19 Aprile 2024
Biografie

Un ricordo di Danilo Mainardi

L’8 marzo scorso è scomparso Danilo Mainardi (1933-2017), etologo e socio emerito del Cicap. Piero Angela ha ricordato l’amico con interviste sul Corriere della Sera e all’ANSA. Noi, a quattro mesi dalla scomparsa, lo ricordiamo invece con un intervento del biologo e giornalista Marco Ferrari che ha avuto modo di sentire alcuni discepoli di Mainardi.

di Marco Ferrari

Con la morte di Danilo Mainardi non se ne va solo un ottimo divulgatore, un eccellente scrittore e un uomo di scienza e umanità. Chi ha visto Danilo Mainardi solo in televisione a fare da spalla a Piero Angela, e spiegare con fulminei interventi questo e quel comportamento, non sa che la persona pacata (a volte addirittura paciosa) che si presentava a parlare di bradipi e fiori, sequoie e balene è stato anche una forza importante nella ricerca scientifica italiana degli ultimi decenni. In particolare in quella disciplina romantica e a volte esoterica che è l’etologia, lo studio del comportamento animale.

Per costruire un ritratto quanto più possibile vicino al vero di Mainardi abbiamo chiesto aiuto ad alcuni suoi allievi, che gli sono stati vicini per anni e dipingono dell’etologo un ritratto molto più articolato e complesso di quanto si possa sospettare. «Seduto in prima fila in un’aula dell’università di Parma dell’autunno del 1971 stavo seguendo la stimolante lezione sulla selezione sessuale del corso di etologia tenuto dal prof. Danilo Mainardi», esordisce Stefano Parmigiani, uno dei primi allievi di Mainardi e suo successore. Parmigiani insegna biologia applicata per la laurea specialistica in medicina, e etologia e psicobiologia per il corso di laurea specialistica in psicobiologia e neuroscienze cognitive.

A quel tempo Mainardi era già un etologo di fama internazionale; fama che si che si era guadagnato negli anni ‘60 con gli studi sull’imprinting sessuale di natura olfattiva nei topi; Mainardi mise anche in evidenza il ruolo attivo svolto dalla femmina nella selezione sessuale.

I suoi studi sono proseguiti anche in altre specie animali, come la Drosophila, il comune moscerino della frutta. E anche qui scoprì lo stesso fenomeno.

All’inizio degli anni Settanta, così, chi in Italia voleva portare avanti studi sul comportamento animale era quasi obbligato a guardare a Parma, dove Mainardi insegnò dal 1967 al 1992, tanto poche erano le sedi universitarie dove anche solo si sapesse cosa significava etologia. La creazione di una scuola etologica in Italia portò così allo sviluppo di una serie di studi interessanti ma soprattutto alla diffusione di un “verbo” forse ancora più pervasivo. Quello della possibilità di studiare il comportamento animale senza cadere in tutta una serie di errori, gravi o meno gravi, che la zoologia si trascinava almeno dagli inizi del secolo. L’unione della deliberata e attenta osservazione della natura con una solida base teorica, ovviamente evolutiva, ha fatto piazza pulita del “bene della specie” e del “perfettamente adattato” (idee che ancora si trovano in molte trasmissioni televisive o articoli giornalistici). Il culmine di questo nuovo approccio si ebbe senz’altro nel 1975, quando Mainardi organizzò la XIV International Ethological Conference. La presenza di Lorenz nobilitò il tutto.

«Avevo 25 anni e facevo parte del comitato organizzatore», continua Parmigiani, «per cui ho avuto la grandissima emozione di incontrare e stringere la mano a Konrad Lorenz (di cui conservo gelosamente l’autografo su due dei suoi libri). Il ruolo di Mainardi nell’ambito della congresso mondiale di etologia a Parma segnarono un momento importantissimo per Danilo e per l’etologia italiana».

In confronto alla zoologia del tempo in Italia e allo studio del comportamento animale, ancora in fasce, il contributo di Mainardi ‒ insieme a quello di altri veri e propri pionieri, come Leo Pardi di Firenze ‒ è stato incalcolabile. «Era un grande ammiratore di Darwin e della sua opera», prosegue Donato Grasso, suo allievo, che insegna etoecologia e sociobiologia, oltre che zoologia, all’università di Parma, e non mancava di citare continuamente nelle sue lezioni».

Una delle ragioni del successo di Danilo Mainardi come etologo e del gruppo di Parma da lui fondato sia dovuto al suo approccio darwiniano evoluzionistico, comparato e multidisciplinare. Una “forma mentis” dovuta all’incontro con i suoi maestri, il prof. Bruno Schreiber da cui aveva appreso la zoologia e l’anatomia comparata e Luigi Luca Cavalli Sforza da cui aveva appreso la genetica (scienza fondamentale per comprendere l’evoluzione) e il rapporto tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale. Il confronto tra specie animali differenti era un punto focale dell’approccio di Mainardi all’etologia, e infatti «già entro la fine degli anni ’70 Mainardi aveva “reclutato” allievi che si occupavano di vari aspetti dell’etologia su specie diverse (dagli insetti sociali, agli uccelli e mammiferi) e che oggi includono anche la nostra specie», conclude Parmigiani.

L’importanza dell’etologia anche per una specie peculiare come l’uomo e di conseguenza l’interazione tra evoluzione naturale e culturale era un altro dei temi “classici” di Mainardi, e ci si è buttato con grande passione in una parte molto importante della sua carriera. Spinto anche dal grande fermento dell’etologia inglese (ricordiamo che l’importante Le basi biologiche del comportamento sociale umano di Robert Hinde ‒ altro etologo recentissimamente scomparso ‒ è del 1974 e L’animale culturale, di Mainardi, è del 1975), Mainardi ottenne anche l’assegnazione della cattedra di biologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia a Parma. «Il Danilo, con l’acume che lo caratterizzava, scrisse un lavoro intitolato Why Ethology for Psychiatry», chiosa Parmigiani.

È proprio perché spinto dall’apertura verso intrecci tra cultura e natura che Parmigiani ha organizzato, alla Scuola Internazionale di etologia di Erice ‒ fondata e diretta da Mainardi, dove ha organizzato il primo workshop nel 1975 ‒ molti incontri attorno all’etologia umana (nel 2012 The evolution of morality: the biology and philosophy of human conscience, nel 2014 What made us humans? Biological and cultural evolution of Homo sapiens e nel 2016 The symbolic animal: evolution and neuroethology of aesthetics).

Danilo Mainardi
Danilo Mainardi (Tuttolibri, 14 dicembre 1985, p. 3, Pubblico Dominio, via Wikimedia)

Una tale attività multidisciplinare e sfaccettata non poteva che sfociare anche nella comunicazione e in particolare nella divulgazione. «Divulgazione è una parola nobile, perché significa avvicinare, condividere le conoscenze anche con chi non possiede tutti i mezzi tecnici per apprezzare i dettagli specialistici di una disciplina», spiega Donato Grasso,

tuttavia tra chi si occupa per mestiere di ricerca l’equilibrio perfetto tra scienza e divulgazione è di pochi. Uno di questi era proprio l’amico e maestro Danilo Mainardi, che diceva “Raccontare bene vuol dire conoscere e amare quello che si racconta. Poi si crea l’empatia, perché quello che desidera fare il vero divulgatore è rendere partecipe del suo piacere delle altre persone”.

Anche se è molto più conosciuto per questa sua attività, Mainardi è arrivato alla divulgazione alla fine degli anni Settanta, con l’Almanacco del giorno dopo, una trasmissione televisiva. Da lì alla divulgazione approfondita non c’è voluto molto, e la divulgazione in televisione fu arricchita soprattutto dagli interventi di Mainardi prima e durante i filmati trasmessi da Quark di Piero Angela. Prosegue Grasso:

Grazie alle sue capacità di trasmettere la scienza al vasto pubblico ha accompagnato per mano generazioni di ragazzi verso lo studio e l’amore nei confronti della Natura (e tra questi ex ragazzi ci sono anche io), avendo sempre in mente una visione complessiva della natura.

Ha scritto parecchio anche su riviste di natura e divulgazione, come “Airone” e “Quark”.

A questi si affiancò anche una notevolissima produzione di libri di divulgazione e non solo. Aiutata in questo anche dalla incredibile e vasta preparazione letteraria di Mainardi. Figlio di un poeta e pittore futurista, non ha mai considerato la scienza come contrapposta alla letteratura vera e propria. Uno dei suoi ultimi libri si intitola L’uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato, un volume scritto insieme all’amico Remo Cesarani, in cui si intrecciano interessi letterari e scientifici, senza mai scontrarsi. Un’opera da consigliare, anche perché Mainardi riassume con leggerezza in tutto il libro le sue scoperte e la strada che ha percorso per diventare etologo ed elaborare le sue teorie. Grazie a questa vicinanza con la letteratura e la cultura umanistica, tutti i suoi libri, anche quelli che descrivono una ricerca o un approccio scientifico, sono assolutamente gradevoli dal punto di vista della scrittura. E dell’illustrazione, perché i gradevolissimi ed essenziali disegni che spesso accompagnano le sue pagine (pochissimi tratti di penna) riescono a estrarre dall’animale la sua vera anima. Come se non bastasse tutto questo, Mainardi fu un vero ambientalista a tutto tondo, sempre attento al benessere animale da tutti i punti di vista. Fu presidente della Lega italiana protezione uccelli (LIPU) dal 1996 al 2002, propri per la sua passione per la protezione della natura.

Ricordando la sua impostazione, Grasso dice ancora:

L’ecologia ci insegna che “la nostra patria è il mondo” e in un’epoca di grandi divisioni, di muri e di intolleranze questo è forse il più bel messaggio che Danilo ci ha lasciato.

Conclude Parmigiani:

Credo che l’insegnamento più importante del Danilo sia quello dell’arte dell’osservazione del comportamento, l’amore per la ricerca scientifica e la libertà di pensiero che da essa deriva.

La conferenza di Danilo Mainardi per il Cicap Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *