Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Una volta tanto un Istituto Nazionale si “compromette” esprimendo un parere che non può che essere più autorevole rispetto ai pareri di singole organizzazioni scettiche e di singoli gruppi creduloni. Speriamo che avvvenga più spesso. Ad esempio, lo chiesi già in passato, che un Istituto Universitario di Geologia si esprimesse su qualcuna delle più note discese in salita.
Ad esempio, lo chiesi già in passato, che un Istituto Universitario di Geologia si esprimesse su qualcuna delle più note discese in salita.
Mi sembra eccessivo, come ammazzare una zanzara con un kalashniikov. Per smontare la salita in discesa (o la discesa in salita) basta una livella….
Pingback:Terremoto a Roma l’11 maggio? Ci potete scommettere « Paoblog
Per smontare la salita in discesa (o la discesa in salita) basta una livella….
No Andrea: se ci fosse una anomalia gravitazionale, anche la livella ne risentirebbe… ci vuole uno strumento che misuri la pendenza senza usare la forza di gravità (un teodolite da lontano?).
Comunque il CICAP stesso non ha usato una livella, quando ha voluto fare una indagine seria:
http://www.queryonline.it/2010/06/17/salita-in-discesa-nelle-murge/
forse non lo sapete ma c’è un tizio che si chiama matteo ciuffrida dice di avere le carte originali di bendandi e studiandole dice che il terremoto sarà al sud italia forse marsili –napoli 9 palermo grado scala richter ed è molto sicuro di quello che dice
scusate 9 grado scala richter
Sulle salite in discesa, se ci fosse un’anomalia gravitazionale NON CE NE ACCORGEREMO. Semplicemente sentiremo la verticale nella direzione “giusta”, quella in cui l’acqua scende. Anche il nostro senso di verticale è una livella (otoliti nel labirinto), solo che è imprecisa e facilmente influenzata da altri fattori (es. prospettiva).
Quindi il fatto stesso che la percepiamo “sbagliata” dimostra che NON È un anomalia gravitazionale.
Su Bendandi. Qualcuno ha dato una letta alla voce agiografica su Wikipedia? Qualcuno con piu’ conoscenze di me potrebbe darci una ripassata?
da vedere se vero questo terremoto 11 maggio. dicono anche che il 21 maggio 2011 ci sara la venuta di cristo aspettiamo 11 maggio 21 maggio poi vediamo cosa si inventano tutti
certamente da qualcuno e uscita queste cose si deve andare alla fonte ho aspettare
certamente questa cosa è uscita dalla mente bacata di qualche squinternato che non ha null’altro da fare nella sua vita…e che sicuramente non vive a Roma come ci vivo io e altre 6 milioni di persone…
Ulteriore novità, questa volta scientifica ufficialmente:
http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/05/06/visualizza_new.html_872855816.html
Di fatto, gli esperti sono stati costretti a scendere in campo dai creduloni.
Pingback:Terremoto a Roma l’11 maggio? Ci potete scommettere