo poco prevedibile.

Abbiamo eseguito alcune semplici prove per capire se si possono identificare alcuni di questi fattori. Ecco i dettagli tecnici dell’esperimento:

Abbiamo preparato una soluzione di sale sciogliendo 175 grammi di sale grosso da cucina in 500 ml di acqua deionizzata. (La solubilità massima del sale in acqua è di 35,8 g in 100 ml di acqua). La soluzione quindi era quasi satura.

Abbiamo poi utilizzato 4 bicchieri di vetro, identici e ben lavati, ognuno della capacità di circa 100 ml, nel seguente modo:

  • Bicchiere n. 1: 80 ml della soluzione tal quale
  • Bicchiere n. 2: 80 ml della soluzione + 7 grammi di sale, in modo che la soluzione sia sicuramente satura, e con presenza di sale indisciolto.
  • Bicchiere n. 3: 70 ml di soluzione + 10 ml di acqua distillata, per avere una soluzione non satura.
  • Bicchiere n. 4: Come bicchiere n. 1, ma coperto con una garza , per evitare o almeno ridurre la caduta di polvere e simili impurezze.

I bicchieri sono stati posti su un pensile di cucina a una temperatura di 20 – 22 °C (monitorata con un termometro) e mai toccati. Dopo soli 4 giorni, (Fig. 1) i bicchieri n. 1 e 2 presentavano già una vistosa crosta di sale internamente ed esternamente al bicchiere. Il bicchiere n. 3 presentava un deposito parziale interno, mentre il n. 4, coperto con una garza, non presentava alcun deposito.

Figura 1

Dopo avere lasciato i bicchieri per un intero mese, la situazione era quella di Fig. 2. Il liquido è totalmente evaporato e tutti bicchieri presentano una spessa crosta esterna.

Il bicchiere 5, aggiunto al 15 giorno, contiene una soluzione satura di bicarbonato di sodio NaHCO3. Anch’esso forma un visibile deposito di cristalli, più piccolo probabilmente perché la soluzione contiene – a parità di volume – meno prodotto. La solubilità massima del bicarbonato è infatti 95,5 g/100 ml (contro i 358 g/l del sale comune).

Figura 2

Un identico esperimento in parallelo, condotto in tutt’altra sede, ha dato risultati simili.

Non siamo stati in grado di verificare se negli ambienti allignasse una quantità minore di ‘energie negative’. La sensazione di avere capito qualcosa di nuovo, però, è sicuramente da aggiungere a quelle positive.

Immagine in evidenza da Wikimedia Commons, licenza CC A-SA 3.0.

12 pensieri riguardo “Il rito del sale

  • Il sale sembra spesso legato a superstizioni di vario genere: la prima che mi viene in mente è quella che se si rovescia involontariamente sulla tavola, magari per aver urtato una saliera, bisogna gettarsene un po’ alle spalle.
    Mia madre invece era terribilmente superstiziosa sull’olio: se cadeva a terra era un dramma, e non solo per la seccatura di dover pulire. 🙂 In effetti anche l’olio è un elemento che si ritrova spesso in rituali “magici”.

    Rispondi
  • Bisognerebbe fare uno studio policentrico randomizzato e double blind dove si ricerchino eventuali differenze nella cristallizzazione tra soluzioni identiche poste in due campioni di case, uno normale, l’ altro infestato.
    Quando trovate i finanziatori, avvisatemi.

    Rispondi
  • Sto facendo il rito del sale, mi è successa una cosa strana, ho messo un bicchiere con 2 cucchiai di sale grosso coperto da acqua corrente, dopo 7 giorni il sale ha cristallizzato le pareti del bicchiere, fuoriuscendo e cristallizzato sul mobile, la cosa strana è che il bicchiere non è mai stato toccato e acqua al interno c’è nera ancora. Non riesco a dami spiegazione

    Rispondi
  • Buongiorno ho fatto il rito del sale. Nel bicchiere oltre al sale cristallizzato sono spuntate sul bordo da un solo lato come 2 “ali” alte circa 1 cm , vicine. Cosa potrebbe significare?

    Rispondi
  • Quindi in presenza di calore, è più facile che evapori l’acqua… solo che a me, dopo mesi che ho lasciato i vasetti d’acqua, alle temperature di agosto, non si erano prosciugati, ma ora il sale si è cristallizzato e l’acqua è consumata, che fa freddo… ma la cosa più strana è che quello del bagno, messo nello stesso giorno degli altri, è ancora pieno d’acqua, senza nessuna cristallizzazione… questo come si dovrebbe spiegare?

    Rispondi
  • Con tutta la negatività che vi portate appresso voi atei, per forza che il sale cristallizza sempre nei vostri esperimenti.

    Rispondi
  • Buongiorno. Io ho bruciato il sale , per un attimo ho pensato che mi sarei fatta male . Il sale e saltato per aria su tutta la cucina. Addirittura un paio mi sono anche venute a dosso. Qualcuno mi sa spiegare? Grazie

    Rispondi
  • A me e successo di mettere un recipiente colmo a metà d’acqua con del sale fino l’ho lasciato davanti alla porta d’ingresso per un mese circa e il sale si è cristallizzato sui bordi del recipiente tutto intorno e anche un po’ all’ esterno questo significa che ha assorbito delle negatività nell’ ambiente o che protegge da tali negatività? Grazie per la risposta

    Rispondi
  • Io potrei pensare che il processo del sale in bicchiere con del acqua dopo diverso tempo e normale che di cristallizzi in base al clima al grado di umidità ecc… Quindi posso pensare che non valga il rituale ma che sia un normale processo che dite?

    Rispondi
  • È strano ciò che mi è successo. Premetto vivo sola e nessuno ha le chiavi di casa mia. Martedì scoro mi sono alzata alle e sul piano lavandino della cucina ho visto una torta (che avevo messo nella dispensa) fuori dal suo involucro, sul bordo del lavandino il pacco del sale fino e una parte del sale era sul rubinetto proprio sulla parte dove esce l’acqua, messo con molto attenzione perché nella vaschetta non ce n’era neanche un granello (la vaschetta è nera ed ho guardato bene). Gentilmente qualcuno mi sa dire il significato. Grazie di ❤ a chi mi vorrà rispondere.
    Patrizia Leone

    Rispondi
  • È la prima volta che ho a che fare con una cosa del genere. Anche se anni fa mi è stato insegnato il rito del sale. Per caso ho trovato questo canale e ho pensato che magari potete aiutarmi

    Rispondi
  • O messo il sale dentro il bicchiere trasparente coperto di acqua lo messo sotto il letto dove dormo io dopo 4 giorni vado a vedere il sale si e sciolto e o buttato l’acqua dal balcone cosa vuol dire quando si scioglie il sale grazie per la risposta

    Rispondi

Rispondi a Aldo Grano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *