18 Aprile 2024
ApprofondimentiDal mondorecensioni

Il nulla che cura: il paradosso dell’effetto placebo

I medici del passato, di fronte alle richieste dell’infermo preoccupato per un disturbo per il quale non si prospettava cura migliore della pazienza, erano soliti, di fronte alle insistenze per una terapia efficace, scrivere sulla ricetta, perfettamente seri, aqua fontis, ovvero “acqua della fonte, del rubinetto”, che il farmacista provvedeva a fornire in una misteriosa boccetta con il contagocce. Il paziente la assumeva e si sentiva davvero meglio. La vulgata racconta che qualcosa di simile venisse fatto dai medici d’oltremanica, che solevano adoperare la sigla, comprensibile solo dal farmacista, A. D. T., vale a dire any damn(ed) thing (“qualsiasi dannata cosa”), per tacitare – e nel contempo sollevare dai malesseri – il paziente che si rivolgeva loro e per il quale non era possibile o opportuno fare altro.

C’è chi giura, e non v’è ragione per dubitarne, di aver ricevuto grandi benefici da qualche seduta di agopuntura o di cristalloterapia. Si sprecano le testimonianze a favore delle cure più fantasiose e meno scientifiche, dall’urinoterapia ai fiori di Bach, passando attraverso la medicina tradizionale cinese e l’ayurveda.  Ma la regina della pseudoscienza nel campo medico rimane l’omeopatia, con i suoi milioni di seguaci entusiasti dei benefici che sono certi di aver ottenuto in funzione dell’assunzione delle pillole di zucchero preparate seguendo i dettami di Hahnemann. In effetti, non hanno tutti i torti. Come è probabile che non li avessero i malati di scrofola che, nel Medioevo, si rivolgevano al proprio re certi che Dio gli avesse infuso virtù taumaturgiche.

Vi è, infatti, un meccanismo, la cui esistenza è ampiamente documentata, che spiega la gran parte di questi fenomeni, ossia l’effetto placebo. Distinto dalla remissione spontanea (che indica il regredire di una patologia senza l’uso di alcuna terapia reale o fittizia), l’effetto placebo individua quel meccanismo che provoca la cessazione di un sintomo in seguito alla somministrazione di un preparato o all’applicazione di un’altra forma di terapia (compresa la rassicurante interazione con il medico) del tutto inerte, ma alla cui efficacia si crede. Il fatto che l’esistenza dell’effetto placebo sia stata provata non implica che se ne sia compresa la genesi. Molte sono, infatti, le ipotesi in campo, sottoposte a continua revisione da parte della scienza, come evidenziato dagli studi che ne indagano l’azione in rapporto a diverse patologie. È recente la notizia, ad esempio, dello studio clinico pubblicato su Plos One, riguardante 104 pazienti affetti da sindrome del colon irritabile, che ha evidenziato il rapporto tra genetica e risposta placebo. In realtà, la correlazione geni-placebo non è una novità nel campo degli studi che indagano questo complesso e poliedrico fenomeno. In passato si era, infatti, giunti a conclusioni simili per quanto riguarda i pazienti affetti da ansia sociale e depressione, la cui risposta alla terapia placebo sembrava legata alla presenza di un determinato allele.

Per un profano, riuscire a farsi un’idea di una materia tanto complessa non è impresa facile. Proprio per questo accogliamo con piacere la pubblicazione del volumetto scritto da Fabrizio Benedetti, ordinario di Neurofisiologia e Fisiologia umana all’università di Torino, per i tipi di Carocci, intitolato, appunto L’effetto placebo. Si tratta di un compendio agile e dall’intento divulgativo, utile a chi voglia farsi un’idea rapida ma rigorosa dello status quaestionis in materia di effetto placebo. Il limite oggettivo di queste pubblicazioni è proprio la necessità di continuo aggiornamento, ma i pregi del lavoro in questione non sembrano da meno. In poche dense pagine il tema è affrontato da tutti i punti di vista. L’autore si premura di sottolineare come non esista un solo effetto placebo e di come i vari “effetti” siano conseguenza di meccanismi di origine diversa, che coinvolgono biochimica e genetica, oppure processi psicologici come apprendimento e condizionamento. Vengono illustrati i diversi tipi di placebo, tra i quali figura anche la chirurgia fittizia ed esaminate questioni di grande interesse sul piano sociale, quali la misura nella quale l’effetto placebo è responsabile dei successi della psicoterapia.

Interessantissima la parte relativa alla bioetica, che si muove sul terreno scivolosissimo del confine tra presunto benessere del paziente e diritto a dare il proprio consenso a tutte le terapie – reali o fittizie – alle quali si viene sottoposti. Originale e, a tratti, sorprendente, il capitoletto finale che applica il meccanismo dell’effetto placebo alla quotidianità, mettendo in evidenzia come le nostre aspettative falsino anche significativamente percezioni e giudizi.

In breve, si tratta di una sintesi chiara e di piacevole lettura, utile a ricordarci che è bene non sottovalutare mai il potere della nostra mente.

Immagine di Gerd Altmann da Pixabay

6 pensieri riguardo “Il nulla che cura: il paradosso dell’effetto placebo

  • va beh …ma il ritiro dei “vaccini” di novartis e soci quando ne fate un’articolo ? altro che effetto placebo …effetto merda.

    Rispondi
  • Chi sei, Cargiulo? Il fratello di Forlano?

    Rispondi
  • E fu cosi che dal 21/12/2012 su tutti i prodotti omeopatici fu scritto:NON E’ SUPERIORE ALL’EFFETTO PLACEBO.

    Rispondi
  • Caro Luk, temo che si andrà ben oltre ciò che profetizzi: se si arriverà ad un consensus generale su quanto narrano i Dottori Benedetti, Dobrilla, Di Grazia sugli effetti paranormali dei Farmaci e degli interventi Placebogeni, 1) Della Ricerca scientifica nel campo della Salute rimarranno solo le Riviste principali, che comunicheranno mensilmente l’ uscita in commercio di un nuovo farmaco portentoso, il quale cura definitivamente un malanno in quel momento sotto i riflettori. 2) Dell’ Industria Farmaceutica rimarranno solo le parti finali: inscatolamento e distribuzione. 3) Nelle sale di Chirurgia si opererà, semplicemente, addormentando il paziente con una iniezione Placebo e l’ Anestesista sarà sostituito da un Ipnotizzatore, nel caso, rarissimo, che non basti dire al paziente: “Respiri forte, tra pochi secondi si addormenterà”. Poi una piccola incisione superficiale, un numero di punti sufficiente a fargli credere di essere stato operato, e il giuoco è fatto.4) Medici e Farmacisti verranno sostituiti da Maghi, Astrologi, Fattucchieri, Prestidigitatori, Giornalisti Divulgatori Scientifici, Agenti di commercio, Politici Professionisti, Direttori di Aste, che, notoriamente, sono più bravi a convincere i malati di essere guariti.5) L’ unica branca della Medicina che rimarrà nelle Università sarà la Medicina Germanica di Hamer che, come è noto, cura quasi tutto con la Psicoterapia.

    Rispondi
  • e fu cosi che la gente continuo ad utilizzare omeopatia …con o senza scritta o forse anche di più .
    Ma non c’era già scritto che non aveva nessuna valenza terapeutica scientista ?
    Per qunato riguarda hamer deve proprio dare fastidio ad un sacco di gente e di interessi …Ma Hamer utilizza un effetto placebo psicologico ?

    Rispondi
  • Sentivo la Tua mancanza, cargiulo: mi sentivo tanto incompreso, tra ‘sta gentaglia. Grazie eh!

    Rispondi

Rispondi a Luk Blachs cesena Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *